Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quanto ti piace la Tesla Model 3 2016? 193 voti

  1. 1. Quanto ti piace la Tesla Model 3 2016?

    • Molto
      66
    • Abbastanza
      46
    • Poco
      57
    • Per niente
      24

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato
1 ora fa, TonyH dice:

 

Quello che manca è appunto la volontà politica.

A livello locale ci sono dei bei impianti funzionanti

http://ambiente.aceapinerolese.it/LineaUmido_DigestioneAnerobica.html

 

E anche per gli allevamenti è un'opportunità poco pubblicizzata...visto che l'installazione del digestore permette di abbattere del 66% i costi di gestione dei liquami

http://tesi.cab.unipd.it/24841/1/Fouepi_PATRICIA.pdf

(pagina 31, a pagina 17 la produzione europea).

 

Si, non è di qualità sufficiente per una Bugatti..ma per un trattore..un camion leggero...un generatore va più che bene (vedasi Pinerolo). E non consumando nuovo suolo.

Che alla fine le immissioni di gas serra non le eliminiamo se ci compriamo tutti la Volt.

 

 

Bilancio positivo sull'effetto serra. Da una parte CH4 immesso in atmosfera in ogni caso (la fermentazione dei rifiuti e dei liquami non la fermi) più CO2 da combustione vs. CH4 recuperato e trasformato in CO2

 

 

 

vai a proporli a quelli che ci abitano vicino. Ti sparano nella schiena. Da noi l'hanno spostato tre volte e alla fine si sono rotti i coglioni.  La qualità comunque non è costante, tutt'altro. C'è un impianto dalle parti di monza che pari funzioni bene, ma è a livello di prototipo da cosa ricordo. 

 

Sul bilancio energetico ti saprò dire qualcosa quando finiranno di scannarsi su come conteggiarlo. All'atto pratico prenderei certe dichiarazioni entusiastiche di tecnici dei con le pinze. 

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

  • Risposte 2.3k
  • Visite 435.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • in norvegia fanno gli ambientalisti con i soldi del petrolio che ci vendono     ecologia nimby 

  • Jack.Torrance
    Jack.Torrance

    Telon Musk           

  • Ma anche come casa...ad esempio così:   Si, tutto bellissimo ma poi.... 1- odori della cucina ovunque 2- divano senza appoggio schiena 3- ti ci voglio vedere a fare quell

Immagini Pubblicate

Inviato
37 minuti fa, Cosimo dice:

 

vai a proporli a quelli che ci abitano vicino. Ti sparano nella schiena.  

 

 discariche e allevamenti senza digestore non profumano di mughetto......il problema di allocazione non è più semplice.

Il punto è che non si tratta di implementarli in un posto NUOVO, si tratta di implementarli su qualcosa che ESISTE. 

E che già OGGI hanno grossi problemi su come smaltire il metano che si produce.

Piuttosto che fare questi:

tr-6.jpg

 

Tanto vale recuperarlo e usarlo per produrci qualcosa (elettricità, acqua calda, trazione....)

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Tony, ha problemi come il biogas degli anni 70-80 (quello dagli allevamenti suini 100% deiezioni)*, qualità incostante, ergo problemi coi bruciatori della caldaia ...alla fine non ne funziona più quasi nessuno.

Comunque inusabile per autotrazione.

 

 

 

 

 

 

*quello di oggi è a digestori con aggiunta di trinciato di mais  coltivato apposta, esiste solo perché fortemente incentivato. (ci producono elettricità)

Modificato da Matteo B.

Inviato
10 minuti fa, TonyH dice:

 

 discariche e allevamenti senza digestore non profumano di mughetto......il problema di allocazione non è più semplice.

Il punto è che non si tratta di implementarli in un posto NUOVO, si tratta di implementarli su qualcosa che ESISTE. 

E che già OGGI hanno grossi problemi su come smaltire il metano che si produce.

Piuttosto che fare questi:

tr-6.jpg

 

Tanto vale recuperarlo e usarlo per produrci qualcosa (elettricità, acqua calda, trazione....)

 

io non sto dando opinioni. Sto semplicemente fotografando la realtà: se sono in mezzo al nulla nessuno dice niente, se c'è gente vicino è un casino. Esperienza personale in quanto ne ho già visti cassati tre. Uno addirittura con sommossa popolare, raccolte di firme  e sit in sul luogo.  Il problema italiano è che purtroppo di posti in mezzo al nulla ce ne sono pochi, soprattutto al nord. 

 

L'idea è razionale? si

E' un progetto maturo? non ancora

Ha controindicazioni? qualcuna a livello ambientale e produttivo

Ha possibilità di sviluppo? per me si

 

 

Guarda cosa stanno facendo in puglia per due cazzo di ulivi che poi mi ripianteranno allo stesso posto. 

 

 

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

La "ggente" non accetterebbe MAI roba del genere non solo vicino a casa, ma anche solo a 10 km di distanza.

 

Tutti convinti che la luce arrivi per magia e i fuochi si accendano perché c'è l'aria nei tubi.

13 minuti fa, Cosimo dice:

 

Guarda cosa stanno facendo in puglia per due cazzo di ulivi che poi mi ripianteranno allo stesso posto. 

 

 

Uno che nella vita ha fatto il Classico e poi Legge che va in televisione a dire che un metanodotto di 3000 (non ricordo) Km è "pieno di errori progettuali".

 

a questo punto tanto vale aprire la sezione "missione umana su Marte" qui si Autopareri.com con annessa critica alle scelte di fondo della NASA....si sa mai che imparino qualcosa...INCOMPETENTI. :mrgreen:

Inviato
36 minuti fa, Matteo B. dice:

Tony, ha problemi come il biogas degli anni 70-80 (quello dagli allevamenti suini 100% deiezioni)*, qualità incostante, ergo problemi coi bruciatori della caldaia ...alla fine non ne funziona più quasi nessuno.

Comunque inusabile per autotrazione.

 

 

 

 

 

 

*quello di oggi è a digestori con aggiunta di trinciato di mais  coltivato apposta, esiste solo perché fortemente incentivato. (ci producono elettricità)

 

piccolo O.T.

 

un mio carissimo amico dell'università ha lavorato per due anni per un'azienda a dir poco impresentabile che proponeva un miracoloso macchinario (da noi ribattezzato tritamerda) che avrebbe dovuto far ripartire tutto il settore del biogas

 

sostanzialmente l'obiettivo era ridurre tutto il substrato organico (scarti agricoli, deiezioni animali ecc) in una poltiglia facilmente digeribile dai microrganismi che, sulla carta (ovvero nelle condizioni ideali di laboratorio) aumentava in modo esponenziale la resa (chiave di volta del progetto era questo fantomatico brevetto che impediva/controllava la cavitazione)

 

ovviamente tutto è finito into the cesso per assenza di incentivi

 

c'è un cazzo da fare...senza incentivi statali non si muove nulla (nel rinnovabile)

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Inviato
7 minuti fa, JackSEWing dice:

 

 

 

ovviamente tutto è finito into the cesso per assenza di incentivi

 

c'è un cazzo da fare...senza incentivi statali non si muove nulla (nel rinnovabile)

 

 

è tutta roba sovvenzionata...hanno un bel da dire i vari complottisti  (tipo il buon Grillo  quando diceva che GM bloccava l'auto elettrica).

 

o ci mette i soldi lo Stato o non si regge in piedi nulla, se c'è da guadagnarci 2 lire ci si buttano a pesce tutti.

 

Ok che per certe cose è giusto che gli incentivi ci siano, ma ricordiamoci che paghiamo noi.

Modificato da Matteo B.

Inviato

Le centrali(ne) a biogas dalle mie parti (che utilizzano principalmente liquami di origine suina) sono tutte in perdita, devono aggiungere parecchio mais per avere una resa decente e si mangiano completamente quel poco di profitto che risultava nei business case.

Inviato
15 minuti fa, stev66 dice:

sempre OT: tutte o quasi le tecnologie oggi id punta sono partite per il fonte incentivo statale* iniziale, non ultima quella che ci permette di cazzeggiare a distanza :)

 

 

 

* civile o militare che fosse .

 

 

si ,infatti.

 

però faccio fatica (MOLTA FATICA) a capire quale  GRANDE vantaggio  ci porti a noi che si coltivi mais per mischiarlo alla merda e fare metano (et al) per elettricità.

 

vedo comunque problemi ambientali, non c'è questa potenzialità ENORME (il mondo va verso i meno animali da reddito , non di più) e alla fine si arricchisce solo l'agricoltore con i lauti incentivi.

 

a me sta bene l'incentivo su vecchie barchesse (portici per ricovero attrezzi) con pannelli FV che producono corrente, impatto ridotto quasi a zero e una mano al protocollo di Kyoto se vogliamo...ok. 

 

ma metterli a terra, o questi sistemi mi sembra che siano ben oltre il logico.

4 minuti fa, ISO-8707 dice:

Le centrali(ne) a biogas dalle mie parti (che utilizzano principalmente liquami di origine suina) sono tutte in perdita, devono aggiungere parecchio mais per avere una resa decente e si mangiano completamente quel poco di profitto che risultava nei business case.

 

finchè ci sono stati gli incentivi era BOOM. adesso è in crollo.

 

in campagna hanno un senso i tetti FV. il resto sono cazzate IMHO.

Modificato da Matteo B.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.