Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Infatti, il succo era che volessero eliminare i motori di piccola cilindrata a gasolio... e l'ibrido a gasolio sarebbe insensato per questo.

 

 

 

  • Risposte 660
  • Visite 116.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • [SONO TANTO CATTIVO] Con quel che han risparmiato piazzando il barbafirmware sulla precedente generazione di motori a gasolio, vorrei ben credere che non abbiano beneficiato di un plus di denaro

  • Alla facciazza dei test, Autopareri è sempre avanti. E' da anni che qui, quando si chiedono consigli per gli acquisti di un'auto diesel, si martella su chilometraggio annuo ed uso non cittadino. 

  • (qui ci vuole un chimico) in estrema sintesi: un motore a combustione interna non emette solo CO2 come gas di scarico. Il metano CH4 emette alla combustione CO2 ed acqua H2O. Più allunghi la

Immagini Pubblicate

Inviato
1 ora fa, savio.79 dice:

 

Credo proprio su benzina.

L'ibrido diesel lo vedo come un controsenso e l'unica esperienza finora (PSA)  è stata un discreto fallimento.

So che la prima esperienza è stato un fallimento, ma credevo fosse colpa di errori di progetto o difetti di realizzazione.

In teoria il motore elettrico è perfetto per i percorsi cittadini, il motore diesel è il migliore per le lunghe tratte autostradali, abbinarli dovrebbe essere la soluzione ideale (nel breve e medio periodo).

Come mai invece non funziona?

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

Inviato
40 minuti fa, mariola dice:

So che la prima esperienza è stato un fallimento, ma credevo fosse colpa di errori di progetto o difetti di realizzazione.

In teoria il motore elettrico è perfetto per i percorsi cittadini, il motore diesel è il migliore per le lunghe tratte autostradali, abbinarli dovrebbe essere la soluzione ideale (nel breve e medio periodo).

Come mai invece non funziona?

Parlo per parere personale e da non esperto di questioni tecniche: i motori a gasolio stanno diventando complicatissimi (e di conseguenza delicatissimi) per poter rientrare in parametri sempre più severi riguardanti le emissioni, e ricordiamoci che adesso stanno studiando cicli di omologazione più aderenti alla realtà, per cui è logico pensare che la situazione peggiorerà.

Ovviamente, se su un motore di grossa cilindrata la complicazione ci può stare (e te la fai pagare) sui motori più piccoli (1.3 - 1.6) ha sempre meno senso, in quanto fa lievitare spropositatamente il costo di produzione (e quindi prezzo di vendita) di un veicolo che non puoi farti pagare a peso d'oro perché di una fascia di prezzo più bassa. Per non parlare dei costi di manutenzione. Che senso ha (esempio stupido) comprare un'economica Panda e poi dover spendere due stipendi in caso di problemi al DPF? Ecco quindi che la soluzione ibrida, aiutando il motore a benzina (meno sofisticato, diciamo) nei punti deboli (coppia ai bassi regimi di rotazione) offre uno spunto maggiore con consumi inferiori: non uso solo il carburante per raggiungere il regime ideale, ma sfrutto l'energia elettrica accumulata precedentemente.

 

Certamente anche la soluzione applicata al diesel funziona (come su Scenic) ma lì IMHO si è andati ad aggiungere complicazioni* al motore già complicato* di suo.

 

* E comunque, per me, la (anzi "LA") soluzione ideale è quella Toyota, che semplifica al massimo la meccanica, eliminando anche le dispersioni di frizione e cambio...

 

Io almeno l'ho intesa così.

 

 

 

Inviato

Penso che il destino dei motori diesel sia ormai segnato. Nel giro di qualche anno spariranno, almeno dalle auto piu' piccole. Toyota e Volvo, mi pare abbiano intenzioni anche piu' drastiche

Inviato
17 minuti fa, savio.79 dice:

Parlo per parere personale e da non esperto di questioni tecniche: i motori a gasolio stanno diventando complicatissimi (e di conseguenza delicatissimi) per poter rientrare in parametri sempre più severi riguardanti le emissioni, e ricordiamoci che adesso stanno studiando cicli di omologazione più aderenti alla realtà, per cui è logico pensare che la situazione peggiorerà.

Ovviamente, se su un motore di grossa cilindrata la complicazione ci può stare (e te la fai pagare) sui motori più piccoli (1.3 - 1.6) ha sempre meno senso, in quanto fa lievitare spropositatamente il costo di produzione (e quindi prezzo di vendita) di un veicolo che non puoi farti pagare a peso d'oro perché di una fascia di prezzo più bassa. Per non parlare dei costi di manutenzione. Che senso ha (esempio stupido) comprare un'economica Panda e poi dover spendere due stipendi in caso di problemi al DPF? Ecco quindi che la soluzione ibrida, aiutando il motore a benzina (meno sofisticato, diciamo) nei punti deboli (coppia ai bassi regimi di rotazione) offre uno spunto maggiore con consumi inferiori: non uso solo il carburante per raggiungere il regime ideale, ma sfrutto l'energia elettrica accumulata precedentemente.

 

Certamente anche la soluzione applicata al diesel funziona (come su Scenic) ma lì IMHO si è andati ad aggiungere complicazioni* al motore già complicato* di suo.

 

* E comunque, per me, la (anzi "LA") soluzione ideale è quella Toyota, che semplifica al massimo la meccanica, eliminando anche le dispersioni di frizione e cambio...

 

Io almeno l'ho intesa così.


La questione del diesel è abbastanza controversa.

Con le nuove norme omologative (RDE) si abbassano i limiti ammessi per le NOx dei diesel, ma anche per le CO2 dei motori benzina.

I motori benzina non emettono NOx (salvo rare eccezioni), ma producono più CO2.

I motori diesel hanno un vantaggio intrinseco per la CO2, ma emettono NOx.

Per entrambi i casi esistono soluzioni: i benzina verranno progressivamente ibridizzati, per i diesel è uscito fuori il sistema AdBlue che dovrebbe essere tutto ciò che avrebbe dovuto essere il FAP dall'inizio, e tra l'altro creerà anche meno problemi dal momento che dovrebbe far intasare quest'ultimo molto meno.

Entrambi i sistemi hanno un costo, quindi i diesel costeranno di più, ma anche i benzina.

 


Il problema per Panda nasce dal fatto che con le norme RDE soffrono molto di più i motori downsized a parità di potenza, esempio un 1.3 95cv emette molte più NOx di un 1.6 95cv, ed evidentemente non è possibile adattare il 1.3, mentre il 1.6 non riesce a stare nel cofano.. altrimenti anche solo per le Panda Van ci avrebbero fatto un pensierino.

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato

Da ignorantissimo mi pareva di aver capito che allo stato attuale della tecnica la soluzione più efficiente sarebbe propulsione elettrica abbinata a un generatore di corrente termico, che funzionerebbe a giri costanti e può quindi essere ottimizzato molto di più. Inoltre elimini un sacco di organi meccanici, a partire dal cambio.

Ma ancora non ho capito perchè cinque anni fa (quando i motori diesel erano in auge) l'unico veicolo diesel-elettrico non riusciva a funzionare decentemente, e se ci sono motivi tecnici diversi dalle emissioni dei diesel che ostacolano il buon funzionamento di una simile abbinata. 

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

Inviato
33 minuti fa, vince-991 dice:

Penso che il destino dei motori diesel sia ormai segnato. Nel giro di qualche anno spariranno, almeno dalle auto piu' piccole. Toyota e Volvo, mi pare abbiano intenzioni anche piu' drastiche

ma alla fine,se cambiano le infrastrutture...tipo più stazioni elettriche e gpl\metano a noi non cambierebbe più di tanto...se i prezzi carburanti ed energia rimanessero gli stessi :)

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
23 minuti fa, gpat dice:

Per entrambi i casi esistono soluzioni: i benzina verranno progressivamente ibridizzati, per i diesel è uscito fuori il sistema AdBlue che dovrebbe essere tutto ciò che avrebbe dovuto essere il FAP dall'inizio, e tra l'altro creerà anche meno problemi dal momento che dovrebbe far intasare quest'ultimo molto meno.

Il FAP serve per togliere le polveri, l'AdBlue per abbattere gli NOx... o mi sfugge qualcosa?

Inviato
40 minuti fa, jameson dice:

Il FAP serve per togliere le polveri, l'AdBlue per abbattere gli NOx... o mi sfugge qualcosa?

NOx sono precursori delle PM10

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.