Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quanto ti piace Alfa Romeo Stelvio 2017? 359 voti

  1. 1. Quanto ti piace Alfa Romeo Stelvio 2017?

    • Molto
      251
    • Abbastanza
      74
    • Poco
      23
    • Per niente
      11

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato

Io quando compro l’auto le cose che guardò sn l’intervaLo del tagliando e se ha catena o cinghia. Nel caso di cinghia chiedo anke la distanza di intervallo. Poi al momento lo Stelvio (seppur il mio sogno) non me lo posso comprare, ma se fosse bisogna valutare i costi di gestione 

  • Risposte 4.9k
  • Visite 1.9m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

Inviato

Se posso dare il mio contributo, io comunque ho sentito dire che al principio hanno avuto problemi (nella progettazione) con le cinghie per i nuovi motori Alfa, quindi immagino che la durata scarsa derivi anche da questo. Qui dove sono io in Abruzzo c'e' la Dayco, un azienda che fa cinghie per varie case (anche per FCA), e l'informazione mi e' arrivata da un conoscente che ha un amico che e' un responsabile qui alla fabbrica

☏ HIGHWAY SIGNS ☏

Inviato
7 ore fa, berryfabio dice:

l'informazione mi e' arrivata da un conoscente che ha un amico che e' un responsabile qui alla fabbrica

☏ HIGHWAY SIGNS ☏
 

In pratica... Ammiocuggggino! ???

 

Inviato

fate attenzione, gli intervalli di manutenzione indicati sui manuali ormai sono poco più che indicativi. La maggior parte delle auto se li calcola in relazione al profilo di utilizzo e non a quanto dichiarato sul libretto. 

E sono quelli che ormai fanno fede. Il mio ultimo ad esempio è stato a 15k dal precedente 

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
2 ore fa, Cosimo dice:

fate attenzione, gli intervalli di manutenzione indicati sui manuali ormai sono poco più che indicativi. La maggior parte delle auto se li calcola in relazione al profilo di utilizzo e non a quanto dichiarato sul libretto. 

E sono quelli che ormai fanno fede. Il mio ultimo ad esempio è stato a 15k dal precedente 

Soprattutto per il cambio olio, te lo calcola l'auto in base a come la utilizzi.

 

Va da sé che gli altri filtri, almeno quello del clima e quello dell'aria, lì cambi comunque se un minimo ci tieni alla tua salute ed all'auto.

 

Gli intervalli di manutenzione prolungati (es. quelli suggeriti da VAG), il più delle volte sono solamente un'esca per le flotte e gli autonoleggi: loro sì seguono alla lettera quanto programmato dalla casa, con il solo scopo di risparmiare sulla gran quantità di veicoli. Tanto loro poi rimpiazzano le auto con nuovi modelli, molto prima che queste inizino ad evidenziare usura o problematiche meccaniche evidenti.

Inviato
53 minuti fa, J-Gian dice:

Soprattutto per il cambio olio, te lo calcola l'auto in base a come la utilizzi.

 

Va da sé che gli altri filtri, almeno quello del clima e quello dell'aria, lì cambi comunque se un minimo ci tieni alla tua salute ed all'auto.

 

Gli intervalli di manutenzione prolungati (es. quelli suggeriti da VAG), il più delle volte sono solamente un'esca per le flotte e gli autonoleggi: loro sì seguono alla lettera quanto programmato dalla casa, con il solo scopo di risparmiare sulla gran quantità di veicoli. Tanto loro poi rimpiazzano le auto con nuovi modelli, molto prima che queste inizino ad evidenziare usura o problematiche meccaniche evidenti.

infatti. Quando mi è comparso in anticipo la segnalazione del tagliando, ho sentito il nlt che mi ha chiesto il chilometraggio e ha detto di aspettare, poi ho sentito il conce e mi son preso il culo perchè, in caso di guasto meccanico avrei potuto non essere coperto da garanzia. 

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
8 ore fa, Cosimo dice:

infatti. Quando mi è comparso in anticipo la segnalazione del tagliando, ho sentito il nlt che mi ha chiesto il chilometraggio e ha detto di aspettare, poi ho sentito il conce e mi son preso il culo perchè, in caso di guasto meccanico avrei potuto non essere coperto da garanzia. 

la mia esperienza col NLT è simile, con leaseplan mi hanno mandato in un centro Marelli, per carità son stati bravi, ma l'idea è che si punti al massimo risparmio...io invece sulla manutenzione del mezzo su cui sto non punto al massimo risparmio, per questo non mi hanno più come cliente.

Ad ogni modo, un conto è i tagliandi per i fluidi, la cinghia è una cosa un po' più delicata, 60mila km/3anni per condizioni gravose e 100mila km/5nni per uso normale sono parametri "vecchi" che erano già stati superati da FCA, per i km che mi sono ripromesso di fare d'ora in poi non sarebbe un problema comunque...

Inviato
19 minuti fa, alederme dice:

 la cinghia è una cosa un po' più delicata, 60mila km/3anni per condizioni gravose e 100mila km/5nni per uso normale sono parametri "vecchi" che erano già stati superati da FCA, per i km che mi sono ripromesso di fare d'ora in poi non sarebbe un problema comunque...

Effettivamente non sono granché come numeri, c'è solo da sperare che sia una sostituzione agevole ed economica, con pochi particolari da sostituire. 

 

Al momento non ci sono ancora prezzi di kit afermarket e non ho nemmeno avuto modo di vedere il percorso delle cinghie, per capire - ad esempio - se ci sia la pompa acqua nel mezzo (9 su 10 sì...). Sappiamo solamente che, per fortuna, la cinghia è sull'anteriore.

Inviato
3 minuti fa, J-Gian dice:

Effettivamente non sono granché come numeri, c'è solo da sperare che sia una sostituzione agevole ed economica, con pochi particolari da sostituire. 

 

Al momento non ci sono ancora prezzi di kit afermarket e non ho nemmeno avuto modo di vedere il percorso delle cinghie, per capire - ad esempio - se ci sia la pompa acqua nel mezzo (9 su 10 sì...). Sappiamo solamente che, per fortuna, la cinghia è sull'anteriore.

sì la posizione, ottimale, del motore molto arretrata sia su stelvio che su giulia permette un lavoro "agevole", non come su A4 dove per cambiare una cinghia bisogna smontare il paraurti completamente (credo bene che lavorino per farle durare 210mila km), l'intervento costa quasi 2000€ e la macchina col cavolo che la senti uguale dopo. Qua parliamo di un lavoro più semplice di quello sulla mia brera, quindi diciamo che con 7/800€ te la dovresti cavare... non capisco però se questa durata così limitata sia dovuta ad una scelta particolare, perchè l'auto (giulia/stelvio fa lo stesso) non è fatta al risparmio in questo ambito, se risparmi sono stati fatti, non lo sono assolutamente in questo comparto

Inviato

Nel giro cinghia di distribuzione ci sono sia la pompa dell'acqua che la pompa ad alta pressione del gasolio.

FirmaBarcode.gif

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.