Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
3 ore fa, Felis scrive:

Il cognato (che lavora all'ENI) mi ha detto di non andare mai a rifornirmi di gasolio dagli indipendenti perché usano petroliere dalla Cina che non vengono mail lavate ma di andare presso i grandi gruppi (eni, q8 etc). Ha ragione?

Sulla qualità delle benzine e dei gasoli ho parlato tempo fa con un conoscente, gestore di una stazione Esso.

 

Da quanto mi ha detto le benzine ed i gasoli che consegnano a lui ed agli altri distributori della zona sono identici.

Quello che cambia, oltre allo stato dei serbatoi, sono i trattamenti.

Nel suo caso, da capitolato Esso, ad ogni rifornimento della cisterna fa aggiungere degli additivi al serbatoio, contro i funghi, la muffa, i depositi, le emulsioni acquose ecc..

Questo trattamento ha un costo, e non tutti i gestori lo fanno, probabilmente per i distributori a marchio lo fanno ad ogni riempimento, altri li faranno più raramente o non li fanno.

E sui distributori di primo prezzo, che magari non erogano molto carburante, il margine è ridotto ed è possibile che il gasolio e la benzina contengano dei depositi o delle muffe per l'assenza di questi trattamenti.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

  • Risposte 89
  • Visite 20.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Aggiungo che vedendo la moria diffusa di pompe alta pressione dovuto al gasolio che abbiamo da noi io dal diesel starei alla larga

  • Ricambi originali VW (più IVA):   T-Roc 1.0 115 CV: OLIO MOTORE VW 508.00 (0W-20) - € 28,21 x 4 L FILTRO OLIO - € 11,33 (ogni 15.000 km/12 mesi) FILTRO ARIA - € 28,64 (90.000 km/72

  • Vi inviterei (per il vostro tempo eh..) a non perdere ulteriore tempo a fare i conti su questa auto. E' evidente che la VW vuole vendere il benzina, cosi come (ad esempio) Alfa vuole vendere il diesel

Immagini Pubblicate

Inviato
2 ore fa, bik scrive:

Sulla qualità delle benzine e dei gasoli ho parlato tempo fa con un conoscente, gestore di una stazione Esso.

 

Da quanto mi ha detto le benzine ed i gasoli che consegnano a lui ed agli altri distributori della zona sono identici.

Quello che cambia, oltre allo stato dei serbatoi, sono i trattamenti.

Nel suo caso, da capitolato Esso, ad ogni rifornimento della cisterna fa aggiungere degli additivi al serbatoio, contro i funghi, la muffa, i depositi, le emulsioni acquose ecc..

Questo trattamento ha un costo, e non tutti i gestori lo fanno, probabilmente per i distributori a marchio lo fanno ad ogni riempimento, altri li faranno più raramente o non li fanno.

E sui distributori di primo prezzo, che magari non erogano molto carburante, il margine è ridotto ed è possibile che il gasolio e la benzina contengano dei depositi o delle muffe per l'assenza di questi trattamenti.

 

Questa è la versione che sento più spesso da chi lavora nel settore ;) 

Inviato
21 ore fa, J-Gian scrive:

 

In un'officina con un buon traffico d'auto, capita 2-3 volte al mese di ripulire un serbatoio gasolio. 

 

Tanto? Poco? Di sicuro non sono delle rarità.

Confermo solo a novembre da me ne ho fatte 3..

8 ore fa, Gianlu96 scrive:

 

Probabilmente sì.

 

La mia auto precedente, un diesel Euro 5, dopo 15k km di pompe bianche, allo scarico puzzava quanto un TD anni 90, aveva problemi nell'erogare la potenza, consumava molto di più, era decisamente più rumorosa.

 

In un viaggio in autostrada, dopo aver fatto un bel pieno in una pompa bianca del bergamasco, dopo aver fatto 500 km di autostrada, mi son dovuto fermare a mettere Bludiesel perché il motore strattonava, vibrava in ripresa ed alla velocità costante di 120 - 130 km/h, quando riprendevi col gas dovevi aspettare diversi secondi prima che il motore tornasse a spingere. Lì ho finito con le pompe bianche. 

 

Le stazioni Eni, Q8, Esso sono sicuramente meglio. Ancora meglio, se Bludiesel, ma da me, pochi ce l'hanno realmente.

 

 

Altre esperienze con le auto di famiglia.

Due utilitarie, una Euro 3 benzina ed una Euro 6, entrambe aspirate, ho riscontrato un incremento dei consumi con un pieno, all'incirca del 10%.

 

Testato pompe bianche sia su diesel che su benzina e ti confermo consumi superiori del 10% su entrambi..con misurazione pieno pieno.. 

Inviato

Io sono quasi sicuro che i carburanti normali (non gli speciali) siano uguali per tutti, sia perché l'ho sentito da più parti, che perché il gasolio a Roma e dintorni fa particolarmente schifo (la 147 da quando aveva il motore un po' in là con i km andava molto meglio con gasoli messi lontano da Roma).

Modificato da jameson

Inviato
9 ore fa, stev66 scrive:

Vero, ma può darsi che dalla Cina o da chissà dove arrivi non il greggio ma i prodotti già raffinati.

E che poi vengano ulteriormente allungati con qualcos'altro  ( se va bene acqua ) .

L'acqua non è un problema, non si emulsiona: infatti si mette sul fondo delle cisterne dei distributori per farci cadere le porcherie dentro.

Di solito se vogliono fare le cose per bene ci buttano l'olio motore esausto.

Inviato

Il gasolio delle pompe bianche esce dagli stessi impianti di raffinazione di tutti gli altri (a parte i gasoli speciali che escono da impianti specifici come il diesel premium dell'eni che viene solo da venezia).
La differenza sta solo che il gestore decide di comprare di volta in volta dai vari stabilimenti a seconda dei prezzi. Ma soprattutto che non c'è un protocollo aziendale che regola lo standard di lavorazione.
Quindi ogni gestore è libero di fare un po come vuole.
 

  • 3 settimane fa...
Inviato
16 ore fa, J-Gian scrive:

 

 


Che prova inutile. Hanno sprecato 70/80 litri di gasolio inutilamente. Peraltro non hanno neanche ottenuto dei consumi elevati. A darci dentro col gas, altro che 11km/l...

Marchetta a VW che deve pubblicizzare l'introduzione del t-roc 1.6... Da quando sono entrati in motor1, oramai si sono venduti come quattroruote.

Inviato

Io faccio gasolio al distributore enercoop, è il più conveniente di zona e non di poco.

Pero’ ritengo che non sia granché. 

Stessa tratta (San Benedetto del Tronto/Messina, km 807). Stessa Auto (Giulietta 1.6 mtj). Sempre inizio estate.

Quando feci il pieno alla Coop non riuscii ad arrivare a destinazione e dovetti rimetterci su 10€.

 

Le pompe bianche non ne parliamo proprio. Quando avevo il 125 2t, Aprilia rs, in garage non ci si stava quando facevo benzina nei distributori pompa Bianca. 

 

Mi fido poco anche dei distributori che hanno tutte le pompe lerce sudicie incrostate. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.