Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da __P

63F1838F-5E45-4B2B-AEF7-87526F17F102.jpeg.208c1833ae66d813cb1555c1d0e0dded.jpeg
 

Thread ufficiale ➡️ CLICCA QUI!

 

Featured Replies

Inviato

Una auto elettrica e sopratutto batteria, elettronica e software - paragonabile con ognuno altro prodotto elettronico, telefonino, macchina fotografica, Laptop etc. - e tutti questi prodotti sono usa e butta quando la batteria e finita, perche a questo tempo anche il resto tecnologicamente e completamente antiquato.

  • Risposte 1.2k
  • Visite 289.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ragazzi, perdonate la mia ignoranza ma non seguo le vicende dei singoli siti produttivi, non riesco ad appassionarmici, anche se so quanto siano importanti per tante famiglie... Quindi state dice

  • la cosa meravigliosa di questo forum è che solo su 500 e cadaveri fca ci si interroga costantemente sulla vecchiaia del pianale.  Per l'80 percento delle altre auto nessuno sa su cosa siano appog

Immagini Pubblicate

Inviato

Questo perché hanno una tecnologia che li rende “passati” e in genere richiedono batterie più capienti e più efficienti, ma se si potranno sostituire le batterie, magari L auto non sarà al passo coi tempi ma comunque potrà fare più strada che un auto con motore termico?

Inviato
On 7/3/2019 at 06:36, stev66 scrive:

 

Operazione già fatta da Fiat per esempio tra Punto I e II serie , Ritmo I e II serie, Delta II prima e seconda serie, Dedra I e II serie , etc .

Basta mantenere le misure e gli attacchi e puoi tranquillamente non toccare i lamierati o toccarli il minimo indispensabile ( IN Ritmo per esempio cambiava solo il cofano  )  .

Altro esempio Ritmo I serie e Delta I serie avevano due pianali completamente diversi, ma avere quasi uguali misure ed attacchi rendeva la plancia intercambiabile ( La plancia di Ritmo Super era derivata da quella di Delta )

Non devi pensare ad aggiornamento = cambio delle misure, o meglio , non necessariamente . Cambiare per esempio materiali , spessori, incidenze possono essere più che sufficienti .

Inoltre consente risparmi sulla linea, avendo un solo tipo di pianale da trattare , invece che due .

 

Il pianale aggiornato , come detto da Cosimo, non aveva più bisogno dei rinforzi per la federalizzazione .

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Fiat Palio del 1996 utilizzava una piattaforma profondamente derivata da quella della Fiat Uno del 1983. Tutto il pavimento della macchina era simile, i duomi degli ammortizzatori erano simili, il passo era identico, ma la Palio aveva 3 stelle Euroncap e la Uno se fosse stata testa si sarebbe accartocciata come la Seicento o peggio. Quindi mantendendo forme simili ma cambiando materiali, spessori, saldature ecc si possono avere prestazioni nettamente diverse tra due pianali, a 360°.

Inviato
1 ora fa, 4200blu scrive:

 

non sono sicuro se questo anche sara cosi in futuro. Forse non dopo 26 mesi, ma dopo 60 mesi la batteria di una BEV e arrivato alla fine del ciclo. Una macchina di 5 anni gia oggi ha al massimo un valore di 40% del listino nuovo. Sostituire ad una macchina con questo valore relativo la pack delle batterie (che costano 30-40% del prezzo nuovo della macchina) non fa senso economicamente. Credo che in futuro una macchina elettrica di 5-6 anni di vita e un caso per la rottamazione.

 

Però forse basterebbe la sostituzione del pacco batterie con uno nuovo , essendo elettronica di controllo  e motori elettrici ancora validi. Non mi stupirei se buona parte dell'usato prendesse questa strada.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
Cita

Olivier Francois: "Possiamo fare la “urban Tesla”. “Due equazioni di valore diverse possono permetterci di mettere sul mercato delle EV senza perderci. La prima passa per la strada del premium e coinvolge ovviamente la 500. Il riferimento un po’ chic nel mondo dell’elettrico qual è ? La Tesla. Com’è la Tesla? Bella, cool, costosetta… E la 500? Bella, cool, costosetta nella sua categoria. Noi con la 500 possiamo fare una urban Tesla. Tra l’altro in questi anni il prezzo medio di vendita della 500 si è alzato sensibilmente, grazie a versioni più accessoriate e costose, siamo nel range dei 23 mila euro, non così lontano dalla fascia di prezzo dell’elettrico”. Quindi, in estrema sintesi, il futuro, almeno immediato, della nuova 500, attesa sul mercato a metà del prossimo anno, quando partirà la produzione a Mirafiori, sarà esclusivamente a zero emissioni. Una versione termica potrebbe eventualmente arrivare solo in un secondo momento.

Pare che alla fine potrebbe arrivare un profondo aggiornamento di 500 già quest'anno con i nuovi motori e nuovi interni. Anche Ypsilon e Panda potrebbero beneficiare delle stesse novità e quindi ci troviamo anche con le indiscrezioni che davano Ypsilon rinnovata con led, uconnect 7, mild hybrid. E anche con quanto detto da Gorlier a novembre su Panda.

Inviato
4 ore fa, SolidSnake scrive:

Pare che alla fine potrebbe arrivare un profondo aggiornamento di 500 già quest'anno con i nuovi motori e nuovi interni. Anche Ypsilon e Panda potrebbero beneficiare delle stesse novità e quindi ci troviamo anche con le indiscrezioni che davano Ypsilon rinnovata con led, uconnect 7, mild hybrid. E anche con quanto detto da Gorlier a novembre su Panda.

Ma non doveva uscire il modello nuovo nel 2020? Fanno un ulteriore restyling di questa alla fine?

Inviato
4 ore fa, SolidSnake scrive:

Pare che alla fine potrebbe arrivare un profondo aggiornamento di 500 già quest'anno con i nuovi motori e nuovi interni.

 

Scusa ma dove lo leggi? Non vedo niente nella dichiarazione di Francois che porti a questa conclusione.

Inviato

Sono un po scettico sul noleggio per tutti. Per le aziende il NLT sta avendo successo, per il fatto di non dover avere personale a gestire il parco auto (da noi facciamo gestire anche il carburante...) e l'unico costo è una sola fattura mensile omnicomprensiva, ma per i privati le formule in giro sono imbarazzanti, e per una sola auto i benefici della gestione in outsourcing sono trascurabili.

Posto comunque che la azienda di NLT ha dei suoi costi di impresa e un guadagno, quindi il noleggio dovrà essere giocoforza piu caro di una soluzione di acquisto classica, a meno di agevolazioni fiscali e varie.

P.S. C'è anche da considerare che un privato se arreca qualche strisciata o danno da poco, l'auto la tiene cosi e buona. Provate a ridare indietro ad un NLT un auto con qualche danno fuori dal tabellario dei danni (minimi) ammessi alla riconsegna, e vedrete che stangate che vi tirano.

Inviato
5 ore fa, Nico87 scrive:

P.S. C'è anche da considerare che un privato se arreca qualche strisciata o danno da poco, l'auto la tiene cosi e buona. Provate a ridare indietro ad un NLT un auto con qualche danno fuori dal tabellario dei danni (minimi) ammessi alla riconsegna, e vedrete che stangate che vi tirano.

E lo stesso quando devi ridare l’auto per un altra... se ci sono danni la stangata sarà la stessa...

 

E sull’usato c’e già la possibilità di NLT. ;)

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.