Vai al contenuto
Messaggio aggiunto da J-Gian

 

Ulteriori informazioni sul sistema ibrido Renault:  Renault E-TECH Hybrid: ibrido a 4 marce e senza frizioni

 

Messaggi Raccomandati:

Inviato

Però sarebbe un bel problema per Renault considerato che le Clio 1.5 dCi 75 e 115 stanno già a 95g e la 1.0 TCe GPL a 94g, per quale motivo uno dovrebbe preferire la ibrida se non inquina di meno e non può neanche accedere ai vari incentivi dei vari stati (oltre a quelli regionali e comunali in Italia)?

  • TESLA Hug [Trolling Mode] 1

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Inviato
Adesso, j scrive:

Però sarebbe un bel problema per Renault considerato che le Clio 1.5 dCi 75 e 115 stanno già a 95g e la 1.0 TCe GPL a 94g, per quale motivo uno dovrebbe preferire la ibrida se non inquina di meno e non può neanche accedere ai vari incentivi dei vari stati (oltre a quelli regionali e comunali in Italia)?


Beh non è che il motore sia paragonabile a quei due Diesel. Parliamo di 140 cv, potenza assimilabile ad una Diesel da 2.0 litri low power.

 

Scelta comunque particolare quella di adottare un’utilitaria, anche le dimensioni sono oramai vicine al seg.C, di una versione relativamente potente.

Inviato

Si ma non parliamo neanche di una sportiva, parliamo di una ibrida da città ed è così che ci viene presentata anche dalla stessa Renault

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Inviato
11 minuti fa, lukka1982 scrive:


Beh non è che il motore sia paragonabile a quei due Diesel. Parliamo di 140 cv, potenza assimilabile ad una Diesel da 2.0 litri low power.

 

Scelta comunque particolare quella di adottare un’utilitaria, anche le dimensioni sono oramai vicine al seg.C, di una versione relativamente potente.

 

 

Vero, però: 

1) se la si prende come seconda macchina i 140 cv non servono una cippa o, comunque, sono un lusso inutile.

2) se la si prende come prima macchina da famiglia, ok, ma a quel punto la Clio non è proprio la vettura ideale.

  • Mi Piace 2
Inviato
29 minuti fa, j scrive:

Si ma non parliamo neanche di una sportiva, parliamo di una ibrida da città ed è così che ci viene presentata anche dalla stessa Renault

 

23 minuti fa, Fatbastard78 scrive:

 

 

Vero, però: 

1) se la si prende come seconda macchina i 140 cv non servono una cippa o, comunque, sono un lusso inutile.

2) se la si prende come prima macchina da famiglia, ok, ma a quel punto la Clio non è proprio la vettura ideale.


Infatti trovo sia un po’ particolare la scelta fatta!

Di fatto la rende più una versione “fighetta” e high tech che “eco”.

A sto punto potevano fare anche Clio come Captur in variante PHEV.

  • Mi Piace 1
Inviato
14 ore fa, lukka1982 scrive:

 


Infatti trovo sia un po’ particolare la scelta fatta!

Di fatto la rende più una versione “fighetta” e high tech che “eco”.

A sto punto potevano fare anche Clio come Captur in variante PHEV.

Praticamente hai una Clio col cambio automatico che ti aiuta a limitare i consumi in città. La PHEV su Clio IMHO arriverà anche se porterà qualche limitazione come la riduzione di bagagliaio.

Inviato (modificato)
2 hours ago, tonyx said:

4 rapporti sono una miseria...

 

in salita vuol dire o viaggiare a 3000 giri in seconda o a meno di 2000 in terza ma potrebbe essere troppo ripido per farlo

 

No. Se ho capito bene - e semplificando molto - è come se avesse solo dalla terza in su, il cambio meccanico sostanzialmente lo usa quando si usa il motore a combustione. L'elettrico si incarica di compensare la mancanza di una prima e una seconda.

 

 

Modificato da v13
  • Mi Piace 4
Inviato (modificato)
On 9/1/2020 at 13:46, SolidSnake scrive:

Pare che non riesca neanche a scendere sotto i 95g di CO2, è una mezza follia pagare multe per un'auto ibrida, e chissà quanto costerà al cliente. Secondo me la soluzione migliore per il segmento A e B è quello di FCA e Suzuki.

Magari se alleghi un link ,  prova su strada in merito  ? Grazie ?

Modificato da Pawel72

La felicità è quando ciò che pensi, ciò che dici e ciò che fai sono in armonia.

Inviato

Comunque sono meno di 100g WLTP, secondo me potrebbe anche essere meno di 90g, la nuova Yaris e a 85g WLTP mi pare.

 

Il limite di 95g e a norma NEDC2. ;)

  • Mi Piace 2
Inviato

Non c'è gran chiarezza sulle emissioni. In giro ho trovato questo, ma non so quanto sia attendibile:

 

Cita

Nonostante la presentazione non abbia svelato il prezzo delle nuove ibride, entrambe rientreranno nella categoria 2 (20g/Km a 70 g/Km di CO2) confermandosi eligibili per l’ecobonus pari a 2500 euro (previa rottamazione diesel o benzina Euro 1-4) o 1500 euro (senza rottamazione).

https://www.tomshw.it/automotive/fiat-panda-e-500-arrivano-in-versione-mild-hybrid/

 

Cita

Consumi ed emissioni Clio E-Tech

 

La frenata rigenerativa sulla Renault Clio E-Tech è simile a quella delle auto elettriche e contribuisce a ridurre i consumi, che può andare fino al 40% rispetto ai motori termici in ciclo urbano. Nella modalità full electric, la Clio ibrida E-Tech può circolare fino a 70-75 km/h.

 

La somma dei dispositivi ibridi pesa circa 10 kg in più rispetto alla motorizzazione diesel dCi 115. In ciclo misto, la Clio E-Tech emette meno di 90 grammi di CO2/km (valori NEDC BT).

https://www.newsauto.it/renault/renault-clio-e-tech-full-hybrid-motore-2020-239095/

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.