Vai al contenuto

Scelte strategiche gruppo Stellantis NV


Messaggio aggiunto da __P

stellantis.png.53472efbbb1e1fbe16e7849e14448f3c.png

 

⬇️⬇️⬇️ DISCUSSIONI SUI PROSSIMI MODELLI ⬇️⬇️⬇️

Alfa Romeo

Chrysler / Dodge / Ram

Citröen

• DS Automobiles

Fiat / Abarth 

Fiat Professional 

Jeep

• Lancia

Maserati 

Opel / Vauxhall

Peugeot

 

 ⬇️⬇️⬇️ DISCUSSIONI SULLE PIATTAFORME ⬇️⬇️⬇️

STLA Medium

STLA Large


Discussione sul titolo in borsa ➡️ CLICCA QUI!

Messaggi Raccomandati:

9 ore fa, Gengis26 scrive:

E basta co' sta storia. A Balocco i muli di tutte ste fantomatiche auto ingegnerizzate in Francia ci sono, delle piattaforme nuove ci lavora gente pure a Modena. Avete rotto sinceramente le scatole con questa cantilena. Anzi, vi dico di più ci sono nostri italiani andati negli stabilimenti in Francia e pure in Germania per riequilibrare magari aree dove c'era poco lavoro.

 

 

Ho visto un tizio l'altro giorno, nel thread Ypsilon a scrivere la sua proprio sul tipo di commenti a cui hai risposto. Ah no aspetta....

 

Scusate di nuovo l'OT.

Modificato da DonViToCorleone
  • Grazie! 1

Ti farò un'offerta che non puoi rifiutare.

Link al commento
Condividi su altri Social

 
io una 4x4 elettrica la piglierei al volo (e spero anzi che la mia prossima auto sarà tale).
i limiti odierni sono di peso e di costo, ma tecnicamente vuoi mettere la libertà e l'efficienza data dalla trazione elettrica? niente albero di trasmissione, niente differenziale, niente inutili e ingombranti e complicati organi meccanici, niente cambio e ridotte... al limite potresti arrivare a piazzare 4 motori e gestire indipendentemente e direttamente la trazione su ogni singola ruota, senza manco i semiassi. con anche il plus dato dall'erogazione del motore elettrico, che nessun termico può eguagliare... ci sono solo vantaggi, in prospettiva.
Il problema non è il funzionamento della trasmissione, il problema è che un fuoristrada di solito viene preso in paesi e zone dove è già tanto se ci sono distributori di carburante, ci sono chilometri e chilometri di strade sterrate che passano in mezzo al nulla, nei villaggi è già tanto se hanno i vetri alle finestre, un'officina è considerata moderna se hanno attrezzi diversi da martelli e cacciaviti, dove il cliente tipo non farà mai manutenzione ordinaria e, se va bene, l'auto arriverà a fare almeno 5-600.000km, dove i soldi son pochi ed i mezzi devono costare poco ed essere solidi, con dotazioni ridotte all'osso e materiali economici e resistenti.
Il problema degli occidentali è che vivono in una bolla, si ostinano a pensare che il mondo funzioni come l'Europa e le cittadine USA ma non è così, 4/5 del mondo a fatica arriva a sembrare come L'italia degli anni 10 dell'800 ed un fuoristrada elettrico nuovo fiammante è quanto di più inutile possa esistere, va bene solo per chi vive in zone urbanizzate, in paesi sviluppati che possono permettersi di avere reti di ricarica, assistenza ed un potere di acquisto elevato.
Non sto parlando di attraversare 6000km di deserto, sto parlando di un banale paesello di medie dimensioni nel sud est asiatico, delle campagne sudamericane (un proprietario terriero Argentino, pur ricco, se deve farsi 800km per arrivare alla prima città con l'elettrica come fa?), al 99% dell'Africa e larga parte del Medio Oriente.
La gente ricca e agiata che viaggia con Lamd Cruiser e Patrol c'è in tutte queste nazioni e non penso prenderebbero mai un mezzo elettrico, se non per girare intorno a casa e andare in centro capitale.

Mezzi come Fortuner, xterra ed altro sono insostituibili.
  • Grazie! 3
Link al commento
Condividi su altri Social

On 7/12/2023 at 07:55, Gengis26 scrive:

E basta co' sta storia. A Balocco i muli di tutte ste fantomatiche auto ingegnerizzate in Francia ci sono, delle piattaforme nuove ci lavora gente pure a Modena. Avete rotto sinceramente le scatole con questa cantilena. Anzi, vi dico di più ci sono nostri italiani andati negli stabilimenti in Francia e pure in Germania per riequilibrare magari aree dove c'era poco lavoro.

 

Aspetta, con toni piú moderati dei tuoi, posso dirti che si:

a Modena lavorano su elettrico per Maserati e in parte Giorgio evolution ("Tavares edition", impoverita che..),

gli ingegneri italiani vanno all' estero, chè in Italia il reparto é in restringimento forzato.

 

Tutto il resto è Made in France, pure l'info, IT (hanno dovuto cambiare tutte le piattaforme informatiche in Italia sotto comando di Parigi).

L'ITALIA é una succursale al pari della Germania ormai. Con isole su cui si applica la visione POVERA di Tavares come Modena.

 

Per cui che sia Lancia Y, Peugeot 208, Opel Corsa  cambia 0: di Italia c'é appena appena il fiocco

 

 

Io nel mio garage ho diverse (>6) auto MADE IN ITALY, engineered in ITALY

Modificato da espresso
  • Perplesso... 1
Link al commento
Condividi su altri Social

On 7/12/2023 at 17:04, DonViToCorleone scrive:

 

Ho visto un tizio l'altro giorno, nel thread Ypsilon a scrivere la sua proprio sul tipo di commenti a cui hai risposto. Ah no aspetta....

 

Scusate di nuovo l'OT.

Se ti riferisci a me io so bene di cosa sto parlando. E mi pare che tutto quello che abbia detto su Stellantis si sia sempre avverato.

  • Mi Piace 4
Link al commento
Condividi su altri Social

Nella zona di Livigno dove solitamente incontro in inverno prototipi Stellantis, ieri ho avvistato una crossover camuffata similare nelle proporzioni a una Audi Q3 Sportback, con fanali posteriori in stile DS.

Sapete cosa potrebbe essere?

Esistono DS sviluppate in Italia?

Link al commento
Condividi su altri Social

1 minuto fa, AlexMi scrive:

Nella zona di Livigno dove solitamente incontro in inverno prototipi Stellantis, ieri ho avvistato una crossover camuffata similare nelle proporzioni a una Audi Q3 Sportback, con fanali posteriori in stile DS.

Sapete cosa potrebbe essere?

Esistono DS sviluppate in Italia?

DS7 e DS8 verranno assemblate a Melfi a partire dal 2025...

  • Mi Piace 1

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Link al commento
Condividi su altri Social

9 minuti fa, AlexMi scrive:

Si lo so, ma credevo che il team di sviluppo fosse in Francia.

Si ricollega a quello che più volte confermavano @Gengis26 e @__P, cioè che c'è anche una buona mano ingegneristica e di proving groud proveniente da Torino per questi modelli su stla medium.

  • Mi Piace 2

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Link al commento
Condividi su altri Social

13 minuti fa, Graziano68dt scrive:

DS7 e DS8 verranno assemblate a Melfi a partire dal 2025...


2024

 

9 minuti fa, AlexMi scrive:

Si lo so, ma credevo che il team di sviluppo fosse in Francia.

 

Lo sviluppo è avvenuto in Francia, tanto che anche il pilotino della DS8 era in Francia e poi trasferito a Melfi.

Detto ciò, potrebbe benissimo essere che il team di collaudo sia misto o che abbiano aggiunto strade per i collaudi.

Peccato tu non abbia fatto foto.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.