Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Olio motore a scelta, o rigorosamente quello (obsoleto) indicato nel libretto?

Featured Replies

Inviato
  On 12/05/2020 at 13:11, Tempra Veloce scrive:

secondo me invece se ti sei trovato bene con questo olio in 21 anni rimarrei con questa gradazione, magari rimanendo su una marca nota anche prendendolo al supermercato....

 

tieni conto che l'olio lo fanno alla raffineria e viene imbottigliato, poi ognuno ci mette la sua etichetta esattamente come avviene col carburante.


Se guardi le schede tecniche di ogni olio di marche diverse, noti subito che sono diversi da olio a olio. C'è qualche rebadge in giro, ma non è assolutamente la norma.

Inviato
  On 12/05/2020 at 19:09, Nico87 scrive:


Se guardi le schede tecniche di ogni olio di marche diverse, noti subito che sono diversi da olio a olio. C'è qualche rebadge in giro, ma non è assolutamente la norma.

 

io intendo a parità di specifiche api-sae, due oli con caratteristiche dichiarate identiche. poi lo so che il tamoil a 7 euro per 5kg che danno quando ci sono le mega offerte è SL e il sint SN.

787F8204-5515-469C-88E5-24CA8F34E0EE.jpeg

Inviato
  On 12/05/2020 at 19:25, Tempra Veloce scrive:

io intendo a parità di specifiche api-sae, due oli con caratteristiche dichiarate identiche. poi lo so che il tamoil a 7 euro per 5kg che danno quando ci sono le mega offerte è SL e il sint SN.

 

Il problema è che quelle specifiche non dicono come si evolverà l'olio nel tempo, ed è lì che spesso si vede la differenza tra un olio di qualità ed uno "da prezzo"

Inviato
  On 12/05/2020 at 19:25, Tempra Veloce scrive:

 

io intendo a parità di specifiche api-sae, due oli con caratteristiche dichiarate identiche. poi lo so che il tamoil a 7 euro per 5kg che danno quando ci sono le mega offerte è SL e il sint SN.


No, non intendo le specifiche per cui l'olio è venduto, ma intendo le caratteristiche da scheda tecnica dell'olio densità, viscosita, scorrimento, TBN, flash point, ecc... se fosse lo stesso olio in flacconi diversi, sarebbero identiche, invece non lo sono mai.

E li si vede in parte la qualità dell'olio, anche se è comunque un quadro parziale.

Inviato

Per completezza d'informazione c'è da dire che in alcuni casi l'utilizzo di un olio specifico risulta importante, o quantomeno vantaggioso, per la durata di un motore.

Non mi riferisco  al dubbio sollevato dall'autore della discussione ma ad altre tipologie di propulsori, in particolare in campo agricolo/industriale e giardinaggio.

 

Utilizziamo di tanto in tanto un trattorino rasaerba per la pulizia di un prato rustico di notevole estensione (alcuni ha), prato occasionalmente impiegato come  superficie di decollo e atterraggio per aerei ultraleggeri e per aeromodelli. Quando acquistammo questo trattorino, che monta un bicilindrico Briggs&Stratton raffredato ad aria da 650cc 22HP (nominali), pensavo di impiegare per il cambio olio un normalissimo 10W40 per automotive da 4/5€ al litro.

 

Parlando poi con operatori del settore, con altri utilizzatori e leggendo anche alcuni forum specifici, mi accorsi che in realtà era straconsigliato l'utilizzo del Briggs&Stratton SAE 30. Olio che peraltro ha un costo notevole (oltre 10€/L) e caratteristiche API (SJ) e di viscosità (SAE30) nettamente inferiori ad un comune olio automobilistico.

 

Mi è stato riferito che, anche se il regime di rotazione non risulta mai alto (intorno a 3000g/min), l'utilizzo per ore e ore a regime costante sempre sotto sforzo e per via del fatto che si tratta di motori raffreddati ad aria, le specifiche termiche risultano la componente più importante per determinare l'olio esatto e non la viscosità o il grado API o JASO.

 

In conclusione il Briggs&Stratton SAE 30, che sulla carta è un olio meno pregiato e che non avrei mai voluto usare per via del prezzo praticamente doppio dei normali oli automobilistici, è quello più adatto in questo genere di utilizzi.

 

Scusate l'OT, si tratta ovviamente di situazioni limite, però mi è sembrato opportuno riportare questa mia esperienza......

 

Modificato da Dino 2.4

Inviato
  On 12/05/2020 at 22:24, Nico87 scrive:


No, non intendo le specifiche per cui l'olio è venduto, ma intendo le caratteristiche da scheda tecnica dell'olio densità, viscosita, scorrimento, TBN, flash point, ecc... se fosse lo stesso olio in flacconi diversi, sarebbero identiche, invece non lo sono mai.

E li si vede in parte la qualità dell'olio, anche se è comunque un quadro parziale.

 

un olio da 7 euro per 5 kg che vendono solo quando ci sono determinate riaperture (es. self)della Tamoil lo usi per fare il rabbocchino da 300-400 grammi ogni cambio olio sulla punto 55 o sul pandino per andare a caccia, già se vuoi un 10w40 decente che si trova a 16 euro per 4 litri al conad quando fanno le offerte il SINT agip è tutt'altro olio.

 

Comunque sia il mio vicino di casa in montagna che ha una Punto 1.3jtd fanalona ha sempre comperato l'olio che uso io e si fa il tagliando personalmente ogni 15.000km comperando tutto a negozio dei ricambi ed ora ha 170.000km e la catena gira che è un gioiello...

787F8204-5515-469C-88E5-24CA8F34E0EE.jpeg

Inviato
  On 13/05/2020 at 06:35, Dino 2.4 scrive:

Per completezza d'informazione c'è da dire che in alcuni casi l'utilizzo di un olio specifico risulta importante, o quantomeno vantaggioso, per la durata di un motore.

Non mi riferisco  al dubbio sollevato dall'autore della discussione ma ad altre tipologie di propulsori, in particolare in campo agricolo/industriale e giardinaggio.

 

Utilizziamo di tanto in tanto un trattorino rasaerba per la pulizia di un prato rustico di notevole estensione (alcuni ha), prato occasionalmente impiegato come  superficie di decollo e atterraggio per aerei ultraleggeri e per aeromodelli. Quando acquistammo questo trattorino, che monta un bicilindrico Briggs&Stratton raffredato ad aria da 650cc 22HP (nominali), pensavo di impiegare per il cambio olio un normalissimo 10W40 per automotive da 4/5€ al litro.

 

Parlando poi con operatori del settore, con altri utilizzatori e leggendo anche alcuni forum specifici, mi accorsi che in realtà era straconsigliato l'utilizzo del Briggs&Stratton SAE 30. Olio che peraltro ha un costo notevole (oltre 10€/L) e caratteristiche API (SJ) e di viscosità (SAE30) nettamente inferiori ad un comune olio automobilistico.

 

Mi è stato riferito che, anche se il regime di rotazione non risulta mai alto (intorno a 3000g/min), l'utilizzo per ore e ore a regime costante sempre sotto sforzo e per via del fatto che si tratta di motori raffreddati ad aria, le specifiche termiche risultano la componente più importante per determinare l'olio esatto e non la viscosità o il grado API o JASO.

 

In conclusione il Briggs&Stratton SAE 30, che sulla carta è un olio meno pregiato e che non avrei mai voluto usare per via del prezzo praticamente doppio dei normali oli automobilistici, è quello più adatto in questo genere di utilizzi.

 

Scusate l'OT, si tratta ovviamente di situazioni limite, però mi è sembrato opportuno riportare questa mia esperienza......

 


Infatti le specifice generiche tipo API, ACEA, ecc... oramai sono superate.

Ogni costruttore scrive le proprie specifiche a cui riferirsi per i propri motori:
olio-motore-acea-vw-ford-fiat.jpg

 

Questo appunto perchè il costruttore sapendo le esigenze dei propri motori, può richiedere un lubrificante con peculiarità diverse dallo standard classico.

Nel caso in questione chiaramente quanto sopra è fantascienza.

Inviato

Buongiorno. Sulle auto di famiglia uso solo Mobil1 0w40, che è compatibile con tutte le auto:

SAAB 93 2.2tid ( nasce con 10w40 e con 0w40 è diventata più silenziosa, avendo la distribuzione a catena si sente il miglioramento ).

SAAB 95 Aero ( nasce con 5w40 e regge benissimo il Mobil, anche qui distribuzione a catena, maggiore silenziosità della stessa e un po’ più di Coppia rispetto al 5w40 ).

SAAB 93 1.9tid Fiat 150hp ( nasce con 5w30/40 e con 0w40 è diventata più slegata, essendo un auto “ jolly “/muletto e anche la più chilometrata, con i suoi 270.000km e turbina rigenerata è anche la meno idonea per stilare una casistica approfondita, che potrò integrare tra qualche mese almeno ).

Toyota Yaris mk1 1.0 16v ( nasceva con 10w40 e lo 0w40 ha portato una marea di lati positivi, anche qui la catena è diventata silenziosissima, ed in 390.000km non ha mai subito interventi al motore, solo candele e filtri olio/aria; )

 

E0A7BDAA-6E7A-4CCF-8E08-A04D53418BB9.jpeg

  • 3 settimane fa...
Inviato

Il punto più importante che non dovrebbe farti discostare dall’olio consigliato dalla casa (in termini di viscosità e classificazione acea) è il fatto che il tuo motore ha tecnologia MultiAir al suo interno: questo è un sistema idraulico elettroattuato il cui funzionamento è strettamente legato alle caratteristiche dell’olio (in particolare è sensibile alla variazione della viscosità dell’olio con la temperatura che, appunto, varia da olio a olio).

Inviato

Come disse Emilio Fede in un suo storico fuori onda: “Che figura di Me***a!”

Scusate [emoji16]

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.