Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Se la diesel è usata da diesel, ha ancora il suo perchè. Però la convenienza non è piu scontata come una volta.

Ora occorre valutare non solo modello per modello, ma anche il prezzo finito includendo promozioni ed azioni commerciali.

Per dire, su corsa ci ballano 1000€ tra benzina e diesel. Su Fiesta, 750€. Prenderle diesel, può avere il suo perchè.

Su Polo invece, i 2700€ di differenza non si recupereranno praticamente mai.



 

  • Risposte 55
  • Visite 5.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Io ho vissuto da bambino patito di motori, la nascita e l'esplosione dei vari diesel.   Prima i JTD, poi i Multijet, ogni casa faceva le corse per motorizzare tutte le vetture con un turbodi

  • A un motore aspirato a benzina devi cambiare la frizione una volta al secolo e le candele ogni tanto ...in un motore a gasolio si rompono (perché prima o poi si rompono) a caso, turbina, radiatori di

  • i motori diesel sulle utilitarie hanno avuto senso nel periodo in cui la forbice di prezzo tra i due carburanti era sensibile, e comunque per chilometraggi non trascurabili ...per esperienza diretta p

Immagini Pubblicate

Inviato

Benzina senza pensarci minimamente, dal momento che i diesel di oggi, a fronte di percorrenze medie di 3km/L in più, fanno penare tra fap e contorni ( diluizione olio motore in primis ), egr, Adblue, c’è il rischio di beccare gasolio sporco ( capitato a me il 4 giugno a L’Aquila, e fortunatamente ho risolto con mezzo litro di additivo diesel della bardahl ). I moderni benzina poi, hanno in erogazione molto lineare, con curve di coppia omogenee che non fanno rimpiangere i diesel, che hanno anche un range di utilizzo ormai di 2500 giri, contro i 4000 giri di un benzina. Inoltre il motore a benzina rende la guida più piacevole, in quanto spesso ha una cubatura minore ed il peso sull’avantreno è altrettanto minore, con conseguenze positive sul feeling di guida e sulla manutenzione ordinaria ( cambio lampadine in primis ), laddove l’ingombro di un motore diesel, in genere maggiore di almeno 600cc a parità di potenza, riduce lo spazio disponibile nel vano motore. 
Ah, sono possessore di due SAAB 9-3 entrambe diesel ( una l’ho data a mio padre ma era mia fino a qualche settimana fa ) e le ho prese diesel soltanto perché I benzina su SAAB sono motori da 10km/L contro i 17 km/L del jtdm della 93. Oggi una Golf 1.0 tsi 115cv fa i 17km/L laddove la 2.0tdi ne fa 20, 15 anni fa non era così. 

Inviato

i motori diesel sulle utilitarie hanno avuto senso nel periodo in cui la forbice di prezzo tra i due carburanti era sensibile, e comunque per chilometraggi non trascurabili ...per esperienza diretta posso dire che la manutenzione è discretamente più costosa rispetto al benzina, e se si rompe qualcosa (iniettori e turbina soprattutto, cosa per niente improbabile) il piccolo risparmio ottenuto va serenamente a farsi fottere ...secondo me è stata una delle tante follie del mercato automobilistico 

BMW Kaiserin E63 630i SMG | Renault Arkana scoiattolo ibrido | Kawasaki zanzarina Z1000SX | Ducati catenaccio Monster S2R 

Inviato

Senza contare la discriminazione a livello assicurativo in quanto auto a gasolio paga un "plus"..

Inviato
45 minuti fa, Zampi scrive:

Senza contare la discriminazione a livello assicurativo in quanto auto a gasolio paga un "plus"..

 

Quello anche per auto a GPL e metano.

 

Comunque, a mio parere, se il kmtraggio è sopra i 20.000km, sopratutto in autostrada o statale veloce, e la differenza di prezzo è ragionevole, si può valutare.

Ricordiamoci che il volano bimassa e il turbo oramai li hanno anche i benzina, se l'utilizzo è da diesel dei grossi problemi non ci sono.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato

Comunque chi è un povero cristo che guadagna meno di 1300€/mese e lavora a 40km da casa, una segmento B diesel è una manna dal cielo.
Non tutti possono spendere 25000€ ogni 8/10 anni per un auto.

Inviato
15 ore fa, tonyx scrive:

si parlava bene del confort dei sedili della opel astra, e il suo 1.6 da 136cv ha anche prestazioni superiori a qualsiasi segmento B diesel, km0 a meno di 19 mila euro direi sia un buon affare

 

Peccato che ora ci sia un 1,5 3 cilindri al suo posto. Astemio ma con prestazioni e cavalleria inferiori

 

10 ore fa, Nico87 scrive:

Su Polo invece, i 2700€ di differenza non si recupereranno praticamente mai.

 

Su Polo i 2700 euro sono teorici, la differenza effettiva è di pochi centoni, quella che, nonostante il listino basso, costa molto di più è la TGI (che secondo me è conveniente solo per alti chilometraggi)

 

1 ora fa, Zampi scrive:

Senza contare la discriminazione a livello assicurativo in quanto auto a gasolio paga un "plus"..

 

Io, passando da un 1,6 diesel 90cv ad un 1,2 benzina da 110cv, risparmio 150 euro/anno. Praticamente ci pago 2/3 del bollo.

 

4 minuti fa, mmaaxx scrive:

Comunque chi è un povero cristo che guadagna meno di 1300€/mese e lavora a 40km da casa, una segmento B diesel è una manna dal cielo.
Non tutti possono spendere 25000€ ogni 8/10 anni per un auto.

 

E' una manna dal cielo finchè non ci sono problemi fuori garanzia al serbatoio dell'AdBlue o finchè l'auto non chiede cambi olio ogni 4/5 mesi.

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato
1 ora fa, mmaaxx scrive:

Comunque chi è un povero cristo che guadagna meno di 1300€/mese e lavora a 40km da casa, una segmento B diesel è una manna dal cielo.
Non tutti possono spendere 25000€ ogni 8/10 anni per un auto.

 

A un motore aspirato a benzina devi cambiare la frizione una volta al secolo e le candele ogni tanto ...in un motore a gasolio si rompono (perché prima o poi si rompono) a caso, turbina, radiatori di tutti i tipi, candelette, iniettori, FAP ...e se anche ci fosse il cambio automatico, sul diesel tenderebbe a rompersi prima perché sopporta coppie molto più elevate

 

il risparmio del diesel sulle piccole cilindrate è un miraggio a cui la gente crede finché non sbatte il naso nella fattura del meccanico 

BMW Kaiserin E63 630i SMG | Renault Arkana scoiattolo ibrido | Kawasaki zanzarina Z1000SX | Ducati catenaccio Monster S2R 

Inviato
  • Autore
18 minuti fa, stev66 scrive:

Oggi al povero cristo in questione conviene comprarsi una e5/6 iniziale usata ( es. 208 ) e portarla alla morte.

Euro 5 sono già auto di 10 anni, forse al povero cristo conviene più andare su un benza di 4/5 anni di quelli non problematici nel gasamento e arrivare fino alla morte, ammettendo che abbia una buona dose di distributori di GPL dalle sue parti.

 

Per il povero cristo che vuole comprare del nuovo, mi sa che la scelta meno peregrina, sia il GPL di Renault o se le condizioni lo permettono andare sugli "ultimi" TGI, però per quest'ultimo forse la soglia è ben più di 30K annui. 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.