Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

sí come dicevo serve piú energia in fase produttiva per viaggiare a idrogeno che in elettrico semplice

 

ma chi mi dice che la gente accetterà mai i tempi di ricarica dell'elettrico, le colonnine/centraline chissà se ci sono chissà dove sono? potrebbe non avvenire mai...

 

per me come minimo si deve pensare già ora a produrre auto sia elettriche che a idrogeno, e poi lasciamo che sia la gente a scegliere, i numeri di vendita dopo qualche anno diranno senza ombra di dubbio quello che la gente vuole veramente

Modificato da shadow_line

  • Risposte 2.8k
  • Visite 416.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Lo hai detto tu, poche migliaia  auto non fanno niente, quando ad esempio una flotta di 300 navi inquina come 5,5 milioni di automobili, basterebbero 2 navi in meno (magari da crociera vista la loro "

Immagini Pubblicate

Inviato

Arriverà prima la batteria che si ricarica in 5 minuti, dell’auto a idrogeno per tutti

 

https://insideevs.it/news/508158/storedot-batteria-ricarica-ultra-rapida/

 

Certo caricare più velocemente costerà di più, chi ha fretta e non ha pazienza spenderà di più, chi programmerà le ricariche spenderà di meno e risparmierà.

 

 

Inviato

é il solito discorso, quante e dove saranno le centraline/colonnine con una potenza disponibile (veramente notevole) per ricaricare molte auto in 5 minuti? é una quantità di Ampere gigantesca...

Inviato
11 minuti fa, shadow_line scrive:

é il solito discorso, quante e dove saranno le centraline/colonnine con una potenza disponibile (veramente notevole) per ricaricare molte auto in 5 minuti? é una quantità di Ampere gigantesca...


Ad esempio nelle stazioni di servizio urbane e autostradali, tante quante ne servono per chi è disposto a pagare.

 

 

Modificato da xtom

Inviato
55 minuti fa, shadow_line scrive:

io ho come l'impressione che nel 2040 i mezzi di trasporto andranno a idrogeno verde..

 

perché é facile dire ingegneristicamente e managerialmente parlando che l'elettrico ha un rendimento complessivo migliore dato che ha meno passaggi produttivi

 

ma poi, nella pratica, chi ha voglia di affrontare i tempi e i problemi di ricarica dell'elettrico? 🤔

 

l'idrogeno non sarà "logico" ma l'essere umano d'altra parte é ben poco logico...

 

Io sull'idrogeno ho fortissime perplessità.

 

Innanzitutto come lo utilizzi? Come carburante del motore endotermico ha un rendimento bassissimo, le fuel cell sono care e alcuni materiali utilizzati sono rari e destinati ad aumentare di prezzo se la richiesta di produzione aumenta in modo considerevole.

Poi lo stoccaggio dell'idrogeno a bordo è complesso, ingombrante e non scevro da pericoli.

Inoltre la produzione sarebbe in gran parte per elettrolisi, utilizzando energia elettrica.

 

Alla fine le problematiche per i veicoli elettrici sembrano minori e di più facile soluzione, ovviamente ci vorrà del tempo e non saranno adatti a tutti gli utilizzi, ma, al momento, direi che l'idrogeno non mi sembra una alternativa preferibile per la mobilità leggera, diverso il caso di altri mezzi, es. i bus urbani.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato

ad ogni modo é una di quelle situazioni, che ormai si sentono e si vedono sempre piú spesso, in cui la specie umana si sta cercando dei guai... 😆 

 

vedremo...

Inviato
8 minuti fa, stev66 scrive:

Il vedo bene le phev , col pacco batterie sempre con maggiore densità e col termico ridotto a range extender.


Concordo.

 

Che poi è un po’ la filosofia del metano, che permette autonomie di 200-300 km a quasi un terzo del prezzo della benzina, ma se lo finisci vai comunque a benzina e arrivi a destinazione senza dover cercare un distributore.

 

Stessa cosa per le EREV che dovranno avere un pacco batterie che permetta di fare 100-200 km, ma quando serve si può estendere l’autonomia con il piccolo generatore di bordo a benzina, senza preoccuparsi di dover trovare una colonnina.

 

Sono molto curioso della soluzione Mazda con il Wankel che dovrebbe uscire tra un anno.

Inviato
29 minuti fa, stev66 scrive:

Il vedo bene le phev , col pacco batterie sempre con maggiore densità e col termico ridotto a range extender.

 

 

sí, in effetti scherzi a parte anche per me é l'unica soluzione possibile da ora e per prossimi 20 anni

 

dopo di che chi prenderà le decisioni tra vent'anni vedrà cosa fare in seguito

Inviato

Giusto per capire l'incidenza dell'inquinamento dovuto al settore automotive.

 

chart.thumb.jpeg.f26a26a2a8f0ff0a5396917e02e14c8b.jpeg

Rem tene verba sequentur

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.