Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Perchè l'ho comprata:

 

Perchè da anni, come sapete avevo il desiderio di avere un'auto decapottabile, preferibilmente leggera e che fosse una seconda vettura (così da potermi permettere, mentalmente, di staccare tra lavoro e svago o, volendo, di usare saltuariamente l'auto da svago per andare a lavoro.
La scelta proprio della StreetKa è maturata analizzando una serie di fattori: il primo di ordine economico, dati i rialzi dell'ultimo anno e mezzo di qualsiasi auto da svago, il secondo perchè volevo qualcosa di estremamente semplice dal punto di vista meccanico e di gestione. Non ultimo il fattore legato all'offerta; la maggior parte dei mezzi visti, da foto o dal vivo, erano spesso dei rottami neanche tanto imbellettati, proposti a cifre assurde. Quindi, cercando per mesi delle spider/cabrio a benzina, Euro3 o superiori, con un budget massimo di € 8000, ho finito per procedere per esclusione: via tutte quelle con tetto in lamiera, via quelle con cambio automatico, restava qualche E46 e/o A4 cabrio, scartate perchè tenute piuttosto male, un paio di Mazda MX-5 NB e le StreetKa. Vado a visionare una bella MX-5 edizione limitata Phoenix proposta a 7900 €, ma la sua storia era in pratica non ripercorribile, venendo dalla Germania ed essendo appena immatricolata, ma soprattutto mi veniva consegnata dopo due anni di fermo e con il consiglio forte di fare immediatamente la cinghia di distribuzione. Insomma, almeno altri 2000 € sarebbero partiti facili. Per cui restava visionare la StreetKa, auto che mi ha sempre incuriosito, mai vista davvero bene se non di sfuggita: individuo un esemplare che pare quello giusto, e quando mi ci siedo dentro è amore a prima vista.

Premetto che, ritirata una settimana, fa, ci ho percorso solo i circa 300 km per portarla a casa e nelle condizioni peggiori (pioggia consistente), e un breve giro dell'isolato con capote aperta nonostante il freddo, giusto per mostrarla alla mia compagna.

 

 

ESTERNI
Di sicuro particolare. Difficile descriverla, hanno cercato di incattivire la linea simpatica della Ka riuscendoci in parte. Il risultato è quasi fumettistico, a me è sempre piaciuta. Inoltre aiuta non poco la combo cromatica verde inglese metallizzato con interni in pelle biscotto, un classico, tra i miei preferiti.

 

INTERNI
Per essere un giocattolo per adulti va più che bene. Lo spazio è poco ma sfruttabile, quello che salta all'occhio è la mancanza di un vero e proprio vano portaoggetti chiuso (quello davanti al passeggero ha le dimensioni di un fodero per gli occhiali), per cui, per dire, libretto d'uso e documenti meglio tenerli nel bagagliaio. Dietro, tra i due sedili, sotto ad una piccola luce di cortesia, c'è una piccola retina, dove ci si può mettere un block notes o poco più, dietro agli schienali si può infilare un raccoglitore per i cd. Ci sono infine due piccoli svuotatasche, non foderati nelle portiere e uno sul cruscotto a sinistra del posto guida, sufficiente giusto per il Telepass.
Gradevoli gli interni in pelle, ripresi anche sul vano porta, che vanno ad impreziosire l'atmosfera anni '90 dell'auto.

 

POSTO GUIDA
Comodo per me, nei limiti del progetto. La mancanza maggiore è quella del bracciolo, per fortuna sono diversamente alto, 173 cm, quindi riesco a starci a mio agio. Con il sedile regolato tutto indietro riesco ad avere il volante, dalla corona gradevolmente ridotta come diametro, ovviamente non regolabile, alla giusta distanza dal busto. Sedile regolabile in altezza e piacevolmente ergonomico, la seduta ribassata ma non bassissima tradisce la derivazione utllitaria del progetto. Però non la trovo una pecca, anzi, lo trovo più comodo di quello della MX-5 NB, sul cui volante finivo per urtare le ginocchia.

PLANCIA E COMANDI

Se la valutassi come un'auto nuova o comunque moderna, il giudizio non potrebbe essere che poco lusinghiero. Tuttavia cercavo, in quest'acquisto, sensazioni assolutamente lontane dalla modernità, per cui, un'auto presentata nel 2003,  ma con una plancia presa pari pari da un'utilitaria lanciata ben 7 anni prima, diventa paradossalmente un plus, più che un minus. La forma è quella particolare della prima Ka, con il piccolo tachigrafo retroilluminato di verde, pochi comandi e scarni, comando dei tergicristalli che sembra addirittura provenire dagli anni '80 (due regolazioni e tanto basta!) Totale assenza di computer di bordo, orologio analogico a centro plancia, sorprende già quasi che il contachilometri sia digitale. Di buono c'è che tutto è a portata di mano.
La capote manuale è dimensionalmente piccola e facile da riporre/estrarre dall'apposito vano.

 

ABITABILITA'
Buona, a patto di non essere più alti di 175 cm. Anche salire/scendere dall'auto non richiede i sacrifici di auto ben più basse (penso a MX-5 o Z3) Con la capote chiusa non si ha assolutamente la sensazione di claustrofobia, sebbene anche una Punto di fianco sembri un SUV, e con la capote aperta si è sufficientemente "a giorno", come sulle auto anni '80, appunto, complici gli sportelli sottili e il montante del parabrezza abbastanza distante dalle teste di guidatore e passeggero.

 

BAGAGLIAIO

 E' un pozzetto squadrato di 214 litri. Pertanto decisamente capiente e pratico in rapporto alle dimensioni esterne. Inoltre, la capienza non cambia in caso di apertura capote, che rientra in un vano a parte. Una pecca non da poco è che si può aprire solo dalla chiave telecomando, o da un'apertura d'emergenza tra i sedili, per la quale è comunque necessaria la chiave. Per cui, mai sia che posi il cappotto con le chiavi dentro e lo chiudi. Allucinante.

 

ACCESSORI
Difficile chiedere di più. Specchietti elettrici, radio CD (forse ha anche il caricatore, non so), fendinebbia, sensori di parcheggio posteriori, sedili riscaldati, climatizzatore manuale molto potente e ben regolabile. Mancano solo cruise control e bracciolo centrale, ma credo sia giusto così.

 

COMFORT
Rigida ma non troppo, rumorosa il giusto. Ad andature autostradali con capote chiusa l'ideale è tenere andature tra i 100 e i 120 km/h, oltre il rombo del motore diventa un po' troppo presente. Fruscii aerodinamici non pervenuti (magari perchè coperti, eh) 

Inevitabilmente, rispetto ad un'auto normale, richiede qualche compromesso, ma nulla di impossibile. Diciamo che il viaggetto estivo di 1000 km per portarla in terra natia (e nel suo habitat naturale) in estate sarà meglio dividerlo in due tappe con una sosta strategica in Umbria!

 

MOTORE
1.6 95 cv, classico aspiratone molto elastico, favorito dal peso dell'auto inferiore ai 1000 kg. Risponde sempre molto bene al pedale, favorito dal cambio con rapporti corti. La Casa dichiara una velocità massima di 173 km/h, l'ho brevemente tirato fino ai 160 e, niente da dire, "sale come il mio" cit. 
Ovviamente dopo qualche minuto a quelle andature sarebbero consigliate cuffie da elicotterista.

 

ACCELERAZIONE E RIPRESA
I freddi numeri non sono stupefacenti, ma la leggerezza e il cambio corto fanno tanto, per cui in marcia è estremamente godibile e non ho avuto la sensazione di volere qualcosa in più. A 100 km/h, per dire, viaggia già a 3000 giri, quindi basta spingere e riprende benissimo. 
Dopo un bel giretto in statale collinare potrò avere un'idea più definita.

 

CAMBIO

Piacevolissimo, da vedere e manovrare. Corsa un po' lunga, pomello tondo in alluminio con asta a vista, innesti secchi e precisi, è assolutamente lontano dall'essere sportivo, ma è molto divertente e piacevole da usare.

 

STERZO
Molto preciso, dona un kart feeling non ai livelli di Mini, ma assolutamente piacevole. A dispetto delle dimensioni da 500, però l'angolo di sterzata pare essere quello del Titanic. Da farci l'abitudine, in garage o in parcheggio, le prime volte si rischiano figuracce (e l'abitudine a far manovra con i bus da 14 m non aiuta, anzi...)

 

FRENI
A disco anteriori, a tamburo dietro. Facili da modulare, spazi di frenata corretti. 

 

TENUTA DI STRADA/STABILITA'

Molto buona in autostrada, complici le gomme 195/45/16, ai limiti dell'esagerato per il tipo di auto, e le ruote agli estremi della carrozzeria che la rendono piantata a terra. Anche a velocità sopra i limiti non si scompone, e neanche in frenata. 
Anche le rotatorie sono percorribili a velocità belle alte, in una di queste, esco in piena accelerazione, vado a mettere la quarta, e....mi sale su di giri. Convinto di esserci entrato in terza a 50 km/h, c'ero entrato in quinta!!!

 

CONSUMO

Da aggiornare in modalità pieno/pieno. Il serbatoio contiene 42 litri e dopo 300 km il galleggiante è poco sotto la metà. A occhio credo siamo intorno ai 13 km/l come consumo prettamente autostradale. Non male.

 

IN CONCLUSIONE

 

Automobilina simpatica e totalmente irrazionale, con delle caratteristiche che di fatto la rendono un po' un unicum nel panorama delle spider moderne. In fin dei conti sono soddisfatto dell'acquisto, in cui ho cercato di coniugare le sensazioni di una spider datata con l'affidabilità e l'economicità di un'auto comunque moderna. E a questo riguardo, la derivazione proletaria credo aiuti non poco. 

 


 

 

 

WhatsApp Image 2022-03-27 at 15.03.22.jpeg

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

  • Risposte 36
  • Visite 18.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Piccolo aggiornamento.   Lo scriccioletto, dopo quasi un mese in cui è stata ferma per mancanza di tempo, ha recuperato con gli interessi bevendosi un bel Torino-Milano-Salerno in 12 ore, so

  • Breve aggiornamento dopo un mese che lo scriccioletto è in mio possesso. Oggi primo lavaggio e primo pieno. Consumo medio molto buono, 13,5 km/l in media.   Che dire, quando la uso, ovv

  • Da possessore entusiasta di una Dahiatsu Copen non posso che approvare. Congratulazioni per l'acquisto e buon divertimento alla guida!

Immagini Pubblicate

Inviato

domanda a brucio, dato il budget, come mai non hai guardato anche altre spider come fiat barchetta, audi tt roadster, z3 ecc? qualcosa a quella cifra di buono c'è

Inviato
2 minuti fa, nucarote scrive:

La libidine massima sarebbe stata la Copen, però la StreetKa è comunque molto molto bella secondo me anche se comunque sta diventando rara, quindi complimenti e massima invidia. :-) 

Da possessore entusiasta di una Dahiatsu Copen non posso che approvare.
Congratulazioni per l'acquisto e buon divertimento alla guida!

Nelle dispute l'inferiore ha sempre ragione perché il superiore si è abbassato a disputare.

Inviato
  • Autore
3 minuti fa, moltosugo scrive:

domanda a brucio, dato il budget, come mai non hai guardato anche altre spider come fiat barchetta, audi tt roadster, z3 ecc? qualcosa a quella cifra di buono c'è

 

Il budget era "fuori tutto".

Le Barchetta le ho escluse perche Euro2, con pesanti limitazioni alla circolazione qui a Torino.

Audi TT Roadster sarebbe stata tra le prime scelte, ma gli esemplari apparentemente in ordine sono già fuori budget, alcune dall'aspetto convincente sono inserzionate intorno ai 10k €.

DI Z3 ne ho vista una per caso, in vendita a 12mila € e, senza neanche metterla in moto, ad occhio profano, ce ne volevano almeno altri 2mila per renderla presentabile.

Inoltre, per lavoro passo mediamente 4 o 5 giorni a settimana all'estero, volevo un'auto che mi permettesse di girare la chiave e andare, senza troppi scazzi. 
Alla fine della fiera ho preferito questa, oltre che per le condizioni, anche perchè mi consente di avere del budget di riserva per eventuali noie.

E già è tanto, che a settembre mi sposo, quindi ulteriori spese impreviste non mancheranno! :D

7 minuti fa, panbasileus scrive:

Da possessore entusiasta di una Dahiatsu Copen non posso che approvare.
Congratulazioni per l'acquisto e buon divertimento alla guida!

 

Grazie mille.

Meravigliosa la Copen. Ha anche il bracciolo! :b9

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato

Mi è sempre piaciuta tantissimo (tranne il fendinebbia posteriore al centro, ma vabbè)

 

Bella bella bella.

Grande!!!!!!

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato

Dopo Pasqua urge incontro torinese tra spider (o spider/cabriolet)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
1 ora fa, TurboGimmo scrive:

Mi è sempre piaciuta tantissimo (tranne il fendinebbia posteriore al centro, ma vabbè)

 

Bella bella bella.

Grande!!!!!!

Nel concept  se la memoria non mi inganna mi sa che avrebbe dovuto essere lo scarico centrale.

Toyota Corolla Hybrid HB

Fiat panda 4x4 twinair 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.