Inviato 27 Luglio 20232 anni fa 53 minuti fa, stev66 scrive: Massa che a velocità costante conta molto meno del l'aerodinamica. Dai, è fisica di base. Ripeto: oggi Tesla è l'elettrica migliore come efficienza. Ma non a tutti serve o può gestire un'auto 470 x 190. Qui a Genova, per esempio, non vai nel 50% delle strade, o ci vai molto a fatica. Per non parlare dell'entroterra. Ds3 viene subito, dopo, ed è meglio, per esempio, di DS4 e Megane. Quindi per favore, prima di affermare che un PWT è obsoleto o peggio, si abbia almeno il buon gusto di guardarsi due prove. Viste le prove, MB sembra avere i PWT meno efficienti di tutti. Consumi di 30/34 kWh/ 100 km sono la norma. Ok l'aerodinamica da furgone dei gelati, ma forse devono lavorarci un po'. Conterà meno ma tu nelle tue classifiche le escludi a priori. 500 Kg non sono pochi, fare il paragone tra due veicoli diversi e considerarne l'efficienza come se fossero uguali non ha alcun senso. Allora confrontiamo i consumi tra una F1 ed un Suv da 3 tonnellate a pari velocità, no? Poi la questione delle dimensioni è esule dalla questione consumi.
Inviato 27 Luglio 20232 anni fa 2 ore fa, A.Masera scrive: durerà poco, i pirla che comprano 500 al prezzo di una Tesla finiranno velocemente. Sembrano già finiti
Inviato 27 Luglio 20232 anni fa 57 minuti fa, A.Masera scrive: Conterà meno ma tu nelle tue classifiche le escludi a priori. 500 Kg non sono pochi, fare il paragone tra due veicoli diversi e considerarne l'efficienza come se fossero uguali non ha alcun senso. Allora confrontiamo i consumi tra una F1 ed un Suv da 3 tonnellate a pari velocità, no? Poi la questione delle dimensioni è esule dalla questione consumi. Ma io non ho ancora capito quali auto/versioni si stanno confrontando, e quali sono i dati rilevati.
Inviato 27 Luglio 20232 anni fa 55 minuti fa, A.Masera scrive: Conterà meno ma tu nelle tue classifiche le escludi a priori. 500 Kg non sono pochi, fare il paragone tra due veicoli diversi e considerarne l'efficienza come se fossero uguali non ha alcun senso. Allora confrontiamo i consumi tra una F1 ed un Suv da 3 tonnellate a pari velocità, no? Poi la questione delle dimensioni è esule dalla questione consumi. I miei anni universitari sono ormai persi nella nebbia del passato remoto, ma che l'energia assorbita sia proporzionale alla massa per il quadrato della velocità me lo ricordo. Quindi, oltreun certa velocità, il termine al quadrato prende il sopravvento. Non a caso, oltre i 100 km/h conta esclusivamente l'aerodinamica ( ottima in Tesla). Archepensevoli spanciasentire Socing.
Inviato 27 Luglio 20232 anni fa 5 minuti fa, stev66 scrive: Non a caso, oltre i 100 km/h conta esclusivamente l'aerodinamica ( ottima in Tesla). ...ma questo solo in caso di velocita assolutamente costante, condizione che non hai mai in traffico reale, devi sempre frenare per una che e piu lento e poi riaccelerare e qui il peso conta.
Inviato 27 Luglio 20232 anni fa 7 minuti fa, stev66 scrive: I miei anni universitari sono ormai persi nella nebbia del passato remoto, ma che l'energia assorbita sia proporzionale alla massa per il quadrato della velocità me lo ricordo. Quindi, oltreun certa velocità, il termine al quadrato prende il sopravvento. Quella è l'energia cinetica, viene assorbita solo se aumenti la velocità. In particolare, se passi da v1 a v2 dovrai fornire un'energia pari a m x (v2 ^ 2 - v1 ^ 2) / 2. A velocità costante v1 = v2 e il contributo della massa sul consumo è pari a zero (trascurando la deformazione delle gomme). 2 minuti fa, 4200blu scrive: ...ma questo solo in caso di velocita assolutamente costante, condizione che non hai mai in traffico reale, devi sempre frenare per una che e piu lento e poi riaccelerare e qui il peso conta. Le elettriche hanno il recupero dell'energia, quindi la gran parte dell'energia per la frenata viene recuperata e riusata per la successiva accelerazione.
Inviato 27 Luglio 20232 anni fa 2 minuti fa, jameson scrive: Le elettriche hanno il recupero dell'energia, quindi la gran parte dell'energia per la frenata viene recuperata e riusata per la successiva accelerazione. ..ne le recuperazione, ne il propulsore hanno un rendimento di 100%, quindi con una macchina piu pesante l'energia neccessaria e piu alta.
Inviato 27 Luglio 20232 anni fa 1 minuto fa, 4200blu scrive: ..ne le recuperazione, ne il propulsore hanno un rendimento di 100%, quindi con una macchina piu pesante l'energia neccessaria e piu alta. 100 no ma 80 sì, diventa un fattore pressoché trascurabile.
Inviato 27 Luglio 20232 anni fa 14 minuti fa, jameson scrive: A velocità costante v1 = v2 e il contributo della massa sul consumo è pari a zero (trascurando la deformazione delle gomme). Le elettriche hanno il recupero dell'energia, quindi la gran parte dell'energia per la frenata viene recuperata e riusata per la successiva accelerazione. Esatto, proprio per questo cercare di andare veloce nel traffico è controproducente per un'ice, che recupera poca o nessuna energia nei rallentamenti, ma anche per le elettriche, che sebbene possano recuperare molta energia non la recuperano tutta e alla fine la velocità media sarà comunque bassa, mentre se si tiene una velocità media costante e bassa l'influenza della massa sarà praticamente nulla, quindi il consumo più basso a vantaggio di una maggiore autonomia. A tal proposito vi consiglio questo video dove il concetto viene spiegato molto bene
Inviato 27 Luglio 20232 anni fa 22 minuti fa, 4200blu scrive: ...ma questo solo in caso di velocita assolutamente costante, condizione che non hai mai in traffico reale, devi sempre frenare per una che e piu lento e poi riaccelerare e qui il peso conta. Si, ma le prove vengono effettuate a velocità costante. In pratica l'auto viaggia a 130 km/h a velocità costante per un periodo di tempo e si misura l'assorbimento. Al Volante prova così tutte le auto, quindi i risultati sono confrontabili ( umidità e temperatura esterna a parte). I 330 km rilevati ( o meglio calcolati) con 75 kWh di Tesla ed i 213 con 51 kWh di DS3 sono i migliori risultati in questa prova. 25 minuti fa, jameson scrive: Quella è l'energia cinetica, viene assorbita solo se aumenti la velocità. In particolare, se passi da v1 a v2 dovrai fornire un'energia pari a m x (v2 ^ 2 - v1 ^ 2) / 2. A velocità costante v1 = v2 e il contributo della massa sul consumo è pari a zero (trascurando la deformazione delle gomme). Le elettriche hanno il recupero dell'energia, quindi la gran parte dell'energia per la frenata viene recuperata e riusata per la successiva accelerazione. Ni, perché l'attrito è a sua voltacun accelerazione di segno negativo, funzione del Cx x superficie frontale per velocità al quadrato. Che deve essere vinto, per mantenere la velocità costante da un Accelerazione uguale e contraria. Per capirci è un po' come si deve calcolare la velocità di un corpo in caduta libera in atmosfera. Essa tende ad un valore costante quando la forza data dall'accelerazione di gravità e l'attrito si equivalgono. Archepensevoli spanciasentire Socing.
Crea un account o accedi per lasciare un commento