Inviato 27 Luglio 20232 anni fa 13 minuti fa, stev66 scrive: Si, ma le prove vengono effettuate a velocità costante. In pratica l'auto viaggia a 130 km/h a velocità costante per un periodo di tempo e si misura l'assorbimento. Al Volante prova così tutte le auto, quindi i risultati sono confrontabili ( umidità e temperatura esterna a parte). I 330 km rilevati ( o meglio calcolati) con 75 kWh di Tesla ed i 213 con 51 kWh di DS3 sono i migliori risultati in questa prova. Ni, perché l'attrito è a sua voltacun accelerazione di segno negativo, funzione del Cx x superficie frontale per velocità al quadrato. Che deve essere vinto, per mantenere la velocità costante da un Accelerazione uguale e contraria. Per capirci è un po' come si deve calcolare la velocità di un corpo in caduta libera in atmosfera. Essa tende ad un valore costante quando la forza data dall'accelerazione di gravità e l'attrito si equivalgono. Ma seriamente stai confrontando Model Y a DS3? La massa no, ma la sezione frontale è determinante per i consumi, se fanno uguale significa che il powertrain Tesla ha un rendimento infinitamente superiore. Inoltre i consumi non si ricavano dall'autonomia, le riviste serie li misurano.
Inviato 27 Luglio 20232 anni fa 2 minuti fa, AlexMi scrive: Ma seriamente stai confrontando Model Y a DS3? La massa no, ma la sezione frontale è determinante per i consumi, se fanno uguale significa che il powertrain Tesla ha un rendimento infinitamente superiore. Inoltre i consumi non si ricavano dall'autonomia, le riviste serie li misurano. Conta molto anche la lunghezza, che ovviamente Tesla ha e DS3 no. Ripeto. Qui confrontiamo dati certi di prove fatte in un certo modo. Perchè su una BEV alla fine ciò che conta è autonomia vs dimensione batteria. Archepensevoli spanciasentire Socing.
Inviato 27 Luglio 20232 anni fa Tesla rimane di gran lungo avanti, un po’ come lo era BMW a un epoca nei motori ICE. Comunque si, il nuovo powertrain Stellantis (exPSA) da 156cv/51kWh non sembra male. La cosa un po’ strana e che sui B-SUV dichiarano 54kWh per 51 utili mentre sulle B-hatch dichiarano 51kWh per 50.8 utili. Modificato 27 Luglio 20232 anni fa da Stellaris
Inviato 27 Luglio 20232 anni fa 2 minuti fa, stev66 scrive: Conta molto anche la lunghezza, che ovviamente Tesla ha e DS3 no. Ripeto. Qui confrontiamo dati certi di prove fatte in un certo modo. Perchè su una BEV alla fine ciò che conta è autonomia vs dimensione batteria. La lunghezza??? Ma cosa stai dicendo? Conta solo il cx e la sezione frontale, il loro prodotto per l'esattezza, sono auto inconfrontabili, adesso capisco perchè non si faceva chiarezza...
Inviato 27 Luglio 20232 anni fa 1 ora fa, AlexMi scrive: La lunghezza??? Ma cosa stai dicendo? Conta solo il cx e la sezione frontale, il loro prodotto per l'esattezza, sono auto inconfrontabili, adesso capisco perchè non si faceva chiarezza... Temo che tu studi aerodinamici non ne abbia fatto. La lunghezza e la forma della coda sono fondamentali. Per qualsiasi veicolo. Archepensevoli spanciasentire Socing.
Inviato 27 Luglio 20232 anni fa 2 ore fa, stev66 scrive: Ni, perché l'attrito è a sua voltacun accelerazione di segno negativo, funzione del Cx x superficie frontale per velocità al quadrato. Ma non della massa.
Inviato 27 Luglio 20232 anni fa La massa entra in gioco in Accelerazione / decelerazione, poiché cambia l'energia cinetica ( con funzione sempre v quadro). Non a caso le auto accelerano con rapidità fino a 100 km/h, oltre molto meno. Tanto è vero che un vero indicatore della potenza reale disponibile di una BEV è il km da fermo. Archepensevoli spanciasentire Socing.
Inviato 27 Luglio 20232 anni fa 1 ora fa, stev66 scrive: Temo che tu studi aerodinamici non ne abbia fatto. La lunghezza e la forma della coda sono fondamentali. Per qualsiasi veicolo. Io all'universita non ci sono andato solo a passare il tempo, ma anche a laurearmi. Conta il Cx, che è un coefficiente di forma indipendente dalle dimensioni, la lunghezza in assoluto non conta nulla, semmai in relazione alle altre misure. Peccato che DS3 sia 10 cm più bassa, e oltre 10 cm più stretta di Model Y, nessuno si sognerebbe di confrontare i consumi di una Mercedes GLE con quelli di una classe A. Nessuno in buona fede dotato di senso della realtà. L'attrito con l'aria dipende dal prodotto S (Superficie frontale) x Cx (coefficiente di forma, non dipendente dalle dimensioni). Questa è ingegneria. Perdonate se mi scaldo ma non posso sentire parlare di scienza con approssimazione. Modificato 27 Luglio 20232 anni fa da AlexMi
Inviato 27 Luglio 20232 anni fa Il Cx è influenzato molto dalla chiusura del flussi in coda al veicolo, in teoria tanto più è lungo tanto meglio è per il fattore di forma. Vedasi ad esempio le varie versioni "long tail" di vetture sportive ultimi esempi McLaren e Pagani. Bialbero-propulso e Busso-avantratto. "L' Alfa vera ha dda puzza', e l' Alfista ha dda puzza' de l' Alfa sua."; " l'Alfa Romeo non punta alla fetta di mercato, no: l'Alfa Romeo è la ciliegina sulla torta! "; "Io non sono il maschio alfa. Sono il maschio Alfa Romeo."
Inviato 27 Luglio 20232 anni fa 4 ore fa, AlexMi scrive: La lunghezza??? Ma cosa stai dicendo? Conta solo il cx e la sezione frontale, il loro prodotto per l'esattezza, sono auto inconfrontabili, adesso capisco perchè non si faceva chiarezza... Ma qualcuno ha i valori di Cx e sezione frontale di Model 3 e DS3 ? Se no davvero si parla del nulla cosmico. Di questi ne vendono a secchiate. Vedrete. [scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]
Crea un account o accedi per lasciare un commento