Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Il ritorno dei lettori CD audio

Featured Replies

Inviato
39 minuti fa, mikisnow scrive:

Che ha detto la prima volta che ti ha sentito?! 😅

 

...e che doveva dire, s'è messo a ridere! 

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

  • Risposte 30
  • Visite 10.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Comunque per la musica a cui tengo ho i CD e continuo a comprarli. Per la musica da automobile va bene qualsiasi supporto tanto il rumore del solo rotolamento degli pneumatici manda a donnine la quali

  • Non generalizzarei, dipende molto. Posto che in auto la musica in pratica la senti e non l'ascolti, a volte la musica da file, se in formato lossy, non è un granchè.  Quindi non è questione di onanism

  • ma ormai è roba da collezionismo e onanismo.   Così come gli LP che godono ancora di una certa popolarità che comunque non incide minimamente nei confronti del mercato.    

Inviato

Comunque per la musica a cui tengo ho i CD e continuo a comprarli. Per la musica da automobile va bene qualsiasi supporto tanto il rumore del solo rotolamento degli pneumatici manda a donnine la qualità di qualsiasi impianto o sorgente 

Inviato
13 minuti fa, vince-991 scrive:

Per la musica da automobile va bene qualsiasi supporto tanto il rumore del solo rotolamento degli pneumatici manda a donnine la qualità di qualsiasi impianto o sorgente 

 

Mah, non sono del tutto convinto. A parte che molte automobili oggi hanno un livello di insonorizzazione molto buono, ma poi se l'auto è dotata anche solo di un impianto audio di livello medio, vedrai che le apprezzi comunque le differenze tra un file hi-res (flac o wav che sia) e un banale mp3.

 

Io da quando ho scoperto la qualità dei file wav non sono più tornato agli mp3. I miei CD li ho estratti tutti nel formato wav, e ti garantisco che quando sono in macchina li apprezzo molto. Tra l'altro i brani vengono estratti esattamente così come si trovano nel CD, senza compressioni, a 1.411 kbps (contro i 320 dei "migliori" mp3): quindi è esattamente come ascoltare un CD da lettore, ma con la praticità data dalla usb.

 

 

Modificato da UomoAlfa

Inviato
14 ore fa, A.Masera scrive:

Nel senso che non contano nulla nelle vendite ormai.

 

Ma parli con un appassionato che bramava il MiniDisc ai tempi della cassetta, e che sognava il SACD ai tempi del CD: oggi come oggi ci sono alternative digitali più che valide e la qualità sonora è passata in secondo piano a favore della comodità 

 

quindi non sono alternative più valide, ma più comode. Me ne accorgo anche io, ormai ho attaccato al modulino del cazzo BT allo stereo per sentire la radio dal cellulare. Comodo, ma la differenza la senti tutta, anche se usi spotify base

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
9 minuti fa, Cosimo scrive:

 

quindi non sono alternative più valide, ma più comode. Me ne accorgo anche io, ormai ho attaccato al modulino del cazzo BT allo stereo per sentire la radio dal cellulare. Comodo, ma la differenza la senti tutta, anche se usi spotify base

 

Beh ci sono le offerte ad alta qualità...

 

L'intero catalogo di Apple Music è ora codificato tramite ALAC con risoluzioni che vanno da 16 bit/44,1 kHz (qualità CD) fino a 24 bit/192 kHz.

https://support.apple.com/it-it/HT212183

 

Amazon Music HD (senza perdita, frequenza di campionamento max 192 kHz)

https://www.amazon.it/music/unlimited/why-hd

 

Tidal Hifi offre una qualità audio non compressa e senza perdita di dati, riproducendo a 1411 kbps o 16 bit/44,1 kHz. Master Quality Audio riflette la sorgente originale e può riprodurre fino a 9216 kbps o 24 bit/192 kHz (solitamente 96 kHz/24 bit)

https://support.tidal.com/hc/it/articles/115000397069-TIDAL-Masters-e-Master-Quality-Audio

 

e molti altri

 

 

Inviato
23 minuti fa, A.Masera scrive:

 

Beh ci sono le offerte ad alta qualità...

 

L'intero catalogo di Apple Music è ora codificato tramite ALAC con risoluzioni che vanno da 16 bit/44,1 kHz (qualità CD) fino a 24 bit/192 kHz.

https://support.apple.com/it-it/HT212183

 

Amazon Music HD (senza perdita, frequenza di campionamento max 192 kHz)

https://www.amazon.it/music/unlimited/why-hd

 

Tidal Hifi offre una qualità audio non compressa e senza perdita di dati, riproducendo a 1411 kbps o 16 bit/44,1 kHz. Master Quality Audio riflette la sorgente originale e può riprodurre fino a 9216 kbps o 24 bit/192 kHz (solitamente 96 kHz/24 bit)

https://support.tidal.com/hc/it/articles/115000397069-TIDAL-Masters-e-Master-Quality-Audio

 

e molti altri

 

 

 

lo so, ce li ho, infatti ho parlato di Lossy, che è quasi la totalità di quello gira gratis, cosi come la qualità delle app radio che rimane bassa 

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

I miei 2 cents.

 

Ho un impianto stereo di fascia bassa nel tinello, ascolto quasi totalmente radio, se voglio variare ascolto su Deezer, Amazon music, Youtube e web radio dal tablet.

Ogni tanto ascolto qualche CD.

In auto ho il lettore CD, ma utilizzo lo slot SD per la musica "liquida".

Comunque si tratta di ascolto normale, sicuramente l'ascolto in alta fedeltà è un altra cosa.

 

Diciamo che, con l'èta, l'ascolto fatto come si deve è stato accantonato, per vari motivi.

Ho iniziato con le musicassette, che sono una cosa indegna anche a confronto degli MP3, per passare al vinile, il vinile ha una naturalezza sconosciuta ai CD di fascia medio-bassa, di contro un minimo di rumore di fondo è sempre presente, che è un limite per la musica classica. Sono passato al CD, affiancando il giradischi, perche a fine anni '90 le nuove uscite su LP avevano una qualità di registrazione imbarazzante.

Poi la praticità ha avuto il sopravvento, spostando l'impianto dalla camera al tinello per motivi matrimoniali 😷 ho dovuto eliminare il giradischi per il minor spazio. In auto avevo un impianto fatto come si deve sulla Astra, con autoradio Clarion top di gamma, caricatore CD, amplificatore di ottima qualità e altoparlanti ben posizionati e bilanciati, al netto dei rumori di fondo l'ascolto era molto piacevole, poi, per mancanza di componenti di qualità adeguata a prezzi umani e le difficoltà a modificare gli impianti delle auto sucessive, l'attuale Leon ha l'impianto di serie.

 

Alla fine ha prevalso la comodità di ascolto a scapito della qualità, valutando anche che il tempo che trascorro ascoltando musica in auto e a casa è drasticamente diminuito.

Comunque il giradischi è ancora in soffitta, pronto ad una "resurrezione" appena ci saranno le condizioni, Gli LP li li ho ancora tutti!

 

P.S. riguardo il lettore CD in auto ci sono dei limiti pratici, il primo è la mancata lettura in caso di buche o sollecitazioni forti, risolto parzialmente con il buffer sui lettori, il secondo è il danneggiamento dei supporti per gli stessi motivi, che mi aveva portato a rimasterizzare i supporti originali, molto più pratico il caricatore CD che è quasi totalmente esente da quei difetti, ma, attualmente, mi sembra molto raro da trovare ed acquistare.

 

Modificato da bik

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
2 ore fa, A.Masera scrive:

 

Beh ci sono le offerte ad alta qualità...

 

L'intero catalogo di Apple Music è ora codificato tramite ALAC con risoluzioni che vanno da 16 bit/44,1 kHz (qualità CD) fino a 24 bit/192 kHz.

https://support.apple.com/it-it/HT212183

 

Amazon Music HD (senza perdita, frequenza di campionamento max 192 kHz)

https://www.amazon.it/music/unlimited/why-hd

 

Tidal Hifi offre una qualità audio non compressa e senza perdita di dati, riproducendo a 1411 kbps o 16 bit/44,1 kHz. Master Quality Audio riflette la sorgente originale e può riprodurre fino a 9216 kbps o 24 bit/192 kHz (solitamente 96 kHz/24 bit)

https://support.tidal.com/hc/it/articles/115000397069-TIDAL-Masters-e-Master-Quality-Audio

 

e molti altri

 

 

 

Aggiungo che oltre ai sopra citati servizi streaming, ci sono siti come 7digital oppure Qobuz (https://www.qobuz.com/it-it/discover) dai quali è anche possibile fare download di brani fino a 24bit/192kHz a prezzi sostenibili.

 

Inviato

In auto ho un lettore cd (è un’auto vecchia e allora era di serie su tutte) ma i cd li ascolto a casa. Ho convertito i cd in formato digitale e ho diverse chiavette usb che uso in auto. Capisco il discorso che un impianto migliore e una codifica migliore possono fare la differenza, ma mi ripeto, in auto non vale la pena spendere risorse per un mega impianto.

Inviato
5 ore fa, Cosimo scrive:

 

quindi non sono alternative più valide, ma più comode. Me ne accorgo anche io, ormai ho attaccato al modulino del cazzo BT allo stereo per sentire la radio dal cellulare. Comodo, ma la differenza la senti tutta, anche se usi spotify base

No. Il bluetooth no. Ti prego. 😂

BMW M135i xDrive 306 cv

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.