Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

PSA/Stellantis - I problemi del 1.2 Pure Tech EB2 (con cinghia di distribuzione)

Featured Replies

Inviato

In questi giorni mi si è accesa due o tre volte la spia dell'olio, col messaggio "anomalia grave, fermare il veicolo", ma è comparsa solo per uno/due secondi ed in occasioni particolari (forte pendenza e frenata un filo brusca). Ho fatto un controllo, il livello dell'olio era un po' basso, stamattina l'ho portata in assistenza a fare un rabbocco, tutto a posto.

Però mi rimane il dubbio: 800 ml d'olio, a distanza di 10 mesi e 8000 km dall'ultimo tagliando, è normale? L'officina dice che può succedere, perché la tipologia di olio raccomandata dalla casa è meno densa di quella che si usava qualche anno fa.

 

(mannaggia sto Puretech del cavolo e mannaggia pure a voi, che da quando è aperto sto topic mi avete messo un'ansia addosso . . . 😅)

  • Risposte 477
  • Visite 177.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Storiella semplice. Cliente medio aveva punto 188 o Gpunto fire a benzina. Vedeva il meccanico sotto casa ogni tanto per il tagliando (quando si ricordava) e il meccanico gli andava a cambia

  • Per combattere la noia e la calura estive, vi propongo un quiz a premi (SPOILER: non è vero, non si vince un catso): indovinate chi ha vinto una sostituzione della cinghia di distribuzione (fortunatam

  • se continua così tra 11 anni in Italia non ci si ricorderà neanche che c'era un'industria Automobilistica..

Immagini Pubblicate

Inviato

Vuoi che ti dica quanto olio consumano i miei colleghi sul 2.0 e 3.0 diesel Mercedes? Siediti prima poi te lo scrivo....  Tornando in topic io sul mio 1.2 130 in 17.500 km non ho ancora fatto nessun rabbocco. avevo fatto il primo tagliando a 14.000 ma credo dipenda dal tipo di utilizzo perchè nel mio caso faccio pochissima città e soprattutto strade extra urbane ed autostrada.

Modificato da BuBo

Inviato
1 ora fa, GL91 scrive:

In questi giorni mi si è accesa due o tre volte la spia dell'olio, col messaggio "anomalia grave, fermare il veicolo", ma è comparsa solo per uno/due secondi ed in occasioni particolari (forte pendenza e frenata un filo brusca). Ho fatto un controllo, il livello dell'olio era un po' basso, stamattina l'ho portata in assistenza a fare un rabbocco, tutto a posto.

Però mi rimane il dubbio: 800 ml d'olio, a distanza di 10 mesi e 8000 km dall'ultimo tagliando, è normale? L'officina dice che può succedere, perché la tipologia di olio raccomandata dalla casa è meno densa di quella che si usava qualche anno fa.

 

(mannaggia sto Puretech del cavolo e mannaggia pure a voi, che da quando è aperto sto topic mi avete messo un'ansia addosso . . . 😅)

 

Fate particolare attenzione al discorso cinghia in bagno d'olio sui 1.2 turbo: iniziano ad esserci casi di turbocompressori che grippano, a seguito dell'otturazione del condotto di mandata olio turbo, dovuta a pezzi di cinghia che entrano in circolo. 

 

Non ho ancora ben capito come possa succedere, dato che l'olio dovrebbe venir filtrato prima di arrivare al turbocompressore... O fa un giro strano, o si apre una qualche valvola di bypass in prossimità del filtro. @hot500abarth, ti hanno detto niente in merito?

 

Per problemi di lubrificazione simile, ho sentito anche qualche caso di motore completamente sostituito, sia turbo che aspirato.

Inviato
8 ore fa, BuBo scrive:

Vuoi che ti dica quanto olio consumano i miei colleghi sul 2.0 e 3.0 diesel Mercedes? Siediti prima poi te lo scrivo....  Tornando in topic io sul mio 1.2 130 in 17.500 km non ho ancora fatto nessun rabbocco. avevo fatto il primo tagliando a 14.000 ma credo dipenda dal tipo di utilizzo perchè nel mio caso faccio pochissima città e soprattutto strade extra urbane ed autostrada.

 

Io sono a quota 31000 km e faccio 90% città, quindi utilizzo opposto al tuo, e credo che in effetti questo potrebbe giustificare un minimo un consumo d'olio.

 

8 ore fa, J-Gian scrive:

Fate particolare attenzione al discorso cinghia in bagno d'olio sui 1.2 turbo: iniziano ad esserci casi di turbocompressori che grippano, a seguito dell'otturazione del condotto di mandata olio turbo, dovuta a pezzi di cinghia che entrano in circolo. 

 

Non ho ancora ben capito come possa succedere, dato che l'olio dovrebbe venir filtrato prima di arrivare al turbocompressore... O fa un giro strano, o si apre una qualche valvola di bypass in prossimità del filtro. @hot500abarth, ti hanno detto niente in merito?

 

Per problemi di lubrificazione simile, ho sentito anche qualche caso di motore completamente sostituito, sia turbo che aspirato.

 

"Fortunatamente" io non ho il turbo, quindi almeno questa me la dovrei scappottare 😅

Inviato

In Brasile tutte le ex PSA stanno passando ai motori Fiat, a cominciare dal 1.0 Firefly, e fra poco il 1.0 Turbo su 208, 2008, C3 Aircross, futuramente Avenger. 

PSA da queste parti utilizava/utilizza motori molto vecchi, un 1.5 8 valvole derivato dal vecchio 1.4 fino al 2016, poi il 1.2 Puretech aspirato fino al 2020, e utilizza ancora su 208 e nova C3 il 1.6 16V TU5JP4, un motore degli anni 90\2000, seppur aggiornato. 

 

Hanno usato, e usano âncora sulla 3008 importata dalla Francia, il 1.6 THP da 165 cv, che all'inizio ha dato non pochi problei alla catena, pompa ad alta pressione, al coperchio punterie, ecc. Oggi sono disponibili dei "kit upgrade" per montare tutti i pezzi aggiornati nei motori più vecchi.

 

Per quanto riguarda il 1.2 Puretech, in Brasile non lo usano più dal 2020, mentre rimane disponibile il Argentina. Qui i motori che usano cinghie a bagno d'olio stanno avendo alcuni problemi, e parlo di Ford, PSA e Chevrolet. Cinghie che si rompono, o si disintegrano pian piano intasando le gallerie dell'olio ecc.

In Brasile sono impensabili gli intervalli dei tagliandi europei, qui i tagliandi sono ogni 10.000 km in condizioni normali di utilizzo, o 5.000 km con uso prevalente in città o zone polverose. 

Fiat alla fine degli anni 90, inizio dei 2000 ha portato in Brasile o motori a 5 cilindri 2.0 turbo e 2.4 aspirato, e hanno fatto la sciocchezza di mantenere l'intervallo Europeo di 20.000 km. Il risultato è stato disastroso, una moltitudine di motori fusi, perché l'olio si cuoceva, diventava pastoso e intasava le gallerie. Ancora oggi le Fiat Marea, che usavano questi motori, sono derise e usate come meme su internet e social. 

Inviato

Ma magari dico una castroneria: non era meglio che come motore "unico" da sviluppare sceglievano il 1,3 o 1,5 Firefly exFCA?

Auto attuale Toyota Auris Lounge TS HSD MY2013

Auto passate Alfa Romeo 147 Distintive 2.0 TS MY 2005, Ford Focus Trend 1.8 TDDi MY 2000

Inviato
6 minuti fa, nucarote scrive:

Il PureTech è installato su molte più auto rispetto alle FireFly.

 

Non me ne volere, ma sembra il discorso "mangiate merda, miliardi di mosche non possono sbagliarsi". 

E' anche vero che il Firefly è molto giovane per sapere di suoi eventuali difetti futuri, però la maggior diffusione di un motore problematico non mi sembra sia un buon indice di scelta per preferirlo ad un altro, meno diffuso e più moderno, ma con ancora tutto da dimostrare :pen: 

Essendo che alla fine contan solo i soldi, credo che il "francese" sia più economico (da produrre) dell'"italiano".

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato
17 minuti fa, Sandro scrive:

 

Non me ne volere, ma sembra il discorso "mangiate merda, miliardi di mosche non possono sbagliarsi". 

E' anche vero che il Firefly è molto giovane per sapere di suoi eventuali difetti futuri, però la maggior diffusione di un motore problematico non mi sembra sia un buon indice di scelta per preferirlo ad un altro, meno diffuso e più moderno, ma con ancora tutto da dimostrare :pen: 

Essendo che alla fine contan solo i soldi, credo che il "francese" sia più economico (da produrre) dell'"italiano".

Ovviamente nella scelta imho non ha pesato solo la massa critica ma anche il fatto che il PureTech sia più economico del FireFly, malgrado PSA abbia investito per "fireflizzarlo" poco prima della fusione.

Inviato
2 ore fa, ciraw scrive:

Ma magari dico una castroneria: non era meglio che come motore "unico" da sviluppare sceglievano il 1,3 o 1,5 Firefly exFCA?

 

2 ore fa, Sandro scrive:

 

Non me ne volere, ma sembra il discorso "mangiate merda, miliardi di mosche non possono sbagliarsi". 

E' anche vero che il Firefly è molto giovane per sapere di suoi eventuali difetti futuri, però la maggior diffusione di un motore problematico non mi sembra sia un buon indice di scelta per preferirlo ad un altro, meno diffuso e più moderno, ma con ancora tutto da dimostrare :pen: 

Essendo che alla fine contan solo i soldi, credo che il "francese" sia più economico (da produrre) dell'"italiano".

 

Secondo me vi sfugge un dettaglio.

 

Il problema del puretech era o è la cinghia a bagno d'olio. 

 

Ora che la distribuzione diventa a catena, il problema viene risolto.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.