Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
On 12/2/2024 at 20:28, A.Masera scrive:

Spammiamo un po’ 

 

 

 

Magari dai una sistemata ai sottotitoli visto che li hai messi, perché così sanguinano gli occhi.

  • Risposte 515
  • Visite 149.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • si può definire uno dei punti più bassi della storia del marketing della Fiat? 

  • Anche sui loghi, sono dei dilettanti.   Bastava chiedere una consulenza in Molise su come integrare al meglio i nuovi...

  • E' una strategia: far percepire l'attuale Panda come entry level low cost con la scusa di far accettare al pubblico un prodotto più grande e nettamente più costoso, dismettendo col tempo la Panda attu

Immagini Pubblicate

Inviato

La Fiat Panda è stata e continua ad essere perfetta per le esigenze del mercato italiano: un modello sopravvissuto alle mode della globalizzazione, a misura dei nostri gusti e delle strade italiane.

Personalmente, andando fuori dal coro rispetto alla community, credo che la divisione in due modelli distinti, Pandina e Panda, sia una strategia di marketing intelligente per Stellantis. È una scelta di marketing che rispetta la storia e la tradizione dell'iconica city car Fiat.

Pandina è un diminutivo affettuoso con il quale quest'auto è conosciuta in tutta Italia e richiama in un'ottica di percepetion marketing l'idea di compattezza e semplicità, una mossa di marketing per evitare di fare confusione tra I due modelli e non disorientare il cliente.

La divisione in due modelli distinti permette inoltre di segmentare il mercato in modo preciso e strategico permettendo a Stellantis di mantenere ancora a listino l'iconica city car, adottandola alle normative GSR24 intercettando un target che cerca un'auto versatile ed economica che tiene conto del prezzo di listino, continuando a consolidare la leadership del marchio Fiat nel segmento A. I clienti avranno quindi la possibilità di scegliere tra la nuova Panda di segmento B o continuare a rimanere fedeli alla Panda (Pandina) di oggi.

Un'occasione da cogliere per Stellantis potrebbe essere una decisa riduzione dei prezzi di listino del 15% che su un'auto dai costi di produzione iper ammortizzati rappresenterebbe Un'occasione per tutti gli stakeholder: gli operai di Pomigliano D'arco avrebbero un aumento dei turni e di conseguenza una maggiore stabilità produttiva, i clienti potrebbero acquistare un prodotto collaudato e affidabile ad un prezzo vantaggioso e Stellantis otterrebbe volumi di vendita e margini elevati garantendo un profitto consistente.

Inviato

Pandina.

 

Ovvero: dobbiamo continuare a produrla, perché proprio non possiamo farne a meno, per motivi non imputabili a noi, nè da noi influenzabili, ma vogliamo venderne il meno possibile.

 

Anche perché deve passare il messaggio che la vera Panda è quella elettrica prodotta in Serbia, e luglio 2024 è praticamente domani, bel casino dopo anni di Panda a Pomigliano e viva l'Italia vera, quella sana che lavora bene e produce bene. Allora cosa potevamo fare?

Panda Classic vuol dire che la vera Panda sopravvive, nonostante il mondo che avanza e quindi va a finire che della Panda nuova ne vendiamo 12, poi a Carlos chi glielo spiega?

 

Ecco, ci vuole un nome ridicolo. Qualcosa che renda più difficile comprare la Panda, fintamente simpatico, ad esempio un dissacrante diminutivo, efficace ed iconoclasta al punto giusto.

"Pandina" è perfetto, proprio così, declinato al femminile, una bella forzatura al gergo comune che lo rende ancora più efficace per il nostro obiettivo.

 

Come quel diminutivo, talvolta vezzeggiativo, che si usa per quel parente cresciuto solo anagraficamente e di fisico, ma non di cervello, il cugino bambinone, lo zio scemo. Quello a cui, o per cui, tutti vogliono comunque un gran bene.

 

 

 

Ecco la realtà per Olivier Francois.

Viva l'Italia. Questa di oggi.

 

PS: se qualcuno avesse dubbi, non sto ironizzando. Per me è andata proprio così.

 

 

 

 

locandina.jpg

Modificato da gianmy86

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Secondo me la fate un po' lunga... Panda attuale non può andare avanti com'è, con le varie norme europee in arrivo è già tanto che riescano a venderla ancora. Ergo, serve un modello nuovo che si chiami Panda e che costi poco da produrre. Siccome però Panda attuale vendicchia ancora e soprattutto non possiamo chiudere di botto lo stabilimento che la produce, tiriamo avanti ancora 2 anni con un cambio di nome "simpatico" e che un po' strizza l'occhio alla storia affettiva col modello.

Non mi sembra roba da stracciarsi le vesti. La cosa invece importante da capire è cosa ne sarà di Pomigliano dopo che Pandina cesserà di esistere.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato

restasse in listino sono pronto a scommettere che venderebbe di più la pandina della panda, con buona pace delle normative e del marketing

Inviato
1 ora fa, gianmy86 scrive:

Pandina.

 

Ovvero: dobbiamo continuare a produrla, perché proprio non possiamo farne a meno, per motivi non imputabili a noi, nè da noi influenzabili, ma vogliamo venderne il meno possibile.

 

Anche perché deve passare il messaggio che la vera Panda è quella elettrica prodotta in Serbia, e luglio 2024 è praticamente domani, bel casino dopo anni di Panda a Pomigliano e viva l'Italia vera, quella sana che lavora bene e produce bene. Allora cosa potevamo fare?

Panda Classic vuol dire che la vera Panda sopravvive, nonostante il mondo che avanza e quindi va a finire che della Panda nuova ne vendiamo 12, poi a Carlos chi glielo spiega?

 

Ecco, ci vuole un nome ridicolo. Qualcosa che renda più difficile comprare la Panda, fintamente simpatico, ad esempio un dissacrante diminutivo, efficace ed iconoclasta al punto giusto.

"Pandina" è perfetto, proprio così, declinato al femminile, una bella forzatura al gergo comune che lo rende ancora più efficace per il nostro obiettivo.

 

Come quel diminutivo, talvolta vezzeggiativo, che si usa per quel parente cresciuto solo anagraficamente e di fisico, ma non di cervello, il cugino bambinone, lo zio scemo. Quello a cui, o per cui, tutti vogliono comunque un gran bene.

 

 

 

Ecco la realtà per Olivier Francois.

Viva l'Italia. Questa di oggi.

 

PS: se qualcuno avesse dubbi, non sto ironizzando. Per me è andata proprio così.

 

 

 

 

locandina.jpg

Un po' too much😅

Inviato
48 minuti fa, angelogiulio scrive:

restasse in listino sono pronto a scommettere che venderebbe di più la pandina della panda, con buona pace delle normative e del marketing

Peccato che senza rispettare le normative non puoi tenerla a listino 😂

 

comunque ormai dovrebbe essere chiaro che il gioco non è più quanto vendi ma come vendi, cioè quanto margine fai

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato

Chiedo i diritti di autore   😃

On 11/2/2024 at 20:53, AlexMi scrive:

Eppure un bel listino ribassato del 15% su una auto decennale iper ammortizzata sarebbe win win per tutti, per chi ci lavora, che avrebbe turni pieni, per i clienti che avrebbero un prodotto collaudato e con prezzo competitivo, per Stellantis che avrebbe comunque margini e volumi alti, quindi alti guadagni.

 

2 ore fa, machefredfa scrive:

Un'occasione da cogliere per Stellantis potrebbe essere una decisa riduzione dei prezzi di listino del 15% che su un'auto dai costi di produzione iper ammortizzati rappresenterebbe Un'occasione per tutti gli stakeholder: gli operai di Pomigliano D'arco avrebbero un aumento dei turni e di conseguenza una maggiore stabilità produttiva, i clienti potrebbero acquistare un prodotto collaudato e affidabile ad un prezzo vantaggioso e Stellantis otterrebbe volumi di vendita e margini elevati garantendo un profitto consistente.

 

Inviato
31 minuti fa, machefredfa scrive:

Un po' too much😅

 

Beh, com'è che si dice? Severo, ma giusto.

Altrimenti ditemi un solo altro valido motivo per non chiamarla Panda Classic.

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.