Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da __P,

61B707C9-5D9A-4C3F-815B-F289E40C594B.jpeg

Featured Replies

Inviato
12 minuti fa, __P scrive:

...

almeno di renderlo Miller accoppiato all’ex Punch, con tempi ancor più lunghi.

...

Avessero fatto questa scelta forse avrebbero ottenuto il peggio dei due mondi, dato che l'ex Punch non è proprio l'ideale per l'uso strettamente cittadino e in più credo che il 1.0 Turbo millerizzato avrebbe avuto meno potenza in basso del 1.2 tra l'altro ricavando un costo per l'utente finale praticamente uguale all'accroccio ex PSA, il tutto assumendo sempre il non toccare i lamierati della scocca della STLA City per farci stare l'ex Punch e che tutto vada bene con l'integrazione.

Per il resto concordo, alla fine chi vuole il cinquino difficilmente vede altre alternative, se non tra 500 EV e 500 termica e quest'ultima potevano farla anche con l'899cc a quattro marce che venderebbe comunque (non tantissimo, ma quanto basta per mantenere per un po Mirafiori). :-)

Modificato da nucarote

  • Risposte 398
  • Visite 54k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ma perché Aygo X ( che si spaccia anche lei per una A premium" per esempio, piazzata a 20.000 euro con la stessa cavalleria, con lamiere prese dalle scatolette Simmenthal, plastiche della chicco e rif

  • Ma finora Panda e 5oo mica hanno venduto perché la gente credeva che fossero ibride... hanno venduto perché sono "La Panda" e "La 5oo"... potrebbero venderle anche con il motore a carbonella, l'import

  • La vettura già dal 2020 era pensata per ospitare il 1.0 Firefly sia aspirato e turbo ed anche il 1.5 Firefly, poi non se ne fece più nulla fino ad Oggi. La vecchia è la nuova sono strettissime pa

Immagini Pubblicate

Inviato

e comunque si parla dello 0/100 con la critica degna di una supersportiva da un milione di euro..mah! Focalizzerei eventuali mugugni su altri aspetti se proprio bisogna criticare. Aspetto il listino completo e qualche prova seria per dire la mia (la versione Torino è una versione "speciale" con un costo, per me già alto con le incognite del caso) ma mi auguro che abbiano capito che devono dare di più rispetto al passato a prezzi concorrenziali ed eliminare a monte criticità prevedibili per la meccanica e l'elettronica altrimenti la gente si rivolgerà altrove come sta già facendo da tempo mandando definitivamente a putt*ane un intero stabilimento, anzi due, e l'indotto relativo.

Inviato
56 minuti fa, __P scrive:

Era soprattutto un problema di tempistiche. L’auto doveva essere in produzione il prima possibile, per cui si è usato quello che risultava già compatibile con la piattaforma, poco costoso e veloce per la fase di progettazione e testing, e che evitasse anche sorprese di affidabilità.

Aver anche usato il 1.0T avrebbe comportato tempi più lunghi (= maggiori costi sociali) probabilmente con maggiori emissioni etc, almeno di renderlo Miller accoppiato all’ex Punch, con tempi ancor più lunghi.

Capisco che al cliente finale le dinamiche industriali interessino poco o nulla, ma siamo in un forum di gente che negli anni si è un attimo “formata” per capire certe cose - anzi direi che qui dentro molti si sentono talmente “imparati” da saper gestire multinazionali meglio di manager strapagati - per cui le continue polemiche che si leggono da un anno a questa parte o sono di utenti duri di comprendonio o solo semplicemente faziose! Perché ok avere un parere, ma reiterarlo a mo’ di litania inizia a diventare altra cosa, specialmente dopo che certe dinamiche vengono spiegate.

Poi concordo anch’io, e lo dissi fin da subito, che questo motore nel 2025 su una vetturetta premium come lo è nata questa Nuova 500 è una mezza porcata. Ma la situazione industriale e sociale a Mirafiori e ditorni era quella che era, e la precedente generazione con lo stesso powertrain vendeva fino all’anno scorso circa 100k auto…

Si pesava meno, etc e blablabla…

Tutte cose che a chi la comprava interessavano molto in effetti 😂

Le motivazioni sono chiare, ma credo vada anche capito lo sconforto proprio di coloro che qualcosa hanno capito nel constatare come il quarto gruppo mondiale ormai si sia ridotto a non essere in grado di mettere in piedi una minima auto competitiva.

Non parliamo di ammiraglie, qui parliamo di ABC.

Francamente questo paternalismo in confronto a Stellantis lo capisco fino ad un certo punto, non si può sempre bollare come flame.

Non può essere sempre tutto ok.. qui obbiettivamente c'è qualcosa che non va e di sistematico.

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato
2 minuti fa, Motron scrive:

Le motivazioni sono chiare, ma credo vada anche capito lo sconforto proprio di coloro che qualcosa hanno capito nel constatare come il quarto gruppo mondiale ormai si sia ridotto a non essere in grado di mettere in piedi una minima auto competitiva.

Non parliamo di ammiraglie, qui parliamo di ABC.

Francamente questo paternalismo in confronto a Stellantis lo capisco fino ad un certo punto, non si può sempre bollare come flame.

Non può essere sempre tutto ok.. qui obbiettivamente c'è qualcosa che non va e di sistematico.

sono state fatte, sicuramente analizzandole con il senno di poi, delle scelte errate su questo modello. La “e” nei primi 2 anni di vendita si è comportata bene commercialmente, poi causa cambiamenti globali, moltissimi incentivi a livello di paesi europei son stati eliminati o ridotti. Mettici poi che come EV era un prodotto un po’ acerbo ed ecco che si son visti costretti a correre ai ripari…

Stanno in ogni caso correndo tutti ai ripari, anche i primi della classe.

Inviato

Mi associo a chi parla di "sconforto": abbiamo capito le ragioni industriali, non vogliamo accanirci contro il gruppo, ma comunque rimane giustificata la delusione per un prodotto sottomotorizzato. Nessuno vuole fare lo 0-100 in tempo record, ma qui si rischia di andare sotto le prestazioni della vecchia 1.2 Fire, che erano già comunque considerate il minimo sindacale anche da chi l'auto l'aveva comprata: il cliente tipo della 500 ICE il motore da 70 CV scarsi se lo faceva andare bene perché era interessato ad altro, ma comunque ne percepiva i limiti, anche in città o sulle rampe di casa, altroché. Ora il rischio, con 16 secondi sullo 0-100, è di scavare ulteriormente in basso: se sarà troppo, lo diranno le vendite.

Son curioso di sapere, ad ogni modo, se in futuro vedremo un altro motore ibrido più performante (tipo il 1.2) nel cofano delle STLA City o se il Firefly porterà la piattaforma a morire. Ci sono tanti fattori in ballo: costi, complessità, la regolamentazione e la strategia politica in evoluzione, la domanda per l'elettrico ancora imprevedibile, la vita residua pianificata della piattaforma (sarà confermata anche sulle future generazioni di 500 e Pandina?). Non voglio farmi illusioni, certo è che mi piacerebbe vedere un giorno quella 20ina di cavalli in più.

Inviato

Forse non sono IT , ma vi cheidev onon era previsto in contemporanea un refresh della E-500 con l'arrivo di batterie LFP maggiorate e picchi di carica migliorati?

Guidatore medio di S.w. mi piacciono le auto , fumatore Light e AD INTERIM convivente... questo è nicogiraldi....

875kg - 260+ cv i numeri del mio piacere

Inviato
25 minuti fa, __P scrive:

sono state fatte, sicuramente analizzandole con il senno di poi, delle scelte errate su questo modello. La “e” nei primi 2 anni di vendita si è comportata bene commercialmente, poi causa cambiamenti globali, moltissimi incentivi a livello di paesi europei son stati eliminati o ridotti. Mettici poi che come EV era un prodotto un po’ acerbo ed ecco che si son visti costretti a correre ai ripari…

Stanno in ogni caso correndo tutti ai ripari, anche i primi della classe.

Senno di poi ? Sono state fatte a suo tempo delle scelte miopi tirando a campare con la vecchia 500. Tutto questo per avere un modello esclusivo (la e) le cui vendite sarebbero potute essere compromesse da una eventuale sorella ibrida presentata in comtemporanea o quasi. Il mercato gli ha dato torto. Stento ancora a capire quale bagno di sangue e quali biblici tempi avrebbe comportato lo stesso motore sovralimentato. Ora si spera solo il nome potrebbe salvare le vendite una bella vetturetta per carità ma con prestazioni non in linea con le ambizioni premium.

15 minuti fa, diciottocavalli scrive:

Mi associo a chi parla di "sconforto": abbiamo capito le ragioni industriali, non vogliamo accanirci contro il gruppo, ma comunque rimane giustificata la delusione per un prodotto sottomotorizzato. Nessuno vuole fare lo 0-100 in tempo record, ma qui si rischia di andare sotto le prestazioni della vecchia 1.2 Fire, che erano già comunque considerate il minimo sindacale anche da chi l'auto l'aveva comprata: il cliente tipo della 500 ICE il motore da 70 CV scarsi se lo faceva andare bene perché era interessato ad altro, ma comunque ne percepiva i limiti, anche in città o sulle rampe di casa, altroché. Ora il rischio, con 16 secondi sullo 0-100, è di scavare ulteriormente in basso: se sarà troppo, lo diranno le vendite.

Son curioso di sapere, ad ogni modo, se in futuro vedremo un altro motore ibrido più performante (tipo il 1.2) nel cofano delle STLA City o se il Firefly porterà la piattaforma a morire. Ci sono tanti fattori in ballo: costi, complessità, la regolamentazione e la strategia politica in evoluzione, la domanda per l'elettrico ancora imprevedibile, la vita residua pianificata della piattaforma (sarà confermata anche sulle future generazioni di 500 e Pandina?). Non voglio farmi illusioni, certo è che mi piacerebbe vedere un giorno quella 20ina di cavalli in più.

Non contarci. Bisognerà solo sperare che inizino a pensare alla sua degna erede...

Inviato

Non ci voleva questo grosso "senno di poi" per capire che un modello cosi strategico per il marchio andava fatto anche termico ... tra l'altro dal gruppo capostipite della soluzioni "multi energia". Non mi pare che Volkswagen abbia messo di sviluppare la Golf termica, con l'arrivo della ID3, o che Renault abbia lasciato morire la Clio in favore delle R5.

Inviato

Ma tutto questo sconforto forse deriva dal fatto che ormai siamo abituati a potenze maggiori e a prezzi delle auto elevati, per cui ci aspettiamo anche prestazioni elevate su comuni citycar che hanno sempre avuto quelle prestazioni.

Qualche anno fa ho fatto il giro della Normandia e ho noleggiato una 500 ibrida che sulle salite delle autostrade mi sembrava spompata, dovevo scalare e pazientare, ma per il resto andava bene ovunque.

Per curiosità sono andato a rivedermi le prestazioni della Y10 Fire 1000 da 45 cv che è stata la mia prima auto da patentato

circa 147 km/h di velocità massima e un'accelerazione 0-100 km/h intorno ai 15-16 secondi

Dopo ho avuto una Ka, che era un po' l'antesignana della 500, con il vetusto 1.3 aste e bilancieri da 60 cv, mi sembrava più potente rispetto alla Y10, ma in realtà i dati parlano di

circa 150 km/h di velocità massima e un'accelerazione 0-100 km/h intorno ai 16-17 secondi

Con la Y10 ci ho fatto un viaggio fino in Danimarca, con la Ka sono andato ai castelli della Loira, oltre ad utilizzarla abitualmente in autostrada.

Quindi questa 500 ha più o meno le prestazioni che hanno sempre avuto questo tipo di auto cittadine buone anche per qualche viaggio.

12 minuti fa, nicogiraldi scrive:

Forse non sono IT , ma vi cheidev onon era previsto in contemporanea un refresh della E-500 con l'arrivo di batterie LFP maggiorate e picchi di carica migliorati?

E' prevista una batteria LFP prodotta in collaborazione con CATL in uno stabilimento spagnolo di Stellantis, però pare che queste batterie non saranno disponibili prima della fine del 2026.

Difficilmente queste batterie LFP potranno avere una capacità maggiore delle attuali NMC, ma 35-40 kWh sono sufficienti per questo genere di auto.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.