Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

9 minuti fa, stev66 dice:

 

probabilmente con un benzina turbo di pari cilindrata non sentiresti nessuna differenza su strada.

Ed a livello di consumi, oggi, avresti al max un litro, un litro e mezzo in più ogni 100 km.

E tanta manutenzione ordinaria ( e straordinaria do you know volano bimassa ? :) )  in meno

 

P.s. ovviamente questo vale per tutte le marche , non solo per VAG.

 

Il bimassa adesso c'è anche sui benzina (con le stesse problematiche 'tacci loro).

 

Più che altro ti eviti DPF, EGR , i De-NOx a AdBlue (che facilmente ne occorrerà  di più) e impianti di alimentazione oltre 2000 bar (sensibilissimi alla qualità del gasolio, necessitano se possibile dei gasoli speciali).

 

Tutta roba che può assottigliare se non annullare il punto di pareggio fino a percorrenze davvero importanti.

 

 

  • Mi Piace 2

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Il tucker era nello scarico a funzione nulla tranne convogliare i gas a mò di tubo.
La proposta VW è al lato aspirazione e modifica il flusso.
Ci sono altre 2 soluzioni per un totale di 3, che trovano impiego ognuno nel motore che gli compete.

Poi ci sono gli "americheni" che fanno i difficilotti in quanto ad approccio risolutivo, però a ritirar e demolir le Chrysler EV1 ci misero un attimo.


Parigi e Londra hanno stabilito il ciao ciao al diesel per il 31/12/2019.
Quindi #IlDieselE'Morto

hanno salvato il culo ai diesel


E' questo il punto: si va a limare lì lì.
Tra una euro 5 e una 6 la differenza è il "blocchetto di legno immaginario sul pavimento" che impedisce al pedale d'arrivar a fine corsa.

Con l'euro 6, con questi acceleratori

Modificato da Alessio1H1
Link al commento
Condividi su altri Social

Ma io siceramente spero solamente in una cosa: che qualche ente esterno vada a testare il motore EA288 dopo il fatidico "aggiornamentino" per vedere se è solo aria fritta o se funziona veramente...e per piacere che non sia un ente tedesco perché allora sarebbe davvero una barzelletta di cattivo gusto..

Link al commento
Condividi su altri Social

Bhe s

5 ore fa, loric dice:

le VW con barbatrucco davano il peggio di sé proprio su strada)?

 

Bhe sicuramente al banco prova no dato che erano state omologate ..... poi visto che su strada le altre marche sforavano a seconda delle condizioni da 2 a 5 volte tanto mente VW arrivava anche a 50 volte tanto ..... (Su strada intendo) .... qualche dubbio è venuto (Il resto è ormai storia). Se poi VW fa anche aerei possiamo verificare anche su cielo ..... o che so per mare .....

Link al commento
Condividi su altri Social

14 ore fa, stev66 dice:

 

probabilmente con un benzina turbo di pari cilindrata non sentiresti nessuna differenza su strada.

Ed a livello di consumi, oggi, avresti al max un litro, un litro e mezzo in più ogni 100 km.

 

 

Premesso che a me se va di moda il Diesel o il Benza cambia poco (a me sono piaciuti entrambi per le loro peculiarità), è assai difficile pareggiare la cilindrata.

 

Se vuoi che il Benzina abbia realmente consumi simili al Diesel, devi castrarlo abbestia. Il che significa meno cubatura e meno cilindri.

 

Se tu un Benza lo castri abbestia, rischi di snaturarlo in termini di prestazioni. Perché il vantaggio del Benza è all'allungo, che una volta castrato se ne va.

 

Sulla coppia ai regimi bassi, il Diesel regna perché è il suo territorio.

 

Ai suo tempo avevo adocchiato la Leon 1.8 Turbo Benza 180CV, che purtroppo hanno poi ritirato dal mercato.  

 

La sorella Turbo Diesel 184 CV metteva sul piatto 130NM di coppia in più, che non sono bruscolini.

 

Accelerazione simile, perché il Benza ha più allungo. Ma nella vita reale, nella maggior parte dei casi, non è che fai accelerazioni a gas spalancato da fermo.

 

Invece l'alta coppia ai bassi regimi la usi sempre, è un caratteristica più usabile nella vita quotidiana rispetto all'allungo.

 

Ma anche se vogliamo andare in manica larga e dire la differenza di coppia non è indispensabile e che l'allungo ci piace più della coppia, sorge un altro problema.

 

I consumi sono percettibilmente diversi. E se vuoi avvicinarti alla coppia del Diesel, ti serve un Benza ancora più potente, con consumi ancora maggiori.

 

Perciò se vuoi raggiungere i consumi del Diesel, snaturi il Benza e vai sotto di performance.

 

Se vuoi raggiungere la coppia del Diesel, ti serve un Benza serio e i consumi ne risentono significativamente.

 

Ciò significa che il Benza perde sempre? Assolutamente no.

 

A parità di performance, le auto Benzina costano meno perché sono meno complesse.

 

Perciò, nella maggior parte dei casi, con il differenziale di prezzo iniziale ci paghi il differenziale di consumi al benzinaio.  

 

Inoltre se uno fa 90% città con tratte brevi con molto traffico, impedisce la corretta rigenerazione del filtro DPF del Diesel, problema che il Benza non ha.

 

Poi un giorno arriverà l'elettrificazione completa che manderà in pensione entrambi i motori, ma questa è un'altra storia...

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

Ma tornare a parlare della VAG truffaldina  (ops :-P) e correlazioni al problema inquinamento non si può?

 

Sti papiretti dove ci sono più spaziature e punteggiature che parole fanno ride

Modificato da Bosco
  • Mi Piace 4
Link al commento
Condividi su altri Social

27 minuti fa, SevenOfNine dice:

Poi un giorno arriverà l'elettrificazione completa che manderà in pensione entrambi i motori, ma questa è un'altra storia...

 

In Vw sono quasi pronti, stanno perfezionando il "Blue efficiency lampion plug in pack"

 

allaccio-abusivo-furto-energia-elettrica

 

  • Mi Piace 2
Link al commento
Condividi su altri Social

19 ore fa, stev66 dice:

 

probabilmente con un benzina turbo di pari cilindrata non sentiresti nessuna differenza su strada.

Ed a livello di consumi, oggi, avresti al max un litro, un litro e mezzo in più ogni 100 km.

E tanta manutenzione ordinaria ( e straordinaria do you know volano bimassa ? :) )  in meno

 

P.s. ovviamente questo vale per tutte le marche , non solo per VAG.

 

Di certo se faccio il confronto con il 1.4 turbo che ho sull'altra Passat di casa (che ha anche una decina di cavalli in più) il confronto non esiste. 

Però il consumo è del tutto comparabile, vero. 7.5 l/100km la benza, 7l/100km la diesel.

Riassumendo il mio caso specifico, diesel tutta la vita come temperamento, anche se il benzina alla fine risulta vincitore per avere il cambio manuale.. ma questo è un altro discorso! :D

Modificato da Coaster
Link al commento
Condividi su altri Social

21 minuti fa, Coaster dice:

 

Sui consumi non so dirti, di certo se faccio il confronto con il 1.4 turbo che ho sull'altra Passat di casa (che ha anche una decina di cavalli in più) il confronto non esiste. 

Però il consumo è del tutto comparabile, vero. 7.5 l/100km la benza, 7l/100km la diesel.

Riassumendo il mio caso specifico, diesel tutta la vita come temperamento, anche se il benzina alla fine risulta vincitore per avere il cambio manuale.. ma questo è un altro discorso! :D

 

ma infatti parlavo a pari cilindrata o quasi. Io per esempio ho guidato Meriva 1.3 TD 95 CV e 1.4 turbo benzina 120 Cv, e la seconda è molto più gradevole della prima.

Per un confronto coerente, dovresti guidare Passat turbo benzina 1.8/2.0.

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.