Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da __P

 

Immagini “scappate” dal clinic test ->  CLICCA QUI!
 

 

Featured Replies

Inviato
4 minutes ago, Sepp0 said:


Si ma non puoi dire “chissene se è grossa e non si vedono gli ingombri tanto ha la camera 360” come se fosse una roba di serie “quindi non c’è problema”. :)

No ho detto che avrà ANCHE la tel 360 come aiuto, va da sé optional, ma comunque disponibile. Presumo abbia tutti i sensori però già di base (come la mia dove ho in più la tel posteriore) 🤪

[sIGPIC][/sIGPIC]

  • Risposte 7.4k
  • Visite 1.8m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • in verità, se agisci un po' sui filtri, si riesce a intravvedere abbastanza chiaramente il frontale

  • siamo ricaduti sul "deve essere superiore alla concorrenza ma costare meno sennò laggente non lo compra"? davvero?   io proporrei un calendario settimanale degli argomenti, tipo: lunedì

Immagini Pubblicate

Inviato
33 minutes ago, xtom said:

 

Lo strapaghi come tutti gli optional.

 

DI SERIE DAL 2018 - La potente NHTSA, l’organizzazione che sovrintende alla sicurezza stradale negli Usa, ha deciso: dal primo maggio del 2018 tutte le vetture di nuova produzione dovranno avere di serie un “dispositivo tecnologico di visibilità” che permetta di vedere che cosa avviene dietro il veicolo durante la retromarcia. Lo scopo è ridurre i numerosi incidenti che avvengono durante questa manovra, e che hanno come vittime soprattutto bambini e anziani: ogni anno, negli Stati Uniti muoiono per questo motivo in media 210 persone (oltre il 30% dei quali minori), e 15.000 rimangono ferite.

 

DA 30 A 100 EURO PER AUTO - Le direttive della NHTSA sono già ben definite: la telecamera dovrà assicurare un campo visivo di almeno 3 metri per 6 e dovrà essere montata in fabbrica su tutti i veicoli a motore sotto le 10.000 libbre (4.536 kg), esclusi i motocicli. Il costo dell'operazione è già stato stimato: l'agenzia americana parla dell’equivalente di poco più di 30 euro per ogni veicolo già dotato di uno schermo a colori


Io sto ancora cercando di capire perché i tablet delle auto hanno 1/100 delle funzioni (ad esser generosi) ed un hardware infinitamente peggiore di un iPad da 389 euro e costano almeno il doppio di quella cifra.

 

Tra l’altro è comico come lo stesso identico “infotainment” sia prezzato diversamente a seconda del segmento della macchina, come se lo stesso iPad venduto in una boutique costasse più di quello venduto alla Coop perché la boutique è più fica.

Modificato da Sepp0

Inviato
4 minuti fa, Sepp0 scrive:

Io sto ancora cercando di capire perché i tablet delle auto hanno 1/100 delle funzioni (ad esser generosi) ed un hardware infinitamente peggiore di un iPad da 389 euro e costano almeno il doppio di quella cifra.

Per lo stesso motivo per cui un disco freno Brembo nella scatola Alfa Romeo costa 150 euro e se lo prendi su AutoDoc ne costa 50, leggasi monopolio. Nel caso dell'infotainment è anche peggio perché non c'è il canale commerciale alternativo.

Inviato
1 hour ago, Sepp0 said:


Io sto ancora cercando di capire perché i tablet delle auto hanno 1/100 delle funzioni (ad esser generosi) ed un hardware infinitamente peggiore di un iPad da 389 euro e costano almeno il doppio di quella cifra.

 

Tra l’altro è comico come lo stesso identico “infotainment” sia prezzato diversamente a seconda del segmento della macchina, come se lo stesso iPad venduto in una boutique costasse più di quello venduto alla Coop perché la boutique è più fica.

 

1 hour ago, jameson said:

Per lo stesso motivo per cui un disco freno Brembo nella scatola Alfa Romeo costa 150 euro e se lo prendi su AutoDoc ne costa 50, leggasi monopolio. Nel caso dell'infotainment è anche peggio perché non c'è il canale commerciale alternativo.

 

per quel che riguarda l'hardware c'è da dire che probabilmente i requisiti di resistenza fisica (luce, vibrazioni, durata generale del processore) sono maggiori. E poi ho la sensazioni che li facciano al ribasso per supportare elettronica di bordo molto diversa e forse non particolarmente evoluta, prova ne sia che mi pare che uno dei problemi con i microprocessori fosse quello della fornitura industriale di pezzi troppo semplci rispetto all'elettronica di consumo.

 

 

12 minutes ago, fedegta said:

 

riprndere il foglietto con le specifiche tecniche, no, eh?

Inviato
1 ora fa, Sepp0 scrive:

Io sto ancora cercando di capire perché i tablet delle auto hanno 1/100 delle funzioni (ad esser generosi) ed un hardware infinitamente peggiore di un iPad da 389 euro e costano almeno il doppio di quella cifra.

Tieni un comune tablet chiuso ore in auto sotto il sole d'estate e poi prova ad avviarlo, non si accenderà per eccessivo calore. (provato con un Iphone di un collega dimenticato tutto il giorno nel cassetto porta oggetti, ci sono volute due ore per rimetterlo in sesto)

L'hardware è si meno spinto di quello dei telefoni ma deve resistere a tutta una serie di situazioni che qualunque tablet o telefono non si troverà praticamente mai.

Inviato
1 ora fa, jameson scrive:

Per lo stesso motivo per cui un disco freno Brembo nella scatola Alfa Romeo costa 150 euro e se lo prendi su AutoDoc ne costa 50, leggasi monopolio. Nel caso dell'infotainment è anche peggio perché non c'è il canale commerciale alternativo.

 

perché l'oem non ha concorrenza ed è fatto per avere ricarichi del 400 500 % sennò come fanno a mantenere concessionarie grosse più di san pietro e tutta la rete le fabbriche e l'azienda in generale ?

787F8204-5515-469C-88E5-24CA8F34E0EE.jpeg

Inviato

A parzialissima discolpa, i tablet OEM sono progettati non solo per essere meglio integrati nella plancia e nel software dell'auto in se, ma devono anche rispettare le normative di omologazione che ogni dispositivo montato di serie in un auto deve avere. 

Cosa che difficilmente fanno i tablet per auto aftermarket che si trovano sulla baia o su alibabà.

 

Inviato
47 minutes ago, Albe89 said:

Tieni un comune tablet chiuso ore in auto sotto il sole d'estate e poi prova ad avviarlo, non si accenderà per eccessivo calore. (provato con un Iphone di un collega dimenticato tutto il giorno nel cassetto porta oggetti, ci sono volute due ore per rimetterlo in sesto)

L'hardware è si meno spinto di quello dei telefoni ma deve resistere a tutta una serie di situazioni che qualunque tablet o telefono non si troverà praticamente mai.


aaaaah come i lettori CD che “resistevano ai salti” quindi costavano come il lettore high-end pur avendo DAC da Walkman.

 

Non mi hai convinto, sorry :)

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.