Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
48 minuti fa, AlexMi scrive:

Basta andare a inizio 2020, non serve andare troppo lontano nel tempo.

Difatti in quel periodo guardavo delle Giulia sul Mirafiori outlet che partivano da 16000 per le 136cv ai 23000 con pochi km per le 180cv diesel ben allestite ,avevo la Yaris da solo 2 anni quindi non potevo buttare altri soldi,mi mangio comunque le mani.

Toyota Corolla Hybrid HB

Fiat panda 4x4 twinair 

  • Risposte 352
  • Visite 47k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Siamo seri... era da integrare la F20 base nel 2011 così come è da integrare la BMW Ritmo base nel 2019. Quella odierna ha in più ADAS passivi e Full LED... quelli che ti danno di serie sulla Clio V

  • Il "problema", è il rapporto tra il costo dell'auto e lo stipendio medio di un lavoratore (dipendente).

  • angelogiulio
    angelogiulio

    l'enorme elefante nella stanza è come si vuole conciliare un capitalismo sovranazionale particolarmente allergico ad ogni regola con la vita vera delle persone. spiace che anche su questo forum spesso

Immagini Pubblicate

Inviato

mi stavo chiedendo se sia arrivato alla fine il percorso di miglioramento degli interni di un'auto. al netto delle dotazioni tecnologiche (bluetooth, adas, ricarica wireless) che oramai anche un utilitaria possiede, il mio discorso riguarda la qualità e la durata dei materiali interni. nell'alto di gamma un'auto di metà anni 90 è all'incirca confortevole come un'auto odierna, nel basso direi che da una quindicina d'anni a questa parte ben poco è cambiato. considerando che qualunque schermo touch è per me un passo indietro enorme in termini di comfort, possiamo dire che abbiamo raggiunto già da qualche anno lo stato dell'arte su qualunque segmento?

Inviato
2 ore fa, alfagtv scrive:

Difatti in quel periodo guardavo delle Giulia sul Mirafiori outlet che partivano da 16000 per le 136cv ai 23000 con pochi km per le 180cv diesel ben allestite ,avevo la Yaris da solo 2 anni quindi non potevo buttare altri soldi,mi mangio comunque le mani.

a 30.000 circa trovavi le 200 benzina super km0

Inviato
1 ora fa, angelogiulio scrive:

... nel basso direi che da una quindicina d'anni a questa parte ben poco è cambiato. considerando che qualunque schermo touch è per me un passo indietro enorme in termini di comfort, possiamo dire che abbiamo raggiunto già da qualche anno lo stato dell'arte su qualunque segmento?

Non saprei, ad esempio tra Clio IV e Clio V mi sembra che ci sia un bel salto anche anche dal punto di vista del confort, forse anche per il  fatto che oramai la Clio V è larga quanto una seg. C. Stessa cosa potrei dire tra 500 e 500e, non è quantico come quando passai da Seicento a 500 ma è percettibile e non solo per via dell'alimentazione e/o schermetti.

 

Modificato da nucarote

Inviato
On 22/4/2024 at 11:17, angelogiulio scrive:

mi stavo chiedendo se sia arrivato alla fine il percorso di miglioramento degli interni di un'auto. al netto delle dotazioni tecnologiche (bluetooth, adas, ricarica wireless) che oramai anche un utilitaria possiede, il mio discorso riguarda la qualità e la durata dei materiali interni. nell'alto di gamma un'auto di metà anni 90 è all'incirca confortevole come un'auto odierna, nel basso direi che da una quindicina d'anni a questa parte ben poco è cambiato. considerando che qualunque schermo touch è per me un passo indietro enorme in termini di comfort, possiamo dire che abbiamo raggiunto già da qualche anno lo stato dell'arte su qualunque segmento?

è giusto che ad un certo punto ci si fermi nel migliorar el aqualità degli interni e, addiruttura, adesso si sta tornando indietro, sacrficando la qualità dei materiali e degli assemblaggi, per offrire più schermi.

Bisogna dire che negli anni 80 gli interni delle auto piccole e medie, cioè di quelle abbastanza economiche, facevano veramente cagare. Sia per gli assemblaggi, che per la povertà dei materiali e il miglioramento che si è avuto negli anni 90 è stato enorme. Si è arrivati a fine secolo al top per quanto riguarda qualità ed assemblaggi degli interni delle auto compatte. Se questo processo di migliroamento fosse continuato, oggi avremmo interni lussuosissimi, tipo Bentley, su una compatta di segmento B. Quindi la cosa serebbe insostenibile per i costi. Però in effetti la qualità e un pochino abbassata rispetto al top che si è raggiutno negli anni 90. Anche perchè, arrivati ad un certo livello qualitativo piuttosto elevato, ottenere dei piccoli miglioramenti negli assembllaggi e nei materiali, comporterebbe un aumento di costi esponenziale. Ad esempio: se si riducessero le tolleranze sui giochi e sugli assemblaggi degli interni, se si riducessoro le tolleranze sui pannelli in plastica, i costi schizzerebbero alle stelle. E sui materiali alla fine sono sempre plastiche e il livello successivo sarebbe quello di usare costosissimi materiali naturali: pelle, legno, fibre naturali, ecc..ecc.. con costi impossibili su macchine da famiglia.

Modificato da infallibile_gf2

Inviato

Mi domando se le case automobilistiche potrebbero cambiare modello di business sulla falsariga dei produttori di consolle per videogame o di rasoi da barba. Questi vendono un prodotto a bassa marginalità (la consolle e il corpo del rasoio), e fanno i soldi con un vendite ricorrenti di prodotti ad alta marginalità (i videogiochi e le lamette di ricambio).

Per analogia per case automobilistiche potrebbero vendere le auto con margini molto bassi e guadagnare da ricariche e servizi finanziari.

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
On 4/29/2024 at 1:49 PM, Auditore said:

Purtroppo è una trovata degli ultimi anni. 159 ad esempio aveva tutti i pannelli porta uguali. Oggi si riasparmia dove si può


Ma com’è che nonostante i risparmi le auto sono sempre più care?

 

Le auto sono l’unico “elettrodomestico” che più passano gli anni più costa e meno offre (e non parlatemi di elettronica che l’elettronica di un laptop da 300 euro è anni luce più potente di qualsiasi infotainment di qualsiasi automobile).

Inviato
1 ora fa, Sepp0 scrive:


Ma com’è che nonostante i risparmi le auto sono sempre più care?

Perché i risparmi li fanno per aumentare i margini e i guadagni, non per abbassare i listini.

Vanno premiati i pochi che hanno ancora attenzione per i prodotti e i clienti 

 

 

Modificato da AlexMi

Inviato

Sarò un disco rotto, ma continuo a non capire con che coraggio prezzino questo cassonetto poco meno di una Tesla 3.

Il discorso vale per tutti i produttori europei sia chiaro, Dacia esclusa

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.