Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Salve a tutti, spero di postare nella sezione giusta.

 

La mia è una domanda che mi assilla già da diverso tempo, precisamente da quando nelle nuove auto sono stati introdotti display full touch sempre più grandi e tachimetri 100% virtuali.

 

Ad auto nuova o semi nuova, è tutto bellissimo. Ma cosa succede da qui a 5 anni o 10 anni a questi delicati schermi? Se si rompono, si troveranno ancora i ricambi? Chiunque di noi provasse a cercare ricambi nuovi per un cellulare o una TV del 2010 si renderebbe subito conto che è un'impresa semplicemente impossibile! La tecnologia cambia ogni anno... che senso avrebbe continuare, ad esempio, nel 2030 a produrre touch screen con tecnologie di 10 anni prima?

 

Tutto qui. Grazie a chi vorrà rispondere a questo spunto.

Ciao,

Lorenzo

Modificato da LorenzX

  • Risposte 31
  • Visite 7.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • io tornerei subito a questi, anzi nelle auto anni 60 piú i tasti fisici erano tanti, grandi e visibili piú l'auto era considerata "di lusso"!        

  • Sostanzialmente credo che la situazione sia quella raccontata da @J-Gian, peraltro un problema simile si è gia posto con i vari I-Drive, MMI, Command... etc etc... e pur essendo sistemi non così evolu

  • ma infatti è questa la cosa ridicola, le case investono in tecnologia che deve essere necessariamente affidabile e duratura ma soggetta inevitabilmente ad una obsolescenza rapidissima. Senza andare tr

Immagini Pubblicate

Inviato
7 minuti fa, LorenzX scrive:

Ma cosa succede da qui a 5 anni o 10 anni a questi delicati schermi? Se si rompono, si troveranno ancora i ricambi?

 

Solitamente le case tengono a magazzino i ricambi per parecchi anni, perciò in linea teorica la situazione non sarà molto differente da ciò che riguarda una strumentazione attuale. Se siamo fortunati poi, spesso lo stesso schermo è usato su più modelli, o addirittura marche diverse dello stesso gruppo, quindi potenzialmente con una più ampia compatibilità.

 

In alcuni casi, come ora, ci sarà qualcuno in grado di fare certe tipologie di riparazione/revisione.

 

Sicuramente poi si troveranno anche di recupero, magari non tutti saranno "plug&play", ovvero su alcuni occorrerà riscrivere un firmware compatibile, ma sono sicuro che qualcuno si preparerà a queste operazioni, non appena la diffusione sarà più alta.

Inviato

Sulla Civic VIII dei miei, del 2008, un paio di anni fa il cruscotto digitale ha iniziato a fare le bizze: le cifre hanno iniziato a "scomparire", per poi, magari dopo qualche tempo "riapparire". Nulla che peraltro non avesse fatto anche un'altra vettura di casa, la Twingo verso la fine della sua carriera con noi, col suo tachimetro, anch'esso digitale. 

 

La mia impressione? Dopo un pò di anni, qualcosa purtroppo di queste chincaglierie da stereo anni '90 smette di funzionare. A volte ce se la cava con poco, a volte meno, come scritto da J-Gian sopra. Oggi come oggi, avendo a mente questo, potendo scegliere, sceglierei sempre un'auto che abbia il più possibile del cruscotto analogico, così come i comandi più importanti fisici e non touch, tipo il clima o lo stereo (è vero che quest'ultimo lo puoi magari comandare dal volante, ma insomma, io una manopola fisica del volume audio nella mia macchina se possibile la vorrei avere). 

 

Il tablet, il navigatore, il bluetooth...in qualche maniera si può ovviare anche con l'aftermarket.

Inviato

Sostanzialmente credo che la situazione sia quella raccontata da @J-Gian, peraltro un problema simile si è gia posto con i vari I-Drive, MMI, Command... etc etc... e pur essendo sistemi non così evoluti e di parecchi anni fa mi risulta che siano finora abbastanza riparabili/sostituibili.

 

Inoltre mi pare che nei vari sistemi attuali, a differenza di quelli del passato, sia più importante la componente software di quella hardware

 

Comunque anche per me è fondamentale avere pochi comandi e tutti fisici (strumentazione, clima, impianto audio). Tutte questi sistemi digitali integrati sono un'arma a doppio taglio perché destinati inevitabilmente ad un'obsolescenza rapida, come tutte le cose tecnologiche. Posso capire che un telefono di 250 euro dopo 3 anni vada cambiato, ma non un'auto di 25000 euro.

 

Le case automobilistiche stanno puntando su questi aspetti hi-tech, tralasciandone altri (come il piacere di guida), per vendere prodotti con cicli di vita più breve. Prima o poi succederà quello che è successo con i pc e i telefoni, il margine di innovazione sarà sempre più ridotto e il mercato diventerà stagnante. 

 

Fosse per me, tutte le auto dovrebbero uscire con un vano 2 din vuoto, dove posso inserire il sistema che voglio e cambiarlo quando voglio 

 

 

Modificato da Lagarith

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

Inviato

BMW per esempio, garantisce di far a magazzino di norma tutti i singoli pezzi di ricambio della macchina (fino alla vitina per esempio) fino a 10 anni dopo l'uscita di produzione. Ciò non vuol dire che dopo puliscano i magazzini e buttino tutto, solo che non garantiscono che ci sia tutto. Fatto sta che proprio in questi giorni ho la vecchia E39 in sala operatoria per un problema alla pompa di travaso del serbatoio, e nonostante sia fuori produzione (la TDS parlo) da ben vent'anni, non in BMW italia certo, ma al Magazzino centrale ricambi BMW Monaco ho trovato anche le retine dei filtri delle pompe originali. Voledo trovano pistoni, testate, loghi, porta lampade. Troverai tutto in futuro, non ti preoccupare! Si possono serenamente restaurare di fabbrica auto con cinquant'anni alle spalle....per cui tranquillo.

 

Quanto ai monitor LCD, sarebbe bello che potessero essere "aggiornati" OTA "over the air" anche in futuro, con grafiche nuove ecc, pur alla desiderata, lasciare la configurazione d'origine, come credo sarà in futuro del resto con i monitor e tablet touch nelle auto.

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato

Per le auto attualmente in commercio,  non penso che ci possano essere grandi problemi dal punto di vista HW, al limite tra 10/15 anni trovi lo schermo compatibile costruito con la tecnologia del momento. Quello che può succedere è che il car play dell'auto di 15 anni non ti riconosca più l'ultimo IPhone.

Quello che temo di più, e sarà sempre più evidente nei prossimi anni, sarà la mancanza di aggiornamenti SW non tanto del infotainment, ma degli ADAS, delle connessioni wireless che si possono creare in auto, e dei sistemi di apertura e accensione.

Modificato da nucarote

Inviato

essendo poi sistemi proprietari e spesso dedicati, almeno per ora, potranno anche essere disponibili, ma saranno incredibilmente cari da riparare o sostituire.

 

(Aneddoto: le Saab fine '90 inizio 2000, sia le 9-3 che le 9-5, avevano un problema allo schermo centrale del computer di bordo, un banalissimo schermetto a cristalli liquidi solo testuale. Matematicamente dopo un po' di anni dei contatti si rovinavano e le parole non si leggevano più. Ebbene, per una cosa così banale (e meccanica) il ricambio costava circa 400 € + manodopera.)

Inviato

Anch'io penso che o originali o compatibili questi sistemi non abbiano problemi per trovare i ricambi.

Quello che temo di più invece è un precoce invecchiamento "estetico o di moda" di queste cose che oggi sembrano super-tecnologici e fra pochi anni sembreranno vecchiume

Inviato

Mio fratello ha dovuto sostituire il Comand della sua CLK (prima serie) causa schermo ko (sfarfallava). Ha trovato il ricambio originale Mercedes dopo 20 anni a una cifra abbastanza contenuta.

Inviato
1 ora fa, v13 scrive:

essendo poi sistemi proprietari e spesso dedicati, almeno per ora, potranno anche essere disponibili, ma saranno incredibilmente cari da riparare o sostituire.

 

(Aneddoto: le Saab fine '90 inizio 2000, sia le 9-3 che le 9-5, avevano un problema allo schermo centrale del computer di bordo, un banalissimo schermetto a cristalli liquidi solo testuale. Matematicamente dopo un po' di anni dei contatti si rovinavano e le parole non si leggevano più. Ebbene, per una cosa così banale (e meccanica) il ricambio costava circa 400 € + manodopera.)

il SID - Saab Information Display aveva lo stesso problema di perdita di pixel come i vecchi quadri di BMW. Si rifanno le saldature con saldatore soffiante e si sistema. Ci vuole però l'artigiano.

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.