Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 55
  • Visite 5.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Io ho vissuto da bambino patito di motori, la nascita e l'esplosione dei vari diesel.   Prima i JTD, poi i Multijet, ogni casa faceva le corse per motorizzare tutte le vetture con un turbodi

  • A un motore aspirato a benzina devi cambiare la frizione una volta al secolo e le candele ogni tanto ...in un motore a gasolio si rompono (perché prima o poi si rompono) a caso, turbina, radiatori di

  • i motori diesel sulle utilitarie hanno avuto senso nel periodo in cui la forbice di prezzo tra i due carburanti era sensibile, e comunque per chilometraggi non trascurabili ...per esperienza diretta p

Immagini Pubblicate

Inviato

Per me ha più che senso se l'utilizzo è da diesel, ovvero extraurbano ed autostrada. 

 

A partire dai 20k km abbondanti resta più che conveniente. Tra l'altro, molto spesso il Delta Prezzo tra Diesel e benzina, è praticamente nullo, o addirittura a favore dei diesel in alcuni contesti. 

 

 

Opel Corsa E 1.2 B-Color 70Cv, My 2015

 

768715_5.png

Inviato
2 ore fa, maury91 scrive:

Altrimenti le strade alterntive sono gpl e metano ma si riduce di molto la scelta

Assurdo che ci sia così poco in giro!

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato

direi che la valutazione della convenienza vada fatta in base al singolo modello e preventivi alla mano.

 

e valutando non solo la per percorrenza complessiva, ma anche il tipo di tragitti.

un diesel può essere conveniente anche per 15mila km/anno, se si fanno principalmente extraurbano e autostrada (dove con certi diesel si possono fare agevolmente più di 20 km/l), così come può non esserlo anche con percorrenze di 25mila km/anno, se si fa tanta città o traffico intenso, dove qualunque diesel finisce col fare 11 o 12 km/l (senza contare i casini con filtro e annessi).

Modificato da slego

Inviato

se in cortile hai il boccione della nafta agricola

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
25 minuti fa, Cosimo scrive:

se in cortile hai il boccione della nafta agricola

Una volta.... con quelli nuovi fa solo casini

Inviato

Ormai dipende tutto dal prezzo di acquisto! Ad esempio, con la nuova Classe A, secondo me conviene buttarsi a capofitto sui motori a gasolio :

 

image.png.64a79c24c9178c8ae4d1d4576d7a978f.png

image.png.5d65fa0ecaa3bc7caa143d1f32c33129.png

Sulle Vag, vale invece l'esatto contrario. Poi tutto è relativo, sulle auto pronta consegna è tutta un'altra storia.

Modificato da carletto86

Per aspera ad astra. 

Inviato
1 ora fa, carletto86 scrive:

Ormai dipende tutto dal prezzo di acquisto! Ad esempio la nuova Classe A secondo me conviene buttarsi a capofitto sui motori a gasolio :

 

image.png.64a79c24c9178c8ae4d1d4576d7a978f.png

image.png.5d65fa0ecaa3bc7caa143d1f32c33129.png

Sulle Vag, vale invece l'esatto contrario. Poi tutto è relativo, sulle auto pronta consegna è tutta un'altra storia.

 

Spingono sul diesel finché possono, soprattutto perché i principali clienti sono...aziende per le loro flotte. Che poi dopo uno-due anni le ritornano usate reimmettendole nel circuito commerciale a prezzi che fanno concorrenza alle varie generaliste nuove. Ma questo è un altro discorso.

 

Tra i clienti privati, sul nuovo, per me la % di diesel (e in particolare della 180d) cala parecchio.

Inviato
5 ore fa, led zeppelin scrive:

Onestamente un diesel per me oggi ha senso in qualsiasi segmento solamente per percorrenze davvero elevate.

 

Il punto è che una segmento B per percorrenze oltre i 30mila km annui non è nel suo habitat naturale, se non forse per flotte aziendali.

 

Per cui, per percorrenze superiori ai 30mila, andrei direttamente di segmento C.

 

Io che sono subito sotto i 30mila ho già parecchie indecisioni sulle dimensioni della prossima auto, prima ancora che sull'alimentazione 😀.

 

Secondo me fare 30mila km/anno con una moderna B è facile. Ne ho fatti anche di più con una B della passata generazione e non ho mai avuto problemi.

Secondo me con le moderne diesel si deve essere maniacali con manutenzione, rabbocchi adblue ed attenti a non interrompere rigenerazioni. E soprattutto usarli da diesel, quindi evitare i brevi tragitti.

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato

Come detto da molti, il diesel conviene esclusivamente per chi fa lunghe percorrenze in autostrada / extraurbano con urbano tendente al nullo. In quest'ambito, secondo me, se i km / anno sono non meno di 25.000, allora può valere la pena pensare ancora al diesel, mettendo in conto anche tutte le possibili rogne che potrebbero insorgere con DPF, urea & C., altrimenti benzina anche per 30.000 km / anno se si fa molto urbano. Ciò premesso, l'auto deve essere funzionale all'uso che se ne fa, per cui a volte una B ben accessoriata (soprattutto in dispositivi di sicurezza e per confort di guida) può essere preferibile ad una C, ma le B diesel credo che diventeranno presto mosche bianche.

No matter what anybody tells you, Words and Ideas can change the world!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.