Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian

Featured Replies

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Come vi avevo promesso a suo tempo nella discussione sull'influenza delle temperature nei consumi di un'ibrida Toyota, ho finalmente avuto l'occasione di fare un percorso praticamente tutto autostradale e di rilevare i consumi grazie ai dati estrapolati via OBD, dall'applicazione Hybrid Assistant.

 

La macchina è la Toyota Auris TS del 2015.

 

Le condizioni d'utilizzo erano queste:

 

  • 26 °C con forte irraggiamento, quindi clima acceso, impostato a 24 °C
  • Circa l'85% del percorso è stato fatto in autostrada, il 10% iniziale invece in un percorso suburbano (ma in fase di riscaldamento), l'ultimo 5% in un percorso cittadino, in condizioni ottimali
  • No cruise control
  • La differenza di quota tra partenza e fine è insignificante (5 m), ma il dislivello intermedio è un frequente sali/scendi quantificabile in circa 200 m
  • Pneumatici estivi del tipo tradizionale (no basso rotolamento...)
  • Consumo medio viaggio 18,83 km/l (app), 18,9 km/l da CdB

 

Sommario.jpg

 

 

 

Nel sottostante grafico si evidenziano velocità e consumi, oltre che i punti d'inizio e fine autostrada. All'uscita però, c'era una superstrada a 2 corsie per senso di marcia, che per certi aspetti era affine all'autostrada, eccetto che per il limite di 110 km/h.

Essendo una situazione molto trafficata, l'andatura variava assai, anche se il mio obiettivo erano i 120 km/h di GPS. Ho fatto parecchi sorpassi molto bruschi, a causa di camion in 2a corsia e "sfanalatori" in 3a, il che giustifica quei picchi di velocità.

 

 

Consumi 2.jpg

 

 

La parte iniziale del percorso, che teoricamente era la più favorevole per i consumi, in realtà non lo è stata del tutto, a causa del solito "warm-up" del motore termico, che tanto condiziona i consumi invernali. Quindi di fatto non ha alterato la media finale, ovvero non ha "favorito" l'abbassamento della successiva media autostradale, che pertanto ritengo significativa.

 

Come si evince dal grafico sottostante infatti, gli 88 °C del motore termico sono stati raggiunti solamente alla prima brusca accelerata d'immissione in autostrada.

Non fatevi ingannare dalla scala, perché purtroppo quella della temperatura è solo in funzione del tempo e non dei km, come la precedente sui velocità/consumi.

 

Temperature .jpg

 

 

 

Il profilo altimetrico evidenzia quanto accennavo prima: AH sostanzialmente nullo, ma forte variabilità di quota della sede autostradale, con picco massimo all'altezza del cavalcavia d'immissione  :) 

 

Ovviamente queste variazione di quota vanno a scapito dei consumi, in quanto ad ogni salita corrisponde gas più aperto, mentre le discese non hanno quasi mai consentito un recupero energetico, ma solo una leggera riduzione dei consumi dovuta al rilascio parziale del pedale del gas. E comunque la ciclicità resta distruttiva, malgrado l'ibrido.

 

Profilo altimetrico.jpg

 

 

 

 

Questo grafico raccoglie i regimi di rotazione dei 3 motori: MG2 (il motore elettrico principale) segue fedelmente l'andamento della velocità del veicolo, in quanto meccanicamente vincolato alle ruote. 

 

Ad alta velocità stabilizzata, MG1 (il moto-generatore/avviatore) ruota il più delle volte in senso contrario, fornendo di fatto potenza meccanica in uscita (mentre al contempo MG2 la genera, sfruttando il moto delle ruote). Questo comportamento di MG1, consente al motore termico (in rosso) di mantenere un regime ridotto (tra i 2.000 ed 3.000 giri), con una media complessiva di circa 1.900 giri. 

 

I picchi in giallo verso l'alto, corrispondono invece alle accelerazioni più brusche: ovvero immissione iniziale e sorpassi con il coltello tra i denti. In quei picchi, MG1 sale di giri e ruota nel senso positivo, consentendo al termico di salire di regime, erogando tutta la potenza necessaria (i picchi in rosso si vedono poco, a causa della sovrapposizione con MG1, ma il 4 cilindri è arrivato a 5.200 giri, in alcuni sorpassi) e generando al contempo potenza elettrica per MG2 e per la batteria.

 

Regimi motore - grafico.jpg

 

 

Nel seguente grafico, si ritrovano i picchi di regime (in rosso) di cui parlavo poco fa, corrispondenti alle richieste di potenza improvvise (sorpassi violenti). Si evidenziano inoltre tutte le situazioni in cui il termico si è spento, pari a circa il 23% del tempo totale di viaggio, ed al 10% della distanza totale.

 

Il fatto di avere una trasmissione con un comportamento del tipo "a variazione continua", favorisce una rapidissima risposta alle variazioni di potenza richieste dal percorso, senza sussulti e senza vincoli meccanici con la velocità delle ruote, ottimizzando  così il rendimento del motore alle richieste effettive di potenza. Potenza che a queste andature non è mai sembrata mancare, soprattutto per effettuare sorpassi con un discreto brio.

 

Alle velocità autostradali, il carico motore prossimo al 90% ed il ridotto regime medio, sono tra i principali artefici della buona media chilometrica finale. 

 

Carico motore.jpg

 

 

 

Concludendo: sarà il periodo estivo, sarà stato per il traffico che non mi ha consentito di posizionarmi a 130 costanti (ma non mi capita praticamente mai tale condizione...), ma effettivamente la percorrenza media non è stata affatto male, sempre ricordando che parliamo di un'auto a benzina, con cambio automatico.

 

 

 

 

  • Risposte 40
  • Visite 18.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Nel corso delle mie vacanze "intelligenti", ho fatto un percorso sostanzialmente tutto autostradale: imboccato al volo l'onerosa Pedemontana Veneta all'altezza di Bassano del Grappa, sono arrivato fin

  • Mah, io la chiamo così perché sulla mia pago la benzina 😁    Poi, chiaramente, la tecnologia che permette di arrivare a quel risultato, si basa sull'opportuno sfruttamento di un powertrain i

  • Ad un certo punto il calore diventa un elemento a sfavore: se da un lato riduce i tempi di warm-up, al tempo stesso ti costringe ad accendere il climatizzatore, che pur essendo indipendente dai regimi

Immagini Pubblicate

Inviato

Molto buoni. Sto notando che a me si sono alzato i consumi medi con questo caldo, direi per il clima e in parte che ormai guido disinvolto. Nulla di che sono passato da 4.2 o 4.3 a 4.4, 4.5 a seconda. Stessi percorsi. E in città se capita la coda il consumo aumenta.. A mio avviso, con pochissima esperienza finora, le tratte ideali per la mia auto sono i percorsi extraurbani. Decisamente. In senso assoluto considerando cc e tipo di auto dire che beve poco diventa un'ovvieta'. Certo che le prius vedo che bevono ancora meno. 

Inviato

... e che con questo caldo, le batteria, sopratutto su Auris, fanno parecchia fatica a raffreddarsi e, si conseguenza, rendono un po' meno, se non, addirittura, vanno in blocco per protezione.

Per questo con Hybrid Assistant c'è la possibilità di gestire la ventola di raffreddamento un po' prima rispetto a quello che fa il software Toyota. 

...perchè solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo...lo cambiano davvero.

Inviato

Alla fine per essere un ibrido non è male, certo se si viaggia molto non è l’auto ideale ma se capitano quei viaggi ogni tanto ci sta

Inviato

Vorrei fare una critica a questo test. Come percorrenze autostradale lo ritengo non molto attendibile, in quanto la velocità media di 85 km/h è troppo bassa, per essere un vero test autostradale.

Per me dovresti rifare il test su di un percorso più lungo e con una velocità media più alta, almeno che arrivi ai 100 km/h, per valutare correttamente il rendimento della auris in autostrada.

Inviato
6 minuti fa, infallibile_GF scrive:

Vorrei fare una critica a questo test. Come percorrenze autostradale lo ritengo non molto attendibile, in quanto la velocità media di 85 km/h è troppo bassa, per essere un vero test autostradale.

Per me dovresti rifare il test su di un percorso più lungo e con una velocità media più alta, almeno che arrivi ai 100 km/h, per valutare correttamente il rendimento della auris in autostrada.

 

 

Modesta testimonianza personale. Con la mia ho viaggiato a 116 di media totalizzando a cdb i 17,5. Non sono male per un benzina. Ovviamente resettato per solo autostrada. Posso aver fatto un paio di puntate a 150 ma per il resto andatura nei limiti. No salite

Inviato

Si potrebbe migliorare ancora secondo te il consumo autostradale adattando ancora di più la guida o è solo fatica sprecata?

Toyota ha ancora margine per magari cambiare motore termico e metterne uno con più coppia e che soffra meno quando bisogna tenere i 130 in autostrada?

Auto attuale Toyota Auris Lounge TS HSD MY2013

Auto passate Alfa Romeo 147 Distintive 2.0 TS MY 2005, Ford Focus Trend 1.8 TDDi MY 2000

Inviato
  • Autore
5 ore fa, A80 scrive:

Molto buoni. Sto notando che a me si sono alzato i consumi medi con questo caldo, direi per il clima e in parte che ormai guido disinvolto. Nulla di che sono passato da 4.2 o 4.3 a 4.4, 4.5 a seconda. Stessi percorsi. E in città se capita la coda il consumo aumenta.. A mio avviso, con pochissima esperienza finora, le tratte ideali per la mia auto sono i percorsi extraurbani. Decisamente. In senso assoluto considerando cc e tipo di auto dire che beve poco diventa un'ovvieta'. Certo che le prius vedo che bevono ancora meno. 

 

Ad un certo punto il calore diventa un elemento a sfavore: se da un lato riduce i tempi di warm-up, al tempo stesso ti costringe ad accendere il climatizzatore, che pur essendo indipendente dai regimi del motore termico, ovviamente va comunque a drenare energia elettrica, specie andando piano, visto che manca la ventilazione naturale. In autostrada e con 26 °C fuori, l'effetto del climatizzatore si sente molto meno, tant'è che il consumo medio degli accessori è stato di 0.885 kW, praticamente come in inverno con luci e resistenze accese.

 

Poi come faceva notare @flower, superate certe temperature anche la batteria inizia a risentirne.

 

Nel mio viaggio no, perché a velocità autostradali i cicli di carica/scarica sono modesti (poca corrente) ed è arrivata 35 °C solo alla fine, con l'ultima decelerazione per uscire dall'autostrada, dove ha ingurgitato molta corrente per arrivare al 65% si SOC.

 

SOC grafico.jpg

 

 

 

 

 

 

2 ore fa, SoUlSnAkE scrive:

Alla fine per essere un ibrido non è male, certo se si viaggia molto non è l’auto ideale ma se capitano quei viaggi ogni tanto ci sta

 

Pienamente d'accordo, il diesel resta l'ideale per l'autostrada, soprattutto se si ha il piede un po' pesante. Nel complesso mi ha comunque sorpreso, perché mi aspettavo di fare i 12-13 km/l, come capitato con alcuni benzina.

 

Aggiungo che sulla stessa tratta, con GPunto 1.3 90 CV non superavo mai i 17,5 km/l di CdB, guidando in modo analogo (con meno sorpassi in realtà). 

 

Mentre con altre segmento C 1.6 diesel coeve della mia Auris, non ho mai superato il 19 km/l di CdB.

 

 

 

 

 

2 ore fa, infallibile_GF scrive:

Vorrei fare una critica a questo test. Come percorrenze autostradale lo ritengo non molto attendibile, in quanto la velocità media di 85 km/h è troppo bassa, per essere un vero test autostradale.

Per me dovresti rifare il test su di un percorso più lungo e con una velocità media più alta, almeno che arrivi ai 100 km/h, per valutare correttamente il rendimento della auris in autostrada.

 

Sì, se andiamo a guardare la velocità media complessiva non posso che essere concorde, tuttavia l'ho preso in considerazione perché è la tratta su cui ho degli altri riferimenti (prove di altre auto da me guidate). 

 

Inoltre nelle mie zone l'autostrada non è un'itinerario che si riesce a fare a velocità costante, ma un continuo tira-molla dovuto al traffico ed frequenti variazioni di quota, pure abbastanza ripide (vedi grafico), svincoli di raccordo, ecc.

 

La media velocistica bassa poi, è in buona parte dovuta all'itinerario iniziale e finale, come puoi notare visivamente in questo grafico.

Il fatto di "essere andato piano" nei primi km però, non ha inciso positivamente sulla media dei consumi, in quanto arrivato al casello d'accesso dell'autostrada, il consumo medio rilevato dall'app era di 16,96 km/l.

Giunto al casello d'uscita invece, segnava 18,02 km/l, quindi la madie è migliorata nell'uso autostradale, dove miravo ai 120 km/h di GPS.

Gli ultimi km di superstrada, invece hanno sicuramente contribuito a migliorare il consumo medio (pur incidendo poco, causa pochi km), arrivando ai 18,33 km/l finali.

 

Comunque non appena possibile, proverò a fare un test simile a quello che hai suggerito tu, magari quando mi capiterà di viaggiare in notturna e rilevare la media tra 2 tappe d'autogrill. Così da avere una sorta di risultato di consumo ad alta velocità, più o meno costante ;-) 

 

 

 

 

 

1 ora fa, ciraw scrive:

Si potrebbe migliorare ancora secondo te il consumo autostradale adattando ancora di più la guida o è solo fatica sprecata?

 

Non saprei onestamente, probabilmente qualche hypermiler ti risponderebbe positivamente.

Ma onestamente non ho intenzione di stressarmi per limare qualche centilitro di carburante :)  Cerco di guidare in modo intelligente non usando il gas quando non serve, ma come si vede dai picchi rossi del regime motore, se serve accelerare per completare una manovra, non mi faccio remore a far urlare il termico oltre i 5.000 giri ;-) 

 

Cita

Toyota ha ancora margine per magari cambiare motore termico e metterne uno con più coppia e che soffra meno quando bisogna tenere i 130 in autostrada?

 

Negli ultimi motori realizzati da Toyota (il 2.0 ed il 1.5), il rendimento dichiarato del propulsore sembra in alcuni casi sfiorare il 40 %. La coppia maggiore è una conseguenza naturale, ma non necessariamente la chiave. Per ciò che concerne l'efficienza complessiva del powertrain, il resto la fa l'ottimizzazione del sistema ibrido, che aiuta il motore a lavorare nelle condizioni migliori per consumare poco. 

 

Il resto lo fa l'aerodinamica (es. Prius consuma meno di Corolla, Ioniq consuma meno di Niro) ed un ruolo importante lo hanno anche gli pneumatici, che sicuramente aiutano quando ben gonfi e soprattutto quelli del tipo a bassa resistenza al rotolamento.

 

 

 

 

Inviato
16 minuti fa, J-Gian scrive:

 

Sì, se andiamo a guardare la velocità media complessiva non posso che essere concorde, tuttavia l'ho preso in considerazione perché è la tratta su cui ho degli altri riferimenti (prove di altre auto da me guidate). 

 

La media velocistica bassa poi, è in buona parte dovuta all'itinerario iniziale e finale, come puoi notare visivamente in questo grafico.

Il fatto di "essere andato piano" nei primi km però, non ha inciso positivamente sulla media dei consumi, in quanto arrivato al casello d'accesso dell'autostrada, il consumo medio rilevato dall'app era di 16,96 km/l.

Giunto al casello d'uscita invece, segnava 18,02 km/l, quindi la madie è migliorata nell'uso autostradale, dove miravo ai 120 km/h di GPS.

Gli ultimi km di superstrada, invece hanno sicuramente contribuito a migliorare il consumo medio (pur incidendo poco, causa pochi km), arrivando ai 18,33 km/l finali.

 


Secondo me il test che hai fatto rivela alcune cose molto interessanti.

 

Il consumo che hai ottenuto è praticamente identico al valore medio ottenuto nella prova di QR sulla Corolla TS. Di fatto anche il tuo è un percorso misto anche se prevalentemente autostradale, ma con 120 km/h reali di target.

 

Ho notato che in tutte le prove di QR il consumo autostradale o extraurbano è sempre maggiore del consumo a velocità costante di 130 o 90 Km/h, segno che anche loro tengono conto nelle prove di traffico, sorpassi e saliscendi.

 

Questo mi fa supporre che quando gli ibridisti criticano i consumi rilevati da QR in autostrada in realtà stanno facendo un confronto sbagliato, le loro percorrenze medie in autostrada sono molto inferiori a quelle di QR che credo siano di 130 km/h reali, visti anche i consumi più bassi a velocità costante.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.