Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian

Featured Replies

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Un po' di tempo fa, vi avevo avevo accennato che per capire meglio il funzionamento del sistema ibrido, avrei pubblicato qualche dato telemetrico, rilevato tramite presa OBD e software Hybrid Assistant.

 

La macchina la conoscete, è una Toyota Auris TS del 2015.

 

I dati che vi propongo, riguardano una condizione di utilizzo sfavorevole:
 

  • 5 °C; con auto ferma da circa 6 ore;
  • percorso breve (12 km / 20 min), in territorio sub-urbano (32 km/h di media);
  • riscaldamento, clima e sbrinatore acceso a causa dell'appannamento dei vetri;
  • buio, quindi luci accese.


 

Questa tabella raggruppa alcuni dati che citerò in seguito:

 

11 km suburbano - riassunto.png

 

 

 

La cosa che salta all'occhio, è il fatto che la metà della distanza percorsa è stata fatta con il motore termico spento.

Che in termini di tempo, essendoci state delle fermate (semafori, incroci, ecc.), si trasforma in circa 60 % del tempo a motore termico spento.


Vedremo comunque, come il fatto di avere il termico spento, non sia l'unica cosa che permette di risparmiare carburante. Più avanti vi posterò una "telemetria extraurbana".

 

Ad ogni modo, quando chiedono "quanto fa in elettrico un'ibrida", si capisce subito come la domanda sia mal posta, perché assume che uno possa decidere di andare solo in elettrico, sperando di non consumare. 

Ciò non ha senso, perché il sistema è concepito per adattarsi alle situazioni che si presentano, con un continuo alternarsi di uso del termico e della parte elettrica. Il risultato, è che effettivamente in molte situazioni il termico può stare spento, perché meno efficiente.

 

 

Se andiamo al sodo però, vediamo come il consumo medio (20,17 km/l) sia stato inferiore alle potenzialità, ma è opportuno considerare le condizioni di utilizzo:

 

  • parliamo sempre di una segmento C wagon, a benzina, con 136 CV e cambio automatico, in un contesto praticamente urbano (il Veneto è fatto di strade che ti passano in giardino...);
     
  • tutti i servizi attivi, dal compressore clima, allo sbrinatore, passando per l'illuminazione esterna; non a caso, la voce "consumo medio dei servizi" riporta quasi 680 W di consumo elettrico extra, che ovviamente incide sui consumi di carburante;
     
  • percorso breve! Quindi, complici temperature esterne e richieste di riscaldamento dell'abitacolo, il termico non è mai arrivato alla temperatura ottimale (90 °C), né tanto meno è arrivato alla fase chiamata "S4", in cui l'iniezione ottimizza al massimo la resa del motore.

    Qui sotto potete vedere l'andamento delle temperature:

    11 km suburbano - temperatura ice.png




     
  • come potrete apprezzare dai grafici sottostanti, confrontandoli con il precedente, la temperatura del motore termico incide pesantemente sui consumi, che diminuiscono nettamente al salire di temperatura dello stesso; è un problema che hanno tutte le auto a motore termico, ed anche alle ibride, impedisce di esprimere al meglio il loro potenziale

    11 km suburbano - consumo carburante sulla distanza.png

    11 km suburbano - consumo energetico sulla distanza.png



     
  • il fatto di avere il riscaldamento acceso che soffiava in modo importante, ha costretto spesso il termico a rimanere acceso per fornire calore, anche quando avrebbe potuto spegnersi;
    ciò ha caricato la batteria più del dovuto, tanto che la percentuale di carica finale è stata di poco superiore a quella di partenza: non è un problema, la si sfrutta nel viaggio successivo.

    11 km suburbano - soc grafico.png


     
  • sempre in tema "ricarica batteria", è interessante notare come circa il 14,5% sia dovuto ai rallentamenti, con circa un pareggio tra frenate rigenerative (187 Wh) e coasting (rilascio dell'acceleratore); 
    circa il 5,5% del SOC, è frutto dell'energia che il termico ha fornito durante la sua permanenza da acceso.
     
  • altra cosa interessante, è che il regime medio del motore è stato inferiore ai 1.300 giri, per una potenza media fornita di 10,86 kW: è uno dei punti di forza del sistema Toyota, quello di far lavorare il termico a bassi regimi ed un carico abbastanza corposo, al fine di ottimizzarne l'efficienza. In una futura telemetria extraurbana, vedremo come ciò si trasformi in qualcosa di vantaggioso nell'extraurbano.

 

 

Se avete domande, che non siano diverse dal "ma non hai modi migliori per impiegare il tempo", sono qui  :D 

 

 

 

  • Risposte 40
  • Visite 14.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Grazie al tempo libero del periodo, vi mostro altri dati. Questo per farvi vedere come si comporta in suburbano/extraurbano (notturno), dove la modalità elettrica incide meno.   Le condizion

  • Appena ci "sguinzaglieranno", avrò sicuramente l'opportunità di fare delle registrazioni autostradali   Anche per capire meglio quali strategie adotta per contenere i consumi.     Se

  • A distanza di mesi, ecco che mi è capitato di poter monitorare nuovamente un percorso che fino ad ora avevo fatto solamente con temperature invernali: si passa dai 4 ai 23 °C, ed i consumi calano piac

Immagini Pubblicate

Inviato

che figata,bel topic,ho pensato anch'io spesso di prendere hybrid assistant.

Toyota Corolla Hybrid HB

Fiat panda 4x4 twinair 

Inviato
14 ore fa, J-Gian scrive:

 

Se avete domande, che non siano diverse dal "ma non hai modi migliori per impiegare il tempo", sono qui  :D 

 

Bellissimo lavoro, grazie.

Una domanda. Sappiamo tanto delle meraviglie dell'ibrido Toyota in citta'/extraurbano leggero.

 

Potresti fare una cosa simile ma relativamente a un percorso autostradale discretamente lungo? Perche' non si capisce mai come vanno le cose in autostrada, c'e' chi giura nei 17km/l a 140 di cruise con macchina carica d'estate e 4rotelle che mette i 12....

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Inviato

Ripeto : io con la stessa auto, Genova Firenze Genova in autostrada ho fatto i 19. Rispettando i limiti, certo, e con più di metà autostrada con limite a 110 km/h . Se premi invece , la situazione è diversa. Alcuni colleghi, con la stessa macchina, andando e tornando da Milano hanno fatto i 12 , ma a velocità warp.?

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
7 minuti fa, stev66 scrive:

Ripeto : io con la stessa auto, Genova Firenze Genova in autostrada ho fatto i 19. Rispettando i limiti, certo, e con più di metà autostrada con limite a 110 km/h .

 

Grazie al cavolo. Fallo su un'autostrada con il limite a 130. Secondo me il dato scende a 14-15 km/l

Inviato
Adesso, mmaaxx scrive:

 

Grazie al cavolo. Fallo su un'autostrada con il limite a 130. Secondo me il dato scende a 14-15 km/l

Il 50% di quella che ho fatto è  a 130 .?

Comunque, per paragone, la stessa strada fatta con la classica C Sw 1.6 turbodiesel cambio manuale mi porta a consumi tra 16/18 km/litro, a seconda di marca e modello.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

In autostrade a velocità codice e costante molte macchine non consumano granché...

 

Con la Lybra 2.0 20v facevo i 12-13km/l sul percorso Parigi-Roma (a 128/130 gps)... :D

 

Con la GPunto Sport full optional con gommoni da 17, fascevo sui 14-15km/l.

 

Con la 5ooL Cross Twinair fascio sui 13km/l anche leu full optional con gomme M+S da 17...

Inviato

I consumi invernali delle hybride sono altissimi  nella fase iniziale, non hanno trovato un sistema per scaldare bene il motore termico....io che faccio brevi tragitti ho provato a coprire la griglia anteriore ma i vantaggi sono lievi: appena appena l'aria del clima è un filo più calda e i consumi sono impercettibilmente migliori...in primavera-estate per fortuna rende meglio

Auto attuale Toyota Auris Lounge TS HSD MY2013

Auto passate Alfa Romeo 147 Distintive 2.0 TS MY 2005, Ford Focus Trend 1.8 TDDi MY 2000

Inviato
1 ora fa, stev66 scrive:

Il 50% di quella che ho fatto è  a 130 .?

Comunque, per paragone, la stessa strada fatta con la classica C Sw 1.6 turbodiesel cambio manuale mi porta a consumi tra 16/18 km/litro, a seconda di marca e modello.

 

le cose stanno così. Io magari devo ancora capire bene come si comporta (vs la solita SW diesel 1.6) in percorsi in montagna (in salita, perchè in discesa secondo me sta spento il 90% del tempo).

 

ma sono usi % marginali.

 

e l'autostrada è il terreno dove una HSD fatica di più.

Modificato da Matteo B.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.