Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
8 minuti fa, giopisca scrive:

Proprio lei !

 

chissà se da qualche parte ho ancora le foto

Non preoccuparti, non le vogliamo vedere! :-D 

 

 

 

  • Risposte 21
  • Visite 5.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Dunque... la storia del camuffo è iniziata nel momento in cui è nata una controparte, ovvero una stampa dell'automobile che si dedicava anche allo spionaggio con l'intendo di aiutare il (neo) automobi

  • C'era poi chi aveva uno stile tutto suo, ad esempio Citroen negli anni '80. Oppure Ford che per tradizione ha sempre innestato un pezzetto del modello nuovo su quello vecchio. Questa Taunus

  • Non preoccuparti, non le vogliamo vedere!  

Immagini Pubblicate

Inviato
1 ora fa, savio.79 scrive:

Non preoccuparti, non le vogliamo vedere! :-D 

era un camuffo onesto .... una bella station , lamiera o cartoni diritti , e via pedalare

Inviato

La XM sembra un auto a guida autonoma liv5 che si vede adesso. :D

Modificato da iDrive

Inviato
On 6/7/2020 at 07:56, jeby scrive:

@PaoloGTC fantastico grazie! Ma invece ti ricordi quando è diventato "famoso" il camuffo dazzle, quello zebrato, che ora va così tanto di moda che qualcuno addirittura presenta i prototipi camuffati?

 

Io non ne ho ricordo se non dopo i 2000 e passa. 

Prego!

Dunque, andando a memoria direi un po' prima... possiamo dire che il camuffo dazzle sia un tipo di copertura che ha subìto un'evoluzione col passare degli anni. Ricordo un lontanissimo (nel tempo) servizio di AUTO realizzato all'inizio degli anni '90 lassù in mezzo alle nevi. Una caccia al prototipo generale, per la serie "andiamo a sbirciare cosa succede là". Le foto riguardavano modelli in prova di un po' tutte le Case, e in mezzo a quei camuffi che erano ancora "80's style" spiccava una Peugeot 106 tutta nera.

Chiaccherando con un collaudatore della Casa francese, i fotografi avevano scoperto che Peugeot aveva adottato quella tecnica in seguito ad alcuni studi sul camuffo, tramite i quali era arrivata alla conclusione che una vettura completamente nera immersa in un paesaggio completamente bianco rappresentava una bella gatta da pelare sia per il fotografo sia per chi poi doveva cercare di capirci qualcosa in quello che il fotografo aveva scattato.

Quello era forse il primo step dell'evoluzione del camuffo, cioè il passare dalla semplice copertura dell'auto in prova con ogni genere di materiale, ad un qualcosa di meno pesante ma più antipatico perchè confondeva l'occhio.

Il discorso poi si sviluppava verso altri ipotetici tipi di camuffo, e si andava a citare proprio quello che oggi chiamiamo dazzle. Non più una modifica del volumi dell'auto e copertura dei dettagli più significativi, ma la stesura di una pellicola che rendesse difficile l'interpretazione di ciò che si stava osservando.

Poi... i primi esempi di camuffi maculati li abbiamo anche in casa Opel (non dico che siano proprio loro i primi, ma sono quelli che mi vengono in mente più facilmente andando a memoria). Abbiamo visto un camuffo fatto di pecette nere sul prototipo di Tigra II di cui abbiamo parlato con angeloben nel topic delle Mai nate Opel. Lì era un po' più grossolano di certe pellicole che sembrano quasi lo schermo televisivo di una volta quando mancava il segnale, ma credo che il concetto fosse quello e che col tempo si sia sviluppato. Ora cerco qualche esempio.

On 6/7/2020 at 11:01, giopisca scrive:

Proprio lei !

 

chissà se da qualche parte ho ancora le foto

 

Eccola.

 

 

Fiat Premio 3.jpg

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato
2 ore fa, jeby scrive:

6 5 '87 ? 

 

BMW 850, direi.

uscita nell'89, i primi prototipi con carrozzeria definitiva sono proprio dell'87.

Inviato

più che ingannare l'occhio umano, il camouflage "dazzle" (di cui ci sono in realtà mille varianti, soprattutto militari) è pensato per ingannare l'occhio tecnologico: meccanico delle ottiche fotografiche, o digitale di altri sistemi più complessi. Molte delle forme dei camo delle auto creano effetti di contrasto che solo delle ottiche di alta qualità e/o a corta distanza riescono a gestire.

Inviato
  • Autore
16 minuti fa, v13 scrive:

più che ingannare l'occhio umano, il camouflage "dazzle" (di cui ci sono in realtà mille varianti, soprattutto militari) è pensato per ingannare l'occhio tecnologico: meccanico delle ottiche fotografiche, o digitale di altri sistemi più complessi. Molte delle forme dei camo delle auto creano effetti di contrasto che solo delle ottiche di alta qualità e/o a corta distanza riescono a gestire.

In realtà nasce in tutt'altro campo

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Camuffamento_Dazzle

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
16 ore fa, PaoloGTC scrive:

Prego!

Dunque, andando a memoria direi un po' prima... possiamo dire che il camuffo dazzle sia un tipo di copertura che ha subìto un'evoluzione col passare degli anni. Ricordo un lontanissimo (nel tempo) servizio di AUTO realizzato all'inizio degli anni '90 lassù in mezzo alle nevi. Una caccia al prototipo generale, per la serie "andiamo a sbirciare cosa succede là". Le foto riguardavano modelli in prova di un po' tutte le Case, e in mezzo a quei camuffi che erano ancora "80's style" spiccava una Peugeot 106 tutta nera.

Chiaccherando con un collaudatore della Casa francese, i fotografi avevano scoperto che Peugeot aveva adottato quella tecnica in seguito ad alcuni studi sul camuffo, tramite i quali era arrivata alla conclusione che una vettura completamente nera immersa in un paesaggio completamente bianco rappresentava una bella gatta da pelare sia per il fotografo sia per chi poi doveva cercare di capirci qualcosa in quello che il fotografo aveva scattato.

Quello era forse il primo step dell'evoluzione del camuffo, cioè il passare dalla semplice copertura dell'auto in prova con ogni genere di materiale, ad un qualcosa di meno pesante ma più antipatico perchè confondeva l'occhio.

Il discorso poi si sviluppava verso altri ipotetici tipi di camuffo, e si andava a citare proprio quello che oggi chiamiamo dazzle. Non più una modifica del volumi dell'auto e copertura dei dettagli più significativi, ma la stesura di una pellicola che rendesse difficile l'interpretazione di ciò che si stava osservando.

Poi... i primi esempi di camuffi maculati li abbiamo anche in casa Opel (non dico che siano proprio loro i primi, ma sono quelli che mi vengono in mente più facilmente andando a memoria). Abbiamo visto un camuffo fatto di pecette nere sul prototipo di Tigra II di cui abbiamo parlato con angeloben nel topic delle Mai nate Opel. Lì era un po' più grossolano di certe pellicole che sembrano quasi lo schermo televisivo di una volta quando mancava il segnale, ma credo che il concetto fosse quello e che col tempo si sia sviluppato. Ora cerco qualche esempio.

 

Eccola.

 

 

Fiat Premio 3.jpg

..... Inspirational?!?  🤔😆

seattoledo 2005-09(4)_750_500_70.jpg

Inviato
3 hours ago, jeby said:

In realtà nasce in tutt'altro campo

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Camuffamento_Dazzle

 

come in tutt'altro campo? stiamo dicendo la stessa cosa.

il cosidetto "dazzle", proposto inizialmente come prototipo bellico, serve per difficoltare la percezione attraverso strumenti di osservazione meccanici e poi digitali. Il camuffo delle navi di cui si parla nell'articolo di Wikipedia si riferisce non tanto alla visibilità a occhio nudo, quanto alla possibilità di calcolarne traiettoria e velocità attraverso periscopi o altri sistemi di osservazione a distanza.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.