By
lukka1982
Ve la faccio breve, perché la cartella stampa è consta di 49 pagine.
Le dimensioni crescono di 27 mm (berlina) e 21 mm (Touring) facendo arrivare la lunghezza massima della Serie 5 a 4963 mm.
La BMW Serie 5 LCI (Life Cycle Impulse, il modo in cui BMW definire i suoi restyling di mezza vita) si presenta al pubblico con un rinnovato stile esterno, interno e con nuovi contenuti tecnici. Tra questi spicca l’espansione a ben 5 declinazioni di modelli PHEV e tutta la gamma a 4 e 6 cilindri, si avvale della tecnologia Mild-Hybrid 48V. Le più importanti funzionalità aggiuntive degli interni includono il display e il sistema operativo, che ora comprende anche il Control Display centrale che misura fino a 12,3 pollici. Inoltre, l’introduzione del BMW Operating System 7 ora permette i servizi del BMW Intelligent Personal Assistant. L’aggiunta, ad esempio, dello Steering e Lane Control Assistant – con Active Navigation e con il nuovo sistema automatico funzioni di corsia di emergenza – all’elenco dei sistemi di assistenza alla guida porta la nuova BMW Serie 5 a compiere qualche altro passo lungo la strada verso la guida autonoma.
La nuova BMW Serie 5, berlina e Touring, saranno prodotte nello stabilimento di Dingolfing (Germania) ed in quello Austriaco di Magna Steyr (Graz). La declinazione a passo lungo, specifica per il mercato cinese, continuerà ad esser prodotta allo stabilimento Dadong della BMW Brilliance Automotive a Shenyang.
Lo stile esterno
Colpo d’occhio anche per il nuovo layout dei fari, che possono esser ad “U” (tecnologia LED) o “L” (tecnologia LASER) a seconda della scelta tecnologica. Lo stesso leitmotiv è applicato alle luci posteriori, con il tipico “L-Shape” di BMW riproposto in chiave tecnologica LED dall’effetto tridimensionale. Nessuno stravolgimento per la linea di cintura laterale o per la vetratura.
La gamma motori: ottimizzata MHEV 48V e 5 nuovi modelli PHEV.
Si parte con la BMW 530e con il 2.0 litri turbo benzina da 184 CV a cui si aggiunge l'unità elettrica da 109 CVp, che con funzione XtraBoost arriva (per 10 secondi) ad esprimere 292 CVp, (252 CV in continuo). Un passo ulteriore è rappresentato dall’introduzione della BMW 545e xDrive, che è spinta dal 6 cilindri in linea 3.0 litri turbo che eroga 210 kW / 286 CV a cui si aggiungono 80 kWp / 109 CVp del motore elettrico, la cui potenza di picco è pari a 290 kWp / 394 CVp. La nuova BMW 545e xDrive Berlina raggiunge un’autonomia elettrica di 54 – 57 chilometri. Il servizio digitale BMW eDrive Zone è disponibile in tutti i modelli ibridi plug-in di serie. Questa funzione unica passa automaticamente alla modalità di funzionamento completamente elettrica quando il veicolo entra in una “zona verde“.
I motori benzina ora hanno il sistema di iniezione a 350 bar, mentre i diesel sono tutti biturbo, con il 540d che ora ha sia la turbina di bassa che alta pressione con VGT.
Oltre al V8 da 390 kW / 530 CV presente nella BMW M550i xDrive Berlina la nuova BMW Serie 5 prevede altri tre motori benzina e tre diesel che generano una potenza compresa tra 135 kW / 184 CV e 250 kW / 340 CV. Il sistema di iniezione diretta nelle unità di benzina funziona a una pressione maggiore (350 bar), il che implica maggiore efficienza, mentre la sovralimentazione biturbo è ora presente in tutte le varianti diesel; questo consente un’erogazione di potenza ancora più lineare e l’ottemperanza delle stringenti normative Euro6D.
Tutti i motori si collegano di serie con una trasmissione Steptronic ad otto rapporti. La trazione integrale BMW xDrive viene offerta di serie o optional per tutte le varianti di modello, ad eccezione del motore a benzina entry-level.
È possibile scegliere tra vari setup telaistici progettati per migliorare l’agilità e il dinamismo o il comfort di guida. Le sospensioni sportive M, le sospensioni BMW Adaptive M e le sospensioni adattive M Professional, compresa la barri antirollio a controllo attivo, sono tutte presenti come optional. L’ultima versione dell’ Integral Active Steering (optional) può venire in aiuto del guidatore durante le manovre ruotando le ruote posteriori in controfase, anche a velocità inferiori ai 3 km / h. Le pinze freno rosse sono ora disponibili in alternativa a quelle blu dei freni M Sport.
Ovviamente presenti a volontà ADAS e sistemi di sicurezza avanzata, oltre ad altre chicche tecnologiche a cui vi rimando la lettura alla cartella stampa ufficiale.
PRESS REALESE COMPLETA ➡️ CLICCA QUI!
————————————————————————————————————
SPY TOPIC ➡️ CLICCA QUI!
————————————————————————————————————
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.
Note: Your post will require moderator approval before it will be visible.