Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
On 8/5/2021 at 11:01, Popy scrive:

Giusto per capirci, l'equivalente di 350 forni casalinghi accesi contemporaneamente (oppure lavatrici mentre riscaldano l'acqua) o anche 600 condizionatori da 12000 btu impostati a 16° a luglio emoji56.png.
Ragazzi cerchiamo di renderci conto dei numeri che ci propinano per sostenere un qualcosa.
Mi sembra che per avere 700kw di potenza c'è bisogno della media tensione e una cabina di trasformazione presso l'utente che ne fa richiesta

☏ WAS-LX1A ☏
 

 

Pensiamo ad un'area di servizio con una dozzina di colonnine da 700 kW in uso in contemporanea...

 

mai, mai scorderai

l'attimo, la terra che tremò

l'aria s'incendiò e poi silenzio (cit.)


 

 

Modificato da Fatbastard78

  • Risposte 2.8k
  • Visite 415.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Lo hai detto tu, poche migliaia  auto non fanno niente, quando ad esempio una flotta di 300 navi inquina come 5,5 milioni di automobili, basterebbero 2 navi in meno (magari da crociera vista la loro "

Immagini Pubblicate

Inviato

Comunque le centraline da 700 (o 800) kW non assorbono quella potenza direttamente dalla rete, altrimenti tanti saluti :-D

Sono di fatto dei sistemi di stoccaggio, fatti ad esempio usando le batterie "stanche" che non vanno più bene per essere montate sulle auto, immagazzinano a bassa potenza e poi quando arriva chi vuole fare il pieno ad alta potenza gli danno la botta.

 

E' chiaro che il sistema ha la potenzialità per X shot poi deve rallentare.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
24 minuti fa, jeby scrive:

Comunque le centraline da 700 (o 800) kW non assorbono quella potenza direttamente dalla rete, altrimenti tanti saluti :-D

Sono di fatto dei sistemi di stoccaggio, fatti ad esempio usando le batterie "stanche" che non vanno più bene per essere montate sulle auto, immagazzinano a bassa potenza e poi quando arriva chi vuole fare il pieno ad alta potenza gli danno la botta.

 

E' chiaro che il sistema ha la potenzialità per X shot poi deve rallentare.

Ma sei sicuro di questo? E quante batterie stanche ci vorrebbero?

Inviato
42 minuti fa, jeby scrive:

Comunque le centraline da 700 (o 800) kW non assorbono quella potenza direttamente dalla rete, altrimenti tanti saluti

 

...al parco di ricarico, gestito di EnBW, al "Kamener Kreuz" (incrocio delle autostrade A1 e A2 a Nordreno Vestfalia) con 52 punti di ricarico HPC fino a 300kW (con raffredamento a liquido) non e cosi. La energia elettrica viene direttamente dalla rete. (al momento il parco ricarico piu grande di europa, al momento in fase di costruzione ed in azione da Q4/21).

 

)

Modificato da 4200blu

Inviato
On 8/5/2021 at 00:36, J-Gian scrive:

 

Ma effettivamente per un uso del genere, un'auto elettrica ti farebbe tirar matto. 

 

Però se penso a come usano l'auto i miei, da 25 anni a questa parte, per l'oro una Spring sarebbe pure troppo 😅

 

 

Ma gli vuoi male?

Almeno una Twingo, via! :mrgreen:

I'M IN LOVE!:pippa:

"La 6° marcia, K@zzo!"

P.s. Ve lo avevo già detto che i cerchi della Junior fanno Cag@rissimo? :mrgreen:

Inviato
On 8/5/2021 at 10:47, iDrive scrive:

Un viaggio di 600km lo fai facilmente con un elettrica. Magari mettendo al massimo del massimo 2ore in più... cosa sono in una vita...

 

Comunque si oggi l’elettrico e il massimo per chi ha una soluzione di ricarica personale. Qui non c’è nemmeno paragone con una ICE perché hai sempre il « pieno » quando serve. E non perdi più tempi ad andare a rifornire fuori il carburante. 

 

discorso un po' relativo e - se permetti - anche un tantino semplicistico. perché nel caso ideale di poter ricaricare comodamente a casa resta che una elettrica come auto unica di famiglia è ottima finché resti nel suo raggio d'azione, ovvero diciamo una distanza data da autonomia teorica -20%, diviso due. che per una elettrica "media" (quindi dal costo almeno abbordabile) oggi significa non andare tanto oltre i 100/120 km da casa. fuori da questa comfort zone si entra nel mondo del "devo pianificare consumi percorrenze soste itinerari", cosa che può trasformare una gita fuori porta (come quella che ho fatto io ieri) in una roba dove anziché portare a spasso mia moglie proto a spasso l'auto, che diventa la protagonista della giornata :)

Modificato da slego

Inviato
28 minuti fa, slego scrive:

 

 in una roba dove anziché portare a spasso mia moglie proto a spasso l'auto, che diventa la protagonista della giornata :)

 

Ma veramente si dipinge uno scenario così.

Già ho moglie e 2 figli che impongono la pianificazione dei viaggi.

Per l'auto no cazzo, deve essere lei a piegarsi ai miei voleri e non viceversa.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
1 ora fa, 4200blu scrive:

 

...al parco di ricarico, gestito di EnBW, al "Kamener Kreuz" (incrocio delle autostrade A1 e A2 a Nordreno Vestfalia) con 52 punti di ricarico HPC fino a 300kW (con raffredamento a liquido) non e cosi. La energia elettrica viene direttamente dalla rete. (al momento il parco ricarico piu grande di europa, al momento in fase di costruzione ed in azione da Q4/21).

 

)

Infatti sono fino a 300 kW, mentre io parlavo di potenze più che doppie.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato

comunque vada a finire questa storia dell'elettrico, penso che sulle sportive che potranno in seguito diventare da collezione si debba mantenere almeno un 2 cilindri a 2 tempi turbocompresso (anche con "elettroturbo") come range extender, anche se poi si usa poco o niente

 

questo per mantenere una continuità d'intenti e di "heritage" nei confronti della storia dell'auto sportiva e da corsa che trovava nella "bella meccanica" uno dei suoi fondamenti

 

altrimenti un'auto sportiva come anche una F1 o un'auto per LeMans del tutto elettrica e silenziosa non é detto che trovi riscontri entusiastici, puó essere di sí ma magari anche del tutto NO su un possibile mercato collezionistico del futuro

 

in questo caso vorrebbe dire far sparire il collezionismo d'auto, vale a dire la nicchia in cui personalmente mi sono trovato a "giocare" e divertirmi per anni, il collezionismo muoveva un indotto anche economico piuttosto importante, se lo si elimina...

 

non aspettatevi che, almeno io, vada a comprare sportive soltanto nuove in concessionario e a prezzo pieno per poi buttarle via dopo max qlc anno perché il mercato collezionistico é sparito, scordatevelo!

se non ci sarà piū collezione e relativo indotto in futuro, per quello che riguarda me almeno, non ci saranno piú automobili nei miei interessi... 🧐

Inviato
2 ore fa, davos scrive:

Ma sei sicuro di questo? E quante batterie stanche ci vorrebbero?

E' l'unico modo per rendere sostenibile l'utilizzo di quelle potenze, o anche potenze minori ma usate massicciamente.

 

SE l'auto elettrica diventerà diffusa e SE sarà necessario ricaricarla velocemente, quindi con colonnine ad alta potenza, l'unico modo in cui farlo senza far saltare tutto è con un buffer. Il che torna comodo anche per poter utilizzare le rinnovabili con una strategia locale, nonché per connettere a doppio senso le batterie delle auto alla rete, col V2G, che di fatto è un buffer.


Vedi progettone V2G di Engie e FCA a Mirafiori

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.