Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

L0BL.png

 

Informazioni aggiuntive:

  • 0,73 kWh la capacità della batteria a 48 V: giusto il necessario per muoversi in coda, parcheggiare, veleggiare e brevissimi boost
  • Distribuzione a catena; variatore di fase (no Multiair) per funzionamento a ciclo Miller (chiusura ritardata valvola di aspirazione)
  • Intercooler aria-liquido, "appiccicato" al motore, ma non integrato nel collettore di aspirazione (è connesso a valle del corpo farfallato, tipo intercooler tradizionale)
  • Il condensatore del climatizzatore parrebbe essere un chiller aria-acqua
  • La versione più potente ha la turbina a geometria variabile

Featured Replies

Inviato
3 ore fa, Nico87 scrive:

Non so... A me ste VGT su benzina date in mano alle sciure maria mi fanno venire un po i brividi. 

..Che c' entra? Se è per questo nutro tanto dolore anche le frizioni date ai tizi col cappello ma alla fine sopravvivono! 

  • Risposte 143
  • Visite 52.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • rispolvero una cosetta fatta tempo addietro per un altro topic        

  • Credo che il 99% si fermerà alla versione 160CV. Il delta prezzo con la PHEV non è minimamente giustificato (per TUTTE, non solo per Alfa), senza contare che 50+K per un C-SUV per me è roba da condann

  • Non credo.   Innanzitutto una distribuzione desmodromica necessita di esperienza sulle fasi e sulle lavorazioni che, immagino, abbia solo la Ducati in ambito motoristico, un difetto nelle to

Immagini Pubblicate

Inviato
6 ore fa, Nico87 scrive:

Non so... A me ste VGT su benzina date in mano alle sciure maria mi fanno venire un po i brividi. 

Su una auto ibrida che lavora per metà del tempo con il termico spento, il problema non è la sciura maria.

La cosa importante è che abbiano studiato un sistema di lubrificazione elettrica sempre in funzione, opportunamente testato. 

Inviato

 

On 14/2/2022 at 15:07, J-Gian scrive:

Perché la maggior efficienza che ne derivava, ora viene compensata ricorrendo direttamente al ciclo Miller e dal sistema ibrido, con una semplificazione sulla testata del motore (maggior affidabilità e contenimento costi, costi traslati sull'elettrificazione). 

 

La perdita di prestazioni e la latenza nella risposta ai comandi, ora si recuperano sul fronte ibrido. 

 

Ricordiamoci inoltre che ora i motori ibridi passano almeno 1/3 del tempo spenti (Stellantisi dichiara 1/2) addirittura.

Se ricordo il Multiair consentiva al motore, all'occorrenza, di girare a ciclo Miller.

Per non capirne un cavolo, credo che il maggior problema sia, appunto, il fatto che il motore resterebbe a lungo spento.

 

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato
On 17/3/2022 at 08:16, AlexMi scrive:

Su una auto ibrida che lavora per metà del tempo con il termico spento, il problema non è la sciura maria.

La cosa importante è che abbiano studiato un sistema di lubrificazione elettrica sempre in funzione, opportunamente testato. 

Con la pompa dell'olio che è l'ultimo baluardo a non esser elettrico, poiché in caso di mancanza di alimentazione elettrica, si blocca istantaneamente creando il grippaggio del motore.

Ok la portata variabile, ma per ora pompa elettrica dell'olio che sostituisca quella meccanica e non che si affianchi non mi risulta sia in commercio. 

https://www.bosch-mobility-solutions.com/en/solutions/pumps/electric-oil-pump-cv/

 

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

  • 4 settimane fa...
Inviato
On 14/2/2022 at 22:07, __P scrive:


Il 1.5 ha girato tranquillamente fino a oltre 300 cv.

I livelli di potenza sono semplicemente decisi per motivi commerciali.

Il motore è nuovo, con SOP solo qualche mese fa. Di tempo per future versioni ce n’è…

Ma se non sbaglio le versioni da oltre 200cv sono tutte ciclo Otto, con impostazione MildHybrid..

Facciamo un favore a questo mondo... Meno SUV, più 4C e Lotus...

sony_xperia_u.png

  • 2 settimane fa...
Inviato

Alla luce delle prime prove del 1.5, mi domando: 1.0 e 1.3 hanno fatto il loro dovere per un tempo breve rispetto al solito, oppure hanno rispettato il corretto ciclo di vita di un motore moderno?

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

Inviato
1 ora fa, Gengis26 scrive:

Alla luce delle prime prove del 1.5, mi domando: 1.0 e 1.3 hanno fatto il loro dovere per un tempo breve rispetto al solito, oppure hanno rispettato il corretto ciclo di vita di un motore moderno?

 

Tutto dipenderà da quanto ancora verranno utilizzati. 

 

Imho li vedremo ancora per un bel po' su applicazioni dove non puoi puntare troppo in alto con il listino (es. generaliste) e poi lo vedremo anche in paesi in cui la legislazione lo permetterà. Per dire, non molto tempo fa si erano visti dei prototipi di Peugeot 208 destinata al mercato brasiliano, equipaggiati con il 1.0 firefly: https://www.motorionline.com/nuova-peugeot-208-usera-motori-fiat-in-un-mercato-importante/

Inviato
17 minuti fa, J-Gian scrive:

 

Tutto dipenderà da quanto ancora verranno utilizzati. 

 

secondo me li vedremo ancora per un bel po' su applicazioni dove non puoi puntare troppo in alto con il listino (es. generaliste) e poi lo vedremo anche in paesi in cui la legislazione lo permetterà. Per dire, non molto tempo fa si erano visti dei prototipi di Peugeot 208 destinata al mercato brasiliano, equipaggiati con il 1.0 firefly: https://www.motorionline.com/nuova-peugeot-208-usera-motori-fiat-in-un-mercato-importante/

Peró i modelli brasiliani hanno i loro FireFly prodotti in Brasile, in realtà anche il 1.0 N3 aspirato di Panda e 500 viene prodotto solo in Brasile, in Polonia fanno solo 1.0 T3 e 1.3 T4.
 

Secondo me i motori FCA polacchi saranno tolti di produzione (immagino stabilimento riconvertito per produrre i motori elettrici Nidec) rimpiazzato dai 1.2 PSA che fanno a Tychy e che dovrebbero montare pure le B-SUV polacche.
 

Mentre il 1.5 T4 e 2.0/2.9/3.0 V6 restano fino a che non convertono Termoli a Gigafactory. 
 

Ovviamente credo io

Inviato
38 minuti fa, KimKardashian scrive:

Peró i modelli brasiliani hanno i loro FireFly prodotti in Brasile, in realtà anche il 1.0 N3 aspirato di Panda e 500 viene prodotto solo in Brasile, in Polonia fanno solo 1.0 T3 e 1.3 T4.
 

Secondo me i motori FCA polacchi saranno tolti di produzione (immagino stabilimento riconvertito per produrre i motori elettrici Nidec) rimpiazzato dai 1.2 PSA che fanno a Tychy e che dovrebbero montare pure le B-SUV polacche.
 

Mentre il 1.5 T4 e 2.0/2.9/3.0 V6 restano fino a che non convertono Termoli a Gigafactory. 
 

Ovviamente credo io


Beh è molto plausibile.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.