Inviato 22 Ottobre 202422 Ott 36 minuti fa, 4200blu scrive: E quante colonnine a 500MW esistono in Europa/in Italia al momento ? Beh 500 MW sono un po' tantini, ma se ti accontenti di 500 KW bastano due colonnine da 250 KW https://insideevs.it/news/657311/ricarica-doppia-due-colonnine-byd/
Inviato 22 Ottobre 202422 Ott 8 minuti fa, xtom scrive: Beh 500 MW sono un po' tantini, ma se ti accontenti di 500 KW Eh si certo, errore mio, 500kW, ma quante di queste esistono oggi in Italia?? E in futuro ad un grande autogrill non basta una, devono essere almeno 10-20, quindi parliamo di di 5-10MW, con quale infrastruttura esistente vuoi creare questo? Hai bisogno di una rete completamente nuova della media tensione. Chi paga?
Inviato 22 Ottobre 202422 Ott leggo che secondo una recente statistica di unipolsai, nelle grandi città italiane analizzate mediamente si viaggia a 29,5 kmh e vengono percorsi in un giorno 41 km. leggi fatte con criterio andrebbero nel senso di rendere accessibili a tutti auto con tecnologie capaci di garantire quindi una cinquantina di km in elettrico con velocità intorno ai 70 kmh. già oggi saremmo quasi a buon punto senza dover devastare un settore, impiccarci in investimenti assurdi e garantendo quella ridicola riduzione di inquinanti da cui non dipende un bel nulla per nessuno, manco per chi abita in un basso vista circonvallazione interna.
Inviato 22 Ottobre 202422 Ott 18 minutes ago, angelogiulio said: leggo che secondo una recente statistica di unipolsai, nelle grandi città italiane analizzate mediamente si viaggia a 29,5 kmh e vengono percorsi in un giorno 41 km. leggi fatte con criterio andrebbero nel senso di rendere accessibili a tutti auto con tecnologie capaci di garantire quindi una cinquantina di km in elettrico con velocità intorno ai 70 kmh. già oggi saremmo quasi a buon punto senza dover devastare un settore, impiccarci in investimenti assurdi e garantendo quella ridicola riduzione di inquinanti da cui non dipende un bel nulla per nessuno, manco per chi abita in un basso vista circonvallazione interna. Quoto. Gli ingegneri diranno che è un passo indietro ecc. perché fermerebbe l'innovazione ecc. ma questa è l'unica soluzione non solo sensata, ma anche fattibile nel breve-medio termine, per le zone urbane. Specie se ben mixata con un trasporto pubblico razionale e non basato su assiomi del 20esimo secolo dell'epoca della motorizzazione di massa.
Inviato 22 Ottobre 202422 Ott 44 minuti fa, angelogiulio scrive: leggo che secondo una recente statistica di unipolsai, nelle grandi città italiane analizzate mediamente si viaggia a 29,5 kmh e vengono percorsi in un giorno 41 km. leggi fatte con criterio andrebbero nel senso di rendere accessibili a tutti auto con tecnologie capaci di garantire quindi una cinquantina di km in elettrico con velocità intorno ai 70 kmh. già oggi saremmo quasi a buon punto senza dover devastare un settore, impiccarci in investimenti assurdi e garantendo quella ridicola riduzione di inquinanti da cui non dipende un bel nulla per nessuno, manco per chi abita in un basso vista circonvallazione interna. Non ho capito a quali auto ti riferisci, se elettriche oppure PHEV. Nel primo caso puoi scegliere diverse soluzioni accessibili: Una Citroen AMI prezzo 8 K ha un'autonomia di 75 km, ma fa solo 45 km/h e porta solo 2 persone Una Dacia Spring prezzo 17 K ha un'autonomia di 225 km Una Citroen C3 prezzo 24 K ha un'autonomia di 320 km Nel secondo caso la PHEV più economica attualmente a listino è la Toyota C-HR prezzo da 37 K con un'autonomia solo elettrica di 66 Km Tutte le PHEV sono meno accessibili delle corrispondenti elettriche, pur godendo comunque di incentivi, perché uniscono due tipi di auto in una, quindi oltre al prezzo iniziale occorre aggiungere anche i costi di manutenzione ed esercizio maggiori.
Inviato 22 Ottobre 202422 Ott a nessuna auto in particolare in vendita oggi, ma ad una ipotetica con una batteria abbastanza capiente da far 50 km in elettrico e che riesca non accendere il motore alle velocità cittadine, quindi sotto i 70 kmh, nel ciclo che volete, facciamo pure wltp farlocco. che io abbia un v12 o un tre cilindri, a bassa velocità si va in elettrico. questo a mio parere dovrebbe essere l'obbiettivo. cercando due cavolate salta fuori che a spanne una batteria da 10 kwh sarebbe sufficiente a muovere quasi tutte le auto in elettrico per le percorrenze indicate nel sondaggio. Modificato 22 Ottobre 202422 Ott da angelogiulio
Inviato 22 Ottobre 202422 Ott Questo che si appresta a presentare Toyota potrebbe essere un bel game changer se arrivasse alla produzione. https://www.tomsguide.com/vehicle-tech/evs/toyota-unveils-breakthrough-easily-swappable-hydrogen-fuel-cell-batteries-for-evs-no-more-charging-stations
Inviato 23 Ottobre 202423 Ott 20 ore fa, 4200blu scrive: E quante colonnine a 500MW esistono in Europa/in Italia al momento ? Dai, sono 500 kW, non MW. 500 MW sono 10 mini reattori nucleari.
Inviato 23 Ottobre 202423 Ott 19 ore fa, angelogiulio scrive: leggo che secondo una recente statistica di unipolsai, nelle grandi città italiane analizzate mediamente si viaggia a 29,5 kmh e vengono percorsi in un giorno 41 km. leggi fatte con criterio andrebbero nel senso di rendere accessibili a tutti auto con tecnologie capaci di garantire quindi una cinquantina di km in elettrico con velocità intorno ai 70 kmh. già oggi saremmo quasi a buon punto senza dover devastare un settore, impiccarci in investimenti assurdi e garantendo quella ridicola riduzione di inquinanti da cui non dipende un bel nulla per nessuno, manco per chi abita in un basso vista circonvallazione interna. Se i legislatori europei ed italiani (campa cavallo) avrebbero un minimo di buon senso autorizzerebbero quando sarà tutto pronto e sicuro, un sistema di Robotaxi elettrici come quello presentato da Tesla. Costerebbe a regime meno di 1/4 del trasporto privato e l'80% in meno rispetto ad un Taxi tradizionale, ti porta ovunque nelle città, non ha bisogno di intervento umano, si carica in autonomia con le cariche ad induzione... sarebbe un sogno avere migliaia di Robotaxi in giro per Milano, Bologna, Firenze, Roma ecc. L'auto personale la si usa solo quando si vuole per andare fuori città o per diletto. Vedremo in USA come si sviluppa la faccenda. "quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.
Inviato 23 Ottobre 202423 Ott 11 minuti fa, Alain scrive: Se i legislatori europei ed italiani (campa cavallo) avrebbero un minimo di buon senso autorizzerebbero quando sarà tutto pronto e sicuro, un sistema di Robotaxi elettrici come quello presentato da Tesla. Costerebbe a regime meno di 1/4 del trasporto privato e l'80% in meno rispetto ad un Taxi tradizionale, ti porta ovunque nelle città, non ha bisogno di intervento umano, si carica in autonomia con le cariche ad induzione... sarebbe un sogno avere migliaia di Robotaxi in giro per Milano, Bologna, Firenze, Roma ecc. L'auto personale la si usa solo quando si vuole per andare fuori città o per diletto. Vedremo in USA come si sviluppa la faccenda. Immagino che le praterie degli stati occidentali pullulino di robotaxi.
Crea un account o accedi per lasciare un commento