Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
16 minuti fa, gpat scrive:

 

Il mio post era (ovviamente) scherzoso, ma pensandoci bene...

Il mondo è cambiato, ma è anche vero che continua a cambiare, ieri la euro7 era sicura, oggi è stata abolita, domani potrebbe esserci una deriva meno aspra verso gli ICE che per forza di cose non potranno mica andare a zero assoluto...

Io mi aspetto che ogni gruppo mantenga una manciata di prodotti ICE per chi deve macinare km, anche in una gamma a maggioranza elettrica.

Non sarebbe sensato per Stellantis mantenere queste due, che derivano dal progetto italiano più riuscito degli ultimi 40 anni?

Alfa nel 2021 è andata direttamente in utile, le due auto si sono ricavate la loro nicchia, e se i concorrenti abbandonano il segmento è una nicchia che potrebbe pure allargarsi.

Persino il loro difetto principale, la mancanza di ibrido, potrebbe essere perdonato, visto che le PHEV stanno perdendo rapidamente qualsiasi tipo di convenienza.

Si ma pensare che cambi pensando di tornare al 2019 o giù di lì è alquanto improbabile IMHO, anche perchè IMHO l'idea di Alfa Romeo di Marchionne è stata "distrutta" dalla Model 3 e questo prima ancora del Dieselgate e dell'E7.

D'accordo che Alfa Romeo in Stellantis non è più costretta a inseguire le fatidiche 400K auto annue, però i suoi numeri e i suoi guadagni li deve comunque fare e in una nicchia formata da petrolhead e nostalgici dei Diesel prestazionali la vedo dura a sopravvivere a meno che di non accontentarsi dei guadagni di Horacio Pagani (spoiler: piuttosto Tavares chiude il marchio) e ammettendo che la suddetta nicchia sia disposta a pagare una Giulia Diesel quasi quanto una Giulia EV (spoiler: molti nostalgici del Diesel si scopriranno non più così nostalgici).

Morale della fav(a)ola chi oggi ha la possibilità di comparsi una Giulia/Stelvio lo faccia, e che se la compri possibilmente a benza e se la tenga a lungo.

Modificato da nucarote

  • Risposte 1.9k
  • Visite 490.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

Inviato
53 minuti fa, gianmy86 scrive:

Lo dico? Lo dico.

 

A me questa storia delle Giulia/Stelvio MHEV ricorda tanto quella delle Veloce 250 cv*.

 

Ecco, l'ho detto.

 

 

 

 

 

 

 

 

(vendute, 12)

 


lo dico ? Lo dico… Stelvio vive di Diesel aziendali e di benzina per ricconi americani. Per la prima categoria serve stare sotto i 160gr co2. Senza mhev Diesel addio.
Senza quel mercato, i volumi sono così bassi che segano il modello. 

Se non si danno una mossa, si ritorna al 2011 con la fine anticipata della 159 e l’Alfa delle utilitarie che campava ieri di mito e Giulietta e domani di mito2 e tonale da 130cv. Scusatemi ma … meglio Cupra o la maggioranza dei marchi giapponesi a questo punto, senza neanche scomodare la triade tedesca.

Inviato
1 ora fa, nucarote scrive:

ammettendo che la suddetta nicchia sia disposta a pagare una Giulia Diesel quasi quanto una Giulia EV (spoiler: molti nostalgici del Diesel si scopriranno non più così nostalgici).


Bisogna sempre considerare entrambe le facce della medaglia... quanti "futuristi" con le EV si scoprono non altrettanto futuristi ora che i costi chilometrici dell'elettrico non convengono neanche più rispetto a benzina e diesel?

Ok, il futuro è segnato, guideremo tutti elettrico... per imposizione, però.

In quanto tale, qualcuno chiederà sempre alternative fino all'ultimo giorno.

Se Alfa sta in utile pur facendo volumi ridicoli, forse la strada per questo marchio in fin dei conti l'avevano trovata... anche percorrendo quello che era stato invocato tante volte su Autopareri, ovvero solo versioni top di gamma e niente business con fari alogeni.

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
2 ore fa, gianmy86 scrive:

Lo dico? Lo dico.

 

A me questa storia delle Giulia/Stelvio MHEV ricorda tanto quella delle Veloce 250 cv*.

 

Ecco, l'ho detto.

 

 

 

 

 

 

 

 

(vendute, 12)

 

e la famosa giulia 350 :D

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
45 minuti fa, andreadb scrive:

Rimango basito di quante poche a gasolio se ne vendano
Giulia benzina vende quindi tanto di più?

Il primo mercato sono gli USA dove si vendono solo a benzina.

Inviato
1 ora fa, jameson scrive:

Il primo mercato sono gli USA dove si vendono solo a benzina.

 

Si - 40% delle Giulia e 31% delle Stelvio totale (2022) sono andato negli stati fino settembre.

 

 

 

 

Inviato
18 hours ago, Marco1975 said:

Se il nuovo governo eliminasse extra costo auto aziendali sopra i 160gr Co2 allora si potrebbe andare avanti con Stelvio attuale fino al 2030 senz’altro … l’auto è sinonimo di auto da dirigenti nelle aziende italiane. Aziende che la abbandonano molto a malincuore ora.


Eh, certo, aggiungiamo ancora qualche agevolazione per le aziendali, tanto poi a pagare a prezzo pieno ci pensano quei fessi dei privati.

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.