Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

L'odio per l'elettrico, mito, disinformazione o reale fondamento?

Featured Replies

Inviato
8 ore fa, Motron scrive:

E invece è proprio quello che sto dicendo: fiscalmente è convenientissimo.

Con l'equivalente di 200 euro netti ti metto in mano un suv di seg B fatto e finito, abbondantemente detratto e dedotto dall'azienda. 

Per me è cattiveria gratuita davvero, o per meglio dire scarso interesse nel benessere del dipendente oppure "potere" da difendere

 

allora c'è altro, le Aziende sono razionali , non fanno "sfregi", non ha senso.

 

qui dice altro eh...

 

https://www.fleetmagazine.com/tassazione-auto-aziendali-confronto-italia-europa/

Modificato da Matteo B.

  • Risposte 947
  • Visite 124.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • le auto attuali non sono nemmeno lontane parenti di quelle di 20 anni fa. Proprio per via delle normative. Se non te ne rendi conto la tua analisi è fallace in partenza.  Prendi l'auto medioman per ec

  • Perchè è un imposizione che non migliora la mobilità anzi per certi versi la limita parecchio. Almeno per ora.   Se con una Panda da 10/15k puoi tranquillamente affrontare viaggi lunghi con

  • Non è odio verso l'elettrico. È disprezzo di una classe di persone ignoranti e incompetenti che vogliono imporre una specifica tecnologia senza alcun numero certo che la supporti, senza aver riso

Immagini Pubblicate

Inviato
50 minuti fa, Matteo B. scrive:

allora c'è altro, le Aziende sono razionali , non fanno "sfregi", non ha senso.

 

qui dice altro eh...

 

https://www.fleetmagazine.com/tassazione-auto-aziendali-confronto-italia-europa/

Non tutte le aziende non sono razionali perché le persone che le comandano non sempre lo sono.

 

E infatti tanto meno l'azienda è padronale/provinciale tanto più è diffusa l'auto aziendale.

 

Non dice altro il tuo articolo, dice semplicemente che forse all'estero è ancora meglio.

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato
  • Autore
20 ore fa, El Matador scrive:

 

Detto questo, ad oggi hanno prezzi impossibili, vari problemi per la ricarica (tempi, punti, ecc), ed autonomia limitata.

Le rimanenti caratteristiche sono soggettive, ed alla fine tutti ci abitueremo.

 

Sfatiamo questo mito

 

image.png.29290e865c64de2b5a77adf31f3b498c.png image.png.923dfb5120bee7249b3f550ec86c395e.png

 

Con la differenza che una è base, l'altra è full optional con quasi 500 puledri sotto il sedere.

 

 

image.png

Inviato
On 3/2/2023 at 14:47, A.Masera scrive:

Apro un 3d di riflessione. L'odio online verso le elettriche è totale.

 

Lavatrici, elettrodomestici, gente che guida una Punto Sole che sputa veleno su macchine che non sa neanche come sono fatte, ecc..

 

Perchè? Perchè verranno imposte? Perchè il popolo non è pronto? Odia le novità?

Perchè l'utente medio cerca auto da 15.000€ e la principale proposta è la Dacia Spring che di inverno garantice un'autonomia di 70km alla stratosferica velocità di 120km/h (simulatore sul sito Dacia).

Davvero ti stupisci che la gente si arrabi di fronte alla prospettiva di potersi permettere unicamente delle Peg-Perego per adulti?

Modificato da M86

Inviato
4 minuti fa, M86 scrive:

Perchè l'utente medio cerca auto da 15.000€ e la principale proposta è la Dacia Spring che di inverno garantice un'autonomia di 70km alla stratosferica velocità di 120km/h (simulatore sul sito Dacia).

Davvero ti stupisci che la gente si arrabi di fronte alla prospettiva di potersi permettere unicamente delle Peg-Perego per adulti?

 

Abbiamo appurato che la "gente" non ha prospettiva in generale, non solo sull'auto elettrica.

 

Un vecchio adagio diceva "Chi è causa del suo mal pianga se stesso", che potremmo parafrasare con

"Chi non ha prospettiva, s'incazzi con se stesso"

 

Eraclito già 2500 anni fa diceva "Chi non s’aspetta l’inaspettato, non scoprirà mai la verità"

Inviato
15 minuti fa, xtom scrive:

 

Abbiamo appurato che la "gente" non ha prospettiva in generale, non solo sull'auto elettrica.

 

Un vecchio adagio diceva "Chi è causa del suo mal pianga se stesso", che potremmo parafrasare con

"Chi non ha prospettiva, s'incazzi con se stesso"

 

Eraclito già 2500 anni fa diceva "Chi non s’aspetta l’inaspettato, non scoprirà mai la verità"

Ci sono persone che per il loro reddito si possono permettere auto sotto i 20.000€, che trovano nel mercato di auto non BEV la risposta alle loro esigenze di mobilità. Libertà che vedono minacciata dalle leggi sulle emissioni, e c'è chi domanda: "perchè si arrabbiano?".

Quindi viene fatta notare la sitazione nel mondo reale e non tra l'élite che compra auto da 50.000€ la tua risposta è: "colpa loro perchè sono poveri"...

Ho capito bene?
O stai trollando?

Modificato da M86

Inviato
3 minuti fa, M86 scrive:

Allora...

Ci sono persone che per il loro reddito si possono permettere auto sotto i 20.000€, che trovano nel mercato di auto non BEV la risposta alle loro esigenze di mobilità. Libertà che vedono minacciata dalle leggi sulle emissioni, e c'è chi domanda: "perche si arrabbiano?".

Quindi viene fatta notare la sitazione nel mondo reale e non tra l'élite che compra auto da 50.000€ la tua risposta è: "colpa loro perchè sono poveri"...

Ho capito bene?
O stai trollando?

 

Assolutamente no. Sto dicendo che non ha senso inc@zzarsi oggi per una cosa che avverrà tra più di 10 anni.

 

Facci un esempio, è come prendersela nel 2000 perché i televisori LCD costavano 10.000 € e sono solo per i ricchi, nel 2005 lo stesso televisore LCD costava 2500 € e oggi 250 €.

 

Oggi c'è poca offerta di auto elettriche, la produzione è ancora bassa, le economie di scala sono ancora basse e gli incentivi contribuiscono a gonfiare i prezzi. Non appena queste condizioni cambieranno i prezzi delle elettriche scenderanno, così come sono già scesi.

 

La Dongfeng X1 da cui deriva la Dacia Spring costa meno di 8.000 €

 

https://italian.alibaba.com/p-detail/elektro-1600536202859.html?spm=a2700.galleryofferlist.0.0.59f016d3c70kPi

 

image.png.fb5fcccb4cd965c021baeb3907744da1.png

 

 

Inviato
14 minuti fa, xtom scrive:

Facci un esempio, è come prendersela nel 2000 perché i televisori LCD costavano 10.000 € e sono solo per i ricchi, nel 2005 lo stesso televisore LCD costava 2500 € e oggi 250 €.

Si ma c'è una sottile differenza di fondo che è quella che sta facendo crollare il mercato.  Nel 2000 nessuno ha mai detto da un certa data in poi non si possono più vendere i tubo catodico. Oppure da un certa data in poi non si potranno più usare. Il tutto è avvenuto gradualmente. C'è chi ha un Mivar ancora oggi (con decoder) che probabilmente verrà sostituito da un LCD (visto gli ormai costi irrisori).

Tornando alle auto; se avessero avuto un po' di buonsenso, avrebbero lasciato in vigore l'euro6 "ad interim" fino a quando non ci sarebbe stata una tecnologia alternativa adeguata (elettrico ecc.) In questo modo le persone con pochi soldi avrebbero potuto comprare auto normali, senza ibridazione di sorta a costi contenuti, perché già ampiamente ammortizzate dalle aziende. Parallelamente sarebbero comparse le prime elettriche, appannaggio di clientele più ricche e poi viva via, di tutti gli altri.

Ora la situazione per dirla con una citazione è "non posso ne scendere ne salire"...

Inviato
  • Autore
4 minuti fa, Auditore scrive:

Si ma c'è una sottile differenza di fondo che è quella che sta facendo crollare il mercato.  Nel 2000 nessuno ha mai detto da un certa data in poi non si possono più vendere i tubo catodico. Oppure da un certa data in poi non si potranno più usare. Il tutto è avvenuto gradualmente. C'è chi ha un Mivar ancora oggi (con decoder) che probabilmente verrà sostituito da un LCD (visto gli ormai costi irrisori).

Tornando alle auto; se avessero avuto un po' di buonsenso, avrebbero lasciato in vigore l'euro6 "ad interim" fino a quando non ci sarebbe stata una tecnologia alternativa adeguata (elettrico ecc.) In questo modo le persone con pochi soldi avrebbero potuto comprare auto normali, senza ibridazione di sorta a costi contenuti, perché già ampiamente ammortizzate dalle aziende. Parallelamente sarebbero comparse le prime elettriche, appannaggio di clientele più ricche e poi viva via, di tutti gli altri.

Ora la situazione per dirla con una citazione è "non posso ne scendere ne salire"...

 

Però ci hanno imposto le caldaie a condensazione, le varie normative Euro, ecc ecc.

 

La transizione è lenta, nessuno dice che la devi comprare oggi ma lo farai dal 2035. 

E' che non ci piacciono le imposizioni.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.