Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
11 minuti fa, Wilhem275 dice:

Insomma, se qui su Autopareri si dicono un sacco di minchiate la colpa è chiaramente dei moderatori :mrgreen:

 

In particolare di quelli ex guidatori VAG recidivi :si:

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

  • Risposte 8.1k
  • Visite 1.2m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • No niente, non ce la puoi fare.   Ad oggi c'è un cheat device confermato ed è quello di VW. Alla Germania, anche per ragioni mediatiche (Bild ci ha fatto su una campagna), ciò non sta bene.

  • ☏ iPhone ☏

  • RayLaMontagna
    RayLaMontagna

    Eppure vendono sempre più. Eppure le questioni tecniche non contano più nulla o quasi nelle valutazioni e nel giudizio delle masse Eppure Finiture e Sistemi Infotainment Hi-tech sono i nuovi

Immagini Pubblicate

Inviato

Ragazzi altri siti riportano che l'intervento di richiamo consisterà dell'aumento della pressione di iniezione. Ciò comporterà una diminuzione delle ezmissioni e un aumento delle prestazioni.

Mi sono perso qualcosa o è una colossale falsità?

Sent from my LG-D802 using Tapatalk

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

Inviato

Gengis se bastava cosi poco perché non l'hanno fatto già anni fa? Per una cazzatella del genere e' venuto su un casino pazzesco e si sono fregati il mercato USA?

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato
On 1/9/2016 at 10:16, Cosimo dice:

 

c

8 ore fa, Dannatio dice:

 

 

La peggiore che ho letto (non ricordo se era un link di qualcuno di noialtri su Wazzup)...è la frase di un "Vaggaro" .....che se "quello" era il risultato si diceva addirittura FELICE di esser stato truffato dalla sua marca di auto preferita..... :banghead:

 

 

 

 

A qualcuno piace caldo :ammic:1238074253478_000a61d5.jpg

 

 

Modificato da owluca

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato

Che bello vedere come li inchiapxxxxno in California.... E loro sono costretti pure a ringraziare. 

 "è un’occasione per continuare a lavorare a una soluzione"

:rotfl::rotfl::rotfl:

Davvero, Irresistibili!

....che Dio benedica l'America

Modificato da santuz

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
1 ora fa, Gengis26 dice:

Ragazzi altri siti riportano che l'intervento di richiamo consisterà dell'aumento della pressione di iniezione. Ciò comporterà una diminuzione delle ezmissioni e un aumento delle prestazioni.

Mi sono perso qualcosa o è una colossale falsità?

 

Credo sia frutto di una spiegazione dell'editorialista Enrico De Vita di automoto.it, che ha parlato del caso VAG ad Isoradio: http://www.automoto.it/news/de-vita-dopo-il-richiamo-il-tdi-ea189-consumera-meno-e-forse-andra-anche-piu-forte.html

 

Dice diverse cose che non condivido: tralascia di dire che 200 bar in più potrebbero essere un problema per l'affidabilità... Lo avrebbero fatto fin dall'inizio se fosse stato solo un bene

 

 

Cita

«[...] il software incriminato “spegneva” alcuni dispositivi anti-inquinamento, a partire dal catalizzatore SCR o ne riduceva l’efficacia, durante la guida in condizioni reali. Ecco perché parlo di grande bugia del Gruppo Volkswagen. Probabilmente si è trattato di una grossa leggerezza o addirittura di ingenuità della quale non sono stati previsti i possibili sviluppi e i danni futuri. Tuttavia è importante sottolineare che la VW non lo ha fatto per guadagnare di più o per spendere di meno, giacché si tratta di motori già equipaggiati col costoso sistema SCR».

 

E qui ci vedo dell'incoerenza. Questa non la si può definire leggerezza, evidentemente se li spegnevano o non erano abbastanza efficaci, era perché creavano problemi... Verosimilmente di affidabilità o consumo eccessivo d'urea. Altrimenti li lasciavano attivi.

 

E sono soldi risparmiati eccome: non si è dovuto investire in ricerca per far funzionare il tutto a dovere, scusate se è poco.

Inviato
10 minuti fa, J-Gian dice:

 

Credo sia frutto di una spiegazione dell'editorialista Enrico De Vita di automoto.it, che ha parlato del caso VAG ad Isoradio: http://www.automoto.it/news/de-vita-dopo-il-richiamo-il-tdi-ea189-consumera-meno-e-forse-andra-anche-piu-forte.html

 

Dice diverse cose che non condivido: tralascia di dire che 200 bar in più potrebbero essere un problema per l'affidabilità... Lo avrebbero fatto fin dall'inizio se fosse stato solo un bene

 

 

 

E qui ci vedo dell'incoerenza. Questa non la si può definire leggerezza, evidentemente se li spegnevano o non erano abbastanza efficaci, era perché creavano problemi... Verosimilmente di affidabilità o consumo eccessivo d'urea. Altrimenti li lasciavano attivi.

 

E sono soldi risparmiati eccome: non si è dovuto investire in ricerca per far funzionare il tutto a dovere, scusate se è poco.

Ma in effetti  è quello che penso anche io, però ogni tanto escono con articoli che mettono in crisi la mia conoscenza di auto XD

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

Inviato
9 ore fa, SevenOfNine dice:

 

La responsabilità non è del cliente. Questo concetto fa fatica ad entrare nella testolina di chi odiava VAG anche prima del Dieselgate.

 

Spesso si tende a nascondere quella bella fetta di responsabilità che è in capo agli enti certificatori.

 

Se magari avessero fatto il loro lavoro adeguatamente, tali auto non sarebbero entrate in commercio.

Veramente la responsabilità è tutta di VAG, approfittando della loro posizione dominante a livello economico e della sudditanza a livello istituzionale hanno corrotto e oliato il sistema (ADAC per dirne una), senza contare la spregiudicata attitudine a persuadere le testate giornalistiche a essere loro favorevoli comprando vasti spazi pubblicitari. Hanno martellato con una propaganda assordante atta a nascondere problemi congeniti dei loro modelli come se ne fossero esenti, tutte le auto di sto modo hanno rogne. (Sono ex possessore VW, poi Volvo e ora FORD con in famiglia trascorsi passati con ALFA Romeo, BMW, Citroen, FIAT e Renault, Mercedes come aziendale.) Scusate la digressione ulteriore, ma se uno va a spulciarsi i test ADAC su Giulietta e A3 di qualche anno fa, si scopre come la seconda apparisse molto migliore esclusivamente per alcuni gadget che all'epoca praticamente nessuno poteva installare salvo cifre folli, ma che al netto dei quali c'era parità se non vantaggio per la Giulitta, ma in cartella stampa....Con ciò per dire che il gruppo ha avuto gioco e margine speculando sui motori per costruire una sensazione mediatica di superiorità. quindi per quel che mi riguarda una sorta di truffa bifronte. Vero è, che sono ancora indeciso sulla Golf GTI, aspettare una Giulia semi normale o un cinquino Abarth my2017, maledetta propaganda eh...

Non ti curar di loro, ma sgomma e sorpassa....

Inviato
19 minuti fa, J-Gian dice:

 

Credo sia frutto di una spiegazione dell'editorialista Enrico De Vita di automoto.it, che ha parlato del caso VAG ad Isoradio: http://www.automoto.it/news/de-vita-dopo-il-richiamo-il-tdi-ea189-consumera-meno-e-forse-andra-anche-piu-forte.html

 

Dice diverse cose che non condivido: tralascia di dire che 200 bar in più potrebbero essere un problema per l'affidabilità... Lo avrebbero fatto fin dall'inizio se fosse stato solo un bene

 

 

 

E qui ci vedo dell'incoerenza. Questa non la si può definire leggerezza, evidentemente se li spegnevano o non erano abbastanza efficaci, era perché creavano problemi... Verosimilmente di affidabilità o consumo eccessivo d'urea. Altrimenti li lasciavano attivi.

 

E sono soldi risparmiati eccome: non si è dovuto investire in ricerca per far funzionare il tutto a dovere, scusate se è poco.

E pensare che questa gente la pagano per dire delle cacate colossali...come se 200 bar in più di pressione fossero bruscolini per un sistema pensato per lavorare ad una data pressione:disp2:

Il tubo tucker è già passato di moda?

Vedo che si continua con la campagna di disinformazione..

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.