Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
10 ore fa, led zeppelin dice:

Non direi. Potenzialmente, potrebbero fare telelavoro, in parte o del tutto, praticamente quasi tutti coloro che sono impiegati nei servizi. Mica poco...

Mia moglie fa il tipico lavoro di servizi: ha un'impresa di pulizie. Vedi un po' se riesce a telelavorare...

2 ore fa, Wilhem275 dice:

 

Tutte valutazioni giuste ma che riguardano solo la tua qualità della vita.

L'equazione deve includere il fatto che se le tue distanze raddoppiano allora raddoppia anche il numero di quelli che subiscono gli effetti del tuo movimento da A a B.

Questi effetti vanno risarciti in qualche modo. Nel modello attuale si assume che il loro valore sia = 0 e quindi nell'equazione sono ininfluenti.

 

Per dire, quanta gente oggi sceglie spontaneamente di fare un giro un poco più lungo con lo scopo di girare attorno ad un paese invece di attraversarlo? Nessuno, perché tanto il calcolo di convenienza è tutto basato sulle tasche del guidatore e chi si becca gli scarti non ha la minima leva per spostare il bilancio della scelta.

La mia e quella dei milioni di persone che sono nella mia situazione.

Riguardo al passare dentro un paese, scusa, ma questa non regge proprio: è sempre più conveniente girare attorno a un paese se c'è una via, in termini di tempo, di consumo e di stress.

  • Risposte 660
  • Visite 116.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • [SONO TANTO CATTIVO] Con quel che han risparmiato piazzando il barbafirmware sulla precedente generazione di motori a gasolio, vorrei ben credere che non abbiano beneficiato di un plus di denaro

  • Alla facciazza dei test, Autopareri è sempre avanti. E' da anni che qui, quando si chiedono consigli per gli acquisti di un'auto diesel, si martella su chilometraggio annuo ed uso non cittadino. 

  • (qui ci vuole un chimico) in estrema sintesi: un motore a combustione interna non emette solo CO2 come gas di scarico. Il metano CH4 emette alla combustione CO2 ed acqua H2O. Più allunghi la

Immagini Pubblicate

Inviato
5 ore fa, jameson dice:

Riguardo al passare dentro un paese, scusa, ma questa non regge proprio: è sempre più conveniente girare attorno a un paese se c'è una via, in termini di tempo, di consumo e di stress.

Metti che sia a parità di tutto: stessa velocità media, stesso traffico, stessi ostacoli. Unica differenza la lunghezza del percorso.

Se passi dentro ci metti tu meno tempo e consumo ma generi rumore. Se passi fuori ci metti di più ma non disturbi nessuno.

 

Quanta gente oggi sceglie la seconda opzione avendo in mente "No dai, non voglio fare rumore passando"? :)

 

Un esempio pratico che si avvicina a questo caso lo vedo nelle città non enormi e che hanno un anello tangenziale ampio: di giorno con traffico mai e poi mai fai la diametrale perché ci rimetti personalmente come tempo, ma di notte non c'è nessuno e ci si mette lo stesso ad attraversare il centro o usare l'anello, e dentro si percorrono molti meno km.

 

 

La questione generale è: oggi, a parte il buon cuore, qual'è lo stimolo che porta un conducente a fare scelte più vantaggiose per chi gli sta intorno e meno per lui? ;)

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato
10 minuti fa, Wilhem275 dice:

Metti che sia a parità di tutto: stessa velocità media, stesso traffico, stessi ostacoli. Unica differenza la lunghezza del percorso.

Se passi dentro ci metti tu meno tempo e consumo ma generi rumore. Se passi fuori ci metti di più ma non disturbi nessuno.

 

Quanta gente oggi sceglie la seconda opzione avendo in mente "No dai, non voglio fare rumore passando"? :)

 

Un esempio pratico che si avvicina a questo caso lo vedo nelle città non enormi e che hanno un anello tangenziale ampio: di giorno con traffico mai e poi mai fai la diametrale perché ci rimetti personalmente come tempo, ma di notte non c'è nessuno e ci si mette lo stesso ad attraversare il centro o usare l'anello, e dentro si percorrono molti meno km.

 

 

La questione generale è: oggi, a parte il buon cuore, qual'è lo stimolo che porta un conducente a fare scelte più vantaggiose per chi gli sta intorno e meno per lui? ;)

Un paese come lo descrivi tu, se esistesse, non avrebbe la tangenziale. Comunque a Roma finché non è stata aperta la variante alla tangenziale est in zona Tiburtina il vecchio percorso della tangenziale stessa era chiuso di notte proprio per non fare rumore, obbligando le auto a passare per il centro...

Inviato
28 minuti fa, Wilhem275 dice:

La questione generale è: oggi, a parte il buon cuore, qual'è lo stimolo che porta un conducente a fare scelte più vantaggiose per chi gli sta intorno e meno per lui? ;)

 

Basta fare come nella Porrettana a Pontecchio Marconi.

Nonostante l'apertura della nuova Porrettana, che porta ad un percorso più lungo ma più scorrevole, molti "aficionados"continuavano a utilizzare la vecchia Porrettana, per ragioni logiche o meno logiche.

Come hanno convinto le persone a utilizzare la nuova Porrettana? Semplicemente mettendo 6 autovelox nella vecchia Porrettana.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato

Ecco appunto, portafogli... :)

 

(più tardi provo a spostare un po' di messaggi nel topic sulla mobilità urbana)

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato

Ma manco portafogli....spesso ti illudi di risparmiare perché confronti un costo esplicito con uno implicito.

 

Vedo ad esempio c.so Susa a Rivoli, dove tantissimi ci passano per evitare il pedaggio a Bruere.

Vero che l'abbonamento costa 28.3€, ma se lo dividi per i 44 passaggi mensili sono 64cents a passaggio...1.28€ al giorno.

 

a farti tutta la coda due volte al giorno tra maggiore consumo, stress, tempo ti costa taaaaaaaaanto di più 

 

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Tutto interessante.

E probabilmente vero parzialmente, come leggi nella RISPOSTA ben più esaustiva di "Straeconomist"

Modificato da 1happydream

  • 2 mesi fa...
Inviato

 

4 minuti fa, Gianlu96 dice:

Molto interessante. Mild hybrid lo vedremo su diesel o benzina?

 

Credo proprio su benzina.

L'ibrido diesel lo vedo come un controsenso e l'unica esperienza finora (PSA)  è stata un discreto fallimento.

 

 

 

Inviato
2 minuti fa, savio.79 dice:

 

Credo proprio su benzina.

L'ibrido diesel lo vedo come un controsenso e l'unica esperienza finora (PSA)  è stata un discreto fallimento.

Quello però era un ibrido più plugin. Qua si parla di un mild hybrid (come quello di Suzuki e Renault). Non a caso Renault l'ha montato (sul già parsimonioso) 1.5 dCi.

Opel Corsa E 1.2 B-Color 70Cv, My 2015

 

768715_5.png

Inviato

Considerando che il diesel lo vogliono cassare .... credo che non vi sarà molto futuro su questa soluzione tecnica 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.