Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian

 

Featured Replies

  • 3 mesi fa...
  • Risposte 387
  • Visite 89.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Era quasi dalla nascita che quel ponte subiva opere di manutenzione straordinaria. Col senno di poi diventa purtroppo facile dire "era da rifare", ma ci sono stati di mezzo fior di studi che defi

  • C'è sempre stata una confusione di fondo nella vulgata popolare. La cosa vera e nota è che si è sempre trattato di una struttura delicata, che da subito ha richiesto una manutenzione intensiva, s

  • Io mi occupo di progettazione di strutture un tantino piu piccole, ma il mio parere è semplicissimo. So che erano state effettuate delle misurazioni sulla frequenza di risposta e di risonanza dei

Immagini Pubblicate

Inviato

Non posso credere che si possano autorizzare sistemi da cui dipende la vita delle persone con un single-point-of-failure. Di progetto, se cede un solo strallo crolla il ponte... È criminale sia progettare che autorizzare una struttura del genere.

Esattamente lo stesso discorso del 737 MAX: il single-point-of-failure. Se il sensore si rompe, l'aereo si schianta a terra. Quello oltre che criminale è anche idiota perché c'è un secondo sensore che è stato ignorato dall'autore del software (che avrebbe dovuto essere preso e legato al pilone del viadotto dieci minuti prima dell'abbattimento).

Inviato
5 ore fa, Damynavy scrive:

 

 

E' un cedimento che farà discutere. Il framerate basso rende difficile dire se l'innesco è partito dallo strallo o dall'antenna.

Sinceramente visto il metodo di collasso, tutta la struttura stava su veramente con lo sputo. 

Inviato

per me é partito dall'attacco dello strallo alla pila, dove d'altra parte era già stata riscontrata la criticità strutturale in precedenti ispezioni

 

comunque come era stato detto, come anche avevo detto il probema nasceva col progetto stesso: mancanza di ridondanza strutturale per quanto riguarda gli stralli, mancanza del requisito di ispezionabilità sulla lunghezza degli stralli

 

a questo punto ci si dovrebbe chiedere come mai in decenni, tra stato, gestori, università, i tanti ingegneri che hanno visto il ponte o anche solo ci sono passati sopra per andare in vacanza, nessuno ha mai fatto niente

Inviato
58 minuti fa, shadow_line scrive:

per me é partito dall'attacco dello strallo alla pila, dove d'altra parte era già stata riscontrata la criticità strutturale in precedenti ispezioni

 

comunque come era stato detto, come anche avevo detto il probema nasceva col progetto stesso: mancanza di ridondanza strutturale per quanto riguarda gli stralli, mancanza del requisito di ispezionabilità sulla lunghezza degli stralli

 

a questo punto ci si dovrebbe chiedere come mai in decenni, tra stato, gestori, università, i tanti ingegneri che hanno visto il ponte o anche solo ci sono passati sopra per andare in vacanza, nessuno ha mai fatto niente

In realtà il Ponte è stato sottoposto a numerosi interventi di manutenzione ed ispezione come appurato dalle relazioni della commissione nominata dal ministero subito dopo il crollo. Era purtroppo noto lo stato di degrado molto avanzato tanto che doveva essere chiuso per la circolazione già da tempo ma per motivi vari nessuno ha mai voluto prendersi questa responsabilità.

Sul concetto di ridondanza strutturale ed ispezionabilità consideriamo come questo Ponte è stato di fatto un prototipo con soluzioni strutturali uniche e che all'epoca si pensavano definitive (tipo il precompresso per gli stralli), purtroppo col tempo  sono saltati fuori problematiche che all'epoca erano poco note.

Non dimentichiamo infine che il manufatto è stato sottoposto ad un volume di traffico superiore di 10 volte a quello progettuale.

Fiat Bravo 1.4 TJet 120 CV Emotion (2009)

Inviato
57 minutes ago, xyzteam said:

In realtà il Ponte è stato sottoposto a numerosi interventi di manutenzione ed ispezione come appurato dalle relazioni della commissione nominata dal ministero subito dopo il crollo. Era purtroppo noto lo stato di degrado molto avanzato tanto che doveva essere chiuso per la circolazione già da tempo ma per motivi vari nessuno ha mai voluto prendersi questa responsabilità.

Sul concetto di ridondanza strutturale ed ispezionabilità consideriamo come questo Ponte è stato di fatto un prototipo con soluzioni strutturali uniche e che all'epoca si pensavano definitive (tipo il precompresso per gli stralli), purtroppo col tempo  sono saltati fuori problematiche che all'epoca erano poco note.

Non dimentichiamo infine che il manufatto è stato sottoposto ad un volume di traffico superiore di 10 volte a quello progettuale.

Sara' sttao un prototipo ma uno simile e' stato costruito in Libia e si teme per il rischio di crollo

Il ponte sul Wadi al Kuf è stato progettato da Riccardo Morandi e realizzato tra il 1967 e il 1971: la struttura si trova a Gebel el-Achdar e serve a collegare le città di Beida e al-Marj.

Inviato
2 ore fa, shadow_line scrive:

comunque come era stato detto, come anche avevo detto il problema nasceva col progetto stesso: mancanza di ridondanza strutturale per quanto riguarda gli stralli, mancanza del requisito di ispezionabilità sulla lunghezza degli stralli

 

il ponte gemello a Maracaibo è stato sottoposto a restauro e al posto degli stralli in CA precompresso hanno messo dei tradizionali stralli con funi in acciaio

Inviato
6 minutes ago, kukro said:

il ponte gemello a Maracaibo è stato sottoposto a restauro e al posto degli stralli in CA precompresso hanno messo dei tradizionali stralli con funi in acciaio

 

notare che Maracaibo è in un paese complesso come il Venezuela, che negli ultimi 30 anni ha avuto un'economia complicata, colpi di stato, ecc. Però il ponte l'hanno aggiornato lo stesso. A Genova no.

Inviato

in realtà la pila 11 ( cioè quella attaccata alla collina, e che in teoria sosteneva gli sforzi maggiori ) era stata in pratica rifatta per le Colombiadi del '92, e gli stralli sostituiti o integrati .

Per quanto riguarda la demolizione, il crollo repentino dà poche indicazioni sullo stato delle pile ( di cui una appunto rifatta ) , semmai dà parecchie indicazioni sull'abilità dell'artificeria ( civile e militare ) italiana .

 

Guardando il filmato si può notare come la rottuara avvenga in concomitanza col passaggio del camion carico con le bobine di lamiera d'acciaio ( quello sotto indagine per capire se il carico superava i 450 quintali consentiti ) .Facile che da quella sollecitazione ( legale o meno ) sia venuta la scintilla scatenante .

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.