Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
49 minuti fa, nucarote scrive:

Considerando un inflazione di quasi del 33% da Gennaio del 2008, i 13K dello studente di Mantova sarebbero circa i 17K di oggi con questa cifra guardando velocemente AS24 per i suoi criteri di ricerca (mi sono permesso di aggiungere il clima automatico e di limitarmi al solo GPL) sul nuovo potrebbe comprare: Sandero, Clio, i10, i20, EVO 3 e MG ZS. 

Sull'usato di 1 anno la situazione è praticamente la stessa, mentre per un usato di 3 anni troverebbe solo una XCeed, un paio di Duster e una 500L. 

Per il combinato disposto di inflazione e aumento costo auto nuove, e aggiungerei anche drastica riduzione della svalutazione delle auto usate (soprattutto nella fascia che da nuovo costa dai 20-25mila euro in giù).

  • Risposte 352
  • Visite 47k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Siamo seri... era da integrare la F20 base nel 2011 così come è da integrare la BMW Ritmo base nel 2019. Quella odierna ha in più ADAS passivi e Full LED... quelli che ti danno di serie sulla Clio V

  • Il "problema", è il rapporto tra il costo dell'auto e lo stipendio medio di un lavoratore (dipendente).

  • angelogiulio
    angelogiulio

    l'enorme elefante nella stanza è come si vuole conciliare un capitalismo sovranazionale particolarmente allergico ad ogni regola con la vita vera delle persone. spiace che anche su questo forum spesso

Immagini Pubblicate

Inviato
2 ore fa, alfagtv scrive:

Ho trovato un al volante del 2008 dai miei,voglio piangere😵

IMG_20240421_120346.jpg

 

Quotazione Civic Type R di un anno 20k.

Il mondo é crudele 😞

Inviato
On 6/4/2024 at 15:23, machefredfa scrive:

Si tratta di una strategia a lungo termine che tiene conto del contesto globale, che esula quindi le vendite di auto elettriche in Italia che rappresentano solo il 3% del mercato. Pubblicizzare auto elettriche aiuta a migliorare l'immagine del brand e ad attrarre nuovi clienti più giovani e/o alto splendenti, in quanto la BEV sono associate a valori cari a questo macro target come l'innovazione, la sostenibilità e la tecnologia. Il costo della pubblicità 

è spesso più basso di quella di auto tradizionali, in quanto vi sono al momento meno concorrenti  e i media (tradizionali e digital) sono più propensi a dare spazi pubblicitari o sponsorizzate social a questa nuova tecnologia.

Pubblicizzare auto elettriche al giorno d'oggi aiuta a preparare il terreno per la transizione a una mobilità elettrica.Da non sottovalutare le recenti innovazioni del marketing verde: i consumatori sono sempre più attenti all'ambiente e all'impronta carbonica dei prodotti.

Pubblicizzare auto elettriche permette di intercettare questo trend, sopratutto tra la Gen Z e di aumentare la brand awareness.

Concludendo, è una strategia complessa di marketing e comunicazione aziendale. È una scelta che non deve essere vista solo come un modo per aumentare le vendite nell immediato, ma come un investimento, soprattutto d'immagine, per il futuro.

si però quando spingi troppo un prodotto, o servizio, che i consumatori non lo vogliono, potresti ottenere l'effetto opposto: invece di migliorare l'immagine del marchio, finisci di fare la figura di quello che vuole "fregare" i consumatori, proponendo prodotti, in questo caso auto, che servono solo ad ingrassare le tesche di chi le vende, a discapito di chi le compra. Poi i consumatori sono polli, ma fino ad un certo punto. E l'italiano medio è ancora capace di farsi due conti in tasca e di discernere ciuò che veramente gli potrebbe convenire e se una casa continua a pompare un certo messaggio e un certo prodotto, l'italiano comincia a diventare diffidente e sospettoso verso quel marchio. Altro che accrescere l'immagine del brand. Si finisce un po' come con i call center, che all'inizio qualcuno abboccava alle proposte commeciali, ma ora, per la maggior parte della gente sono solo dei seccatori profondamente odiati.

Sto spingere a tutti i costi l'auto elettrica, a lungo termine, mi ha francamente rotto i  coglioni, altro che strategia vincente da parte del brand.

Se tu casa automobilistica, continui a spingermi a comprare le tue atuo elettriche, significa che mi vuoi fregare e quindi io da te l'auto non la compro, elettrica, o non elettrica e me ne comrpo una usata. Questo è il ragionamento che farò quando dovrò cambiare auto.

Modificato da infallibile_gf2

Inviato
57 minuti fa, infallibile_GF scrive:

si però quando spingi troppo un prodotto, o servizio, che i consumatori non lo vogliono, potresti ottenere l'effetto opposto: invece di migliorare l'immagine del marchio, finisci di fare la figura di quello che vuole "fregare" i consumatori, proponendo prodotti, in questo caso auto, che servono solo ad ingrassare le tesche di chi le vende, a discapito di chi le compra. Poi i consumatori sono polli, ma fino ad un certo punto. E l'italiano medio è ancora capace di farsi due conti in tasca e di discernere ciuò che veramente gli potrebbe convenire e se una casa continua a pompare un certo messaggio e un certo prodotto, l'italiano comincia a diventare diffidente e sospettoso verso quel marchio. Altro che accrescere l'immagine del brand. Si finisce un po' come con i call center, che all'inizio qualcuno abboccava alle proposte commeciali, ma ora, per la maggior parte della gente sono solo dei seccatori profondamente odiati.

Sto spingere a tutti i costi l'auto elettrica, a lungo termine, mi ha francamente rotto i  coglioni, altro che strategia vincente da parte del brand.

Se tu casa automobilistica, continui a spingermi a comprare le tue atuo elettriche, significa che mi vuoi fregare e quindi io da te l'auto non la compro, elettrica, o non elettrica e me ne comrpo una usata. Questo è il ragionamento che farò quando dovrò cambiare auto.

Grazie per il feedback ✌️

Inviato

Supponendo che quelle inserzioni siano del 2000/2001 quei 32 milioni per la EVO Verde York sarebbero i 25K di oggi, praticamente almeno 1/3 di quanto chiedono oggi. :-D

https://www.autoscout24.it/annunci/lancia-delta-2-0-8v-hf-integrale-evo-verde-york-unico-p-benzina-verde-e4072c7f-492e-4637-acbc-c4d05fbbfa50?sort=standard&desc=0&lastSeenGuidPresent=true&cldtidx=2&position=2&search_id=27uafibu5g3&source_otp=t30&ap_tier=t30&source=listpage_search-results&order_bucket=5 

Modificato da nucarote

Inviato

...quella della tua annuncio attuale e una Verde York 8V cat, in versione 16V cat potresti fare 85-90k 😁

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.