Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Dettagli automobilistici curiosi

Featured Replies

Inviato
On 10/4/2020 at 11:13, infallibile_GF scrive:

A proposito di Peugeot: la presa d'aria asimmetrica sul cofano della 206

spacer.png

 

On 10/4/2020 at 11:14, Gengis26 scrive:

Auto ancora oggi bellissima, specie messa giù cosi. 

 

Pienamente d'accordo, questa macchinetta la metto fra le utilitarie piu' belle di sempre, ancora oggi farebbe la sua porchissima figura.

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

  • Risposte 1.1k
  • Visite 252.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Per la serie specchi retrovisori, qualche contributo è già arrivato. E qui proseguo per approfondire il tema...       Il retrovisore lato passeggero quadrato era in effetti

  • due "sciccherie" stilistiche in un colpo solo: - montante posteriore camuffato dal gruppo ottico - terminale di scarico invisibile (oggi farebbe inorridire, all'epoca era una raffinatezza st

  • Del famoso volante quadrato dell'Austin Allegro qualcuno ha già parlato?   (di per sé i volanti un po' squadrati hanno senso su auto sportive, per dar meglio l'idea della direzionalità

Immagini Pubblicate

Inviato
On 28/4/2020 at 19:51, slego scrive:

 

Fiat Coupé:

 

45114458312_70788945de_b.jpg.56568455fe82bce3364dfa0d46f10619.jpg

 

che aggiungevano la particolarità della fascia in tinta carrozzeria, bella citazione dalle auto del passato con lamiera a vista.

 

Questa plancia mi ha sempre fatto sbavare. Avessi avuto l'eta' (e i dindi) all'epoca, la Fiat Coupe' sarebbe stata la mia auto.

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Inviato
On 9/5/2020 at 12:49, Gengis26 scrive:

Che io sappia anche diversi coupé hanno questo sistema, non solo di Mercedes. Questo perché le cinture sono fisicamente più "lontane"

☏ POCO F1 ☏
 

se no ricordo male pure volvo 480 aveva questi braccetti che ti porgevano le cinture

volvo aveva negli anni 80 anche il cicalino che ti avvertiva che le cinture non erano allacciate e mi sembra durasse un po' poi aveva  delle ripetute per farti presente che dovevi allaciarle

Inviato

Tra le numerosissime curiosità esistenti nel design automobilistico, ce n'è una che mi attrae per i suoi controversi successi di pubblico, a volte fallimentari, e che in un particolare periodo storico è stata la caratteristica distintiva dell'estetica di un marchio.

E di nuovo si parla di una casa francese, e di nuovo è Renault.  Ma non è stata sola...

 

A cavallo del 2000, numerosi modelli due volumi della Regie sfoggiano code dal design estremamemnte caratterizzato e originale, con uno stile che io definisco "a bauletto".

Qualcosa di diverso dal classico due volumi e mezzo, che normalmente si associa a linee più tradizionali e soprattutto dal lunotto molto inclinato tipo fastback.

Qui invece si tratta invece di code dall'andamento nettamente più verticale, in particolare il lunotto, e un accenno di terzo volume integrato nel portellone.

 

Nella produzione di serie, la Clio del 1998 inizia in modo piuttosto dolce questa tendenza, con una coda dal profilo con doppia bombatura, di ispirazione vagamente "Mini", ma con la curva del bauletto molto accentuata.

renault_clio_2_1998.jpg.0964cf6957e4402730a3e8d203c5473c.jpg

 

Nel 2001 è l'avveniristica Avantime a rompere gli schemi:

tutta l'impostazione è assolutamente originale e la coda in particolare sfoggia una forma del tutto unica, con lunotto verticale ma avvolgente e bauletto sporgente dalle forme molto geometriche.

renault_avantime_2001.jpg.7acc2184b55cde21bb6177b6fcf19350.jpg

E tutti conosciamo i risultati commerciali di questo coraggioso esperimento.

 

L'anno seguente è il turno dell'ammiraglia Vel Satis: Renault prova la carta anche nel tradizionale segmento delle grandes routières.

renault_vel-satis_2002.thumb.jpg.ea8b02a349c107b24e239388a6de28e9.jpg

Meno di rottura rispetto a Avantime, non riscuote comunque i consensi sperati. 1/5 delle vendite della già deludente Safrane, meno di un decimo della fortunata R25.

Ovviamente non fu solo colpa della coda...

 

Sempre nel 2002 si torna ad osare: ecco la Mégane II e la sua coda chiaramente ispirata ad Avantime.

1147989958_RenaultMeganeHatchback3door-above_2003.jpg.b1b93b37cbcc52660f8e84a5bd041497.jpg

Non sembra il massimo della praticità per il bagagliaio di una berlina da famiglia, ed è una scommessa coraggiosa dal punto di vista estetico in un segmento così popolare.

Le vendite però reggono.

 

Si tratta dell'ultima proposta Renault dal design di coda così estremo, dato che le successive Modus (2004), Clio III (2005), Twingo II (2007) adottano sempre portelloni dalla forma complessa, ma con effetti assai più moderati.

 

 

Dicevo più su che Renault non è stata sola in quel periodo...

Ecco, mentre in Francia la moda sfumava, nel 2004 SEAT presenta la Toledo di terza generazione,

tentativo di allargare verso il segmento superiore le potenzialità della monovolume Altea.

seat_toledo_2007.jpg.c7d64f40a052734555df18aba16c3003.jpg

Il mercato non apprezza e la proposta viene riformulata con successo con la più normale Altea XL.

 

 

E' interessante inoltre ricostruire gli studi e i concepts sviluppati sul tema proprio in Renault nel corso del decennio precedente,

a partire dal concept Mégane del 1988 con la particolare soluzione del lunotto scorrevole, a creare a turno un ben definito terzo volume oppure una coda "a bauletto".

Poi il concept Ludo del 1994, che anticipava proprio le linee di coda di Clio II e poi Modus.

Nel 1995 la Initiale proponeva un volume con coda a sbalzo dalle forme davvero originali e complesse.

Nel 1998 è la volta della Vel Satis, con alcuni dei concetti  - estremizzati - del modello del 2002.

Poi è il concept di Avantime del 1999, che invece anticipa in tutta concretezza il modello omonimo che sarebbe uscito dopo due anni.

 

Modificato da angeloben
eliminata duplicazione

Inviato
7 ore fa, angeloben scrive:

Tra le numerosissime curiosità esistenti nel design automobilistico, ce n'è una che mi attrae per i suoi controversi successi di pubblico, a volte fallimentare, e che in un particolare periodo storico è stata la caratteristica distintiva dell'estetica di un marchio.

Interessante, ma il messaggio si è duplicato.

"Non eri Einstein, non eri niente."

Inviato

l'Avantime è di quelle auto talmente brutte che fanno il giro e mi piacciono :D

Avesse avuto successo a quest'ora gireremmo tutti in monovolume coupè piuttosto che suv.

 

Aveva anche un altra particolarità nell'apertura della porta:

1522439122_small.jpg

 

era talmente lunga che per permettere un accesso negli spazi stretti erano stati costretti ad inventarsi una cerniera particolare.

Inviato
8 ore fa, angeloben scrive:

Tra le numerosissime curiosità esistenti nel design automobilistico, ce n'è una che mi attrae per i suoi controversi successi di pubblico, a volte fallimentare, e che in un particolare periodo storico è stata la caratteristica distintiva dell'estetica di un marchio.

E di nuovo si parla di una casa francese, e di nuovo è Renault.  Ma non è stata sola...

 

A cavallo del 2000, numerosi modelli due volumi della Regie sfoggiano code dal design estremamemnte caratterizzato e originale, con uno stile che io definisco "a bauletto".

 

Tra le Renault a bauletto ti sei dimenticato la Scenic II, meno evidente ma comunque presente

 

 

renault_scenic_289.jpg

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Inviato

L'avantime devo dire che mi provoca un fascino perverso che non so spiegare... Non so se sia stata già nominata, ma a proposito di code strane non possiamo ricordare la Citroen Ami 6
bc066eeed788e9dcce372638a2e1a9f7.jpg

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

Inviato
8 minuti fa, Gengis26 scrive:

L'avantime devo dire che mi provoca un fascino perverso che non so spiegare... Non so se sia stata già nominata, ma a proposito di code strane non possiamo ricordare la Citroen Ami 6
bc066eeed788e9dcce372638a2e1a9f7.jpg

 

...che estremizza l'idea del lunotto a inclinazione negativa della Ford Anglia 105e uscita due anni prima (1959)

 

unnamed.jpg.dae6484f166a1309604bc45a14f80274.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.