Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
15 ore fa, LiF scrive:

Assolutamente no, per sostituire un albero adulto con un germoglio o una pianta giovane ci vogliono un sacco di anni. Il disboscamento va limitato

 

va semplicemente gestito. mai sentito parlare di selvicoltura?

 

questo al di là di ogni valutazione su quanto si possa effettivamente puntare su questo in ottica carburanti (che poi, se vogliamo parlare di carburanti da fonti rinnovabili, il discorso è assai più ampio e variegato).

  • Risposte 2.8k
  • Visite 416.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Lo hai detto tu, poche migliaia  auto non fanno niente, quando ad esempio una flotta di 300 navi inquina come 5,5 milioni di automobili, basterebbero 2 navi in meno (magari da crociera vista la loro "

Immagini Pubblicate

Inviato

L'italia attualmente come superfice boschiva è messa decisamente bene (male come manutenzione)

 

https://www.greenme.it/informarsi/natura-a-biodiversita/aumento-foreste-italia/

 

E' aumentata negli ultimi decenni per la caduta dell'uso del legname per riscaldamento e costruzione.

 

Il problema della combustione del legno è il PM10.

 

Diciamo che a un certo punto il legislatore dovrebbe porsi un obiettivo combinato, e non tentare di abbattere una sostanza per volta, perchè certi inquinanti già tra di loro, ma ancora in relazione con la CO2 possono andare in contrasto

 

edit: esempio.

Passo del muraglione anni '50

EfEvRMoXoAEKJj_?format=jpg&name=large

 

Oggi

 

Passo del Muraglione in MOTO - ReadyToAdventure.net

 

 

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
On 26/3/2021 at 10:28, xtom scrive:


Metà di quelle auto saranno di gente che va in ufficio e che potrebbero tranquillamente lavorare in smartworkig.

 

Poi però facendo il ragionamento che qui fanno in molti, viene fuori che si emette più CO2 e inquinanti tenendo acceso il riscaldamento in casa per un paio di persone, che riscaldare un ufficio pieno zeppo di persone.

 

Forse è il caso di mettere in conto anche la qualità della vita, lo smartworking permette di evitare quegli inutili ingorghi di traffico che rubano tempo a tutti, e chi può lo smartworking lo fa in posti più salubri di una mega metropoli congestionata.

 

metti in conto anche che le grandi città non sono progettate per lo smartworking. Ci vuole tempo per passare a un modello del genere senza causare esternalità negative non ancora del tutto chiare. 

al volo mi viene in mente lo scoppio della bolla immobiliare di certe città, che non è solo una questione per finanzieri miliardari, oppure il fatto che la maggior parte degli alloggi di nuova costruzione non hanno fisicamente lo spazio per permettere uno smart working continuativo, specie se hai famiglia.  Ma ci sono mille temi da affrontare, e non tutti positivi  

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
7 ore fa, lucagiak scrive:

Preso singolarmente sì, ma se si instaura un regime di rotazione avrai grossomodo sempre gli stessi alberi con la stessa età

Certo, in linea teorica si. Tuttavia anche ammettendo di riuscire ad avviare ora un sistema circolare effettivamente bilanciato, fra quanti anni riusciremmo ad arrivare a regime? 

Inviato
7 ore fa, slego scrive:

 

va semplicemente gestito. mai sentito parlare di selvicoltura?

 

questo al di là di ogni valutazione su quanto si possa effettivamente puntare su questo in ottica carburanti (che poi, se vogliamo parlare di carburanti da fonti rinnovabili, il discorso è assai più ampio e variegato).

Si appunto, se il riferimento è la silvicoltura si fa poca strada.

Inviato
13 ore fa, LiF scrive:

Certo, in linea teorica si. Tuttavia anche ammettendo di riuscire ad avviare ora un sistema circolare effettivamente bilanciato, fra quanti anni riusciremmo ad arrivare a regime? 

A parte la risposta che ti hanno già dato, allora dovremo considerare anche quanti anni ci vorranno per arrivare a regime con l'energia elettrica da sole fonti rinnovabili.

Ho idea che la via del taglio e impianto alberi sia più rapida (efficace non lo so)

Inviato
11 ore fa, tonyx scrive:

si ma era sottointeso fosse un processo graduale

se ogni anno tagli l' 1% di una foresta e pianti l' 1% che hai tagliato la foresta si mantiene inalterata nella massa legnosa

 

ovvio che se la tagli tutta poi ci vogliono decenni, ma nessuno con un pò di sale in zucca dovrebbe farlo

a regime ci arrivi subito, semplicemente tagliando pochi alberi per parte 

 

se vuoi ottenere che ne so, 1000 tonnellate di legno non disboschi a 0 2 km quadrati di foresta ma togli l' 1% al anno su 200 km quadrati, così si ha tutto il tempo di crescere, perché passano 100 anni prima che torni nello stesso punto a tagliare quello che hai piantato prima

 

Non è neanche da escludere che non sia necessario fare tagli estremamente invasivi. Che non bastino i tagli di manutenzione (potature, alberi in posizioni pericolose, sfoltimenti etc.)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
16 ore fa, LiF scrive:

Certo, in linea teorica si. Tuttavia anche ammettendo di riuscire ad avviare ora un sistema circolare effettivamente bilanciato, fra quanti anni riusciremmo ad arrivare a regime? 

 

meno di quello che pensi, c'è una specie (Paulonia) che cresce di 5 metri in un anno e arriva a 15 metri, ogni 3 anni viene tagliata per produrre legname.

 

poi è da una vita che i paesi attenti all'ambiente disboscano e ripiantano a rotazione.

Inviato
21 ore fa, Cosimo scrive:

 

metti in conto anche che le grandi città non sono progettate per lo smartworking. Ci vuole tempo per passare a un modello del genere senza causare esternalità negative non ancora del tutto chiare. 

al volo mi viene in mente lo scoppio della bolla immobiliare di certe città, che non è solo una questione per finanzieri miliardari, oppure il fatto che la maggior parte degli alloggi di nuova costruzione non hanno fisicamente lo spazio per permettere uno smart working continuativo, specie se hai famiglia.  Ma ci sono mille temi da affrontare, e non tutti positivi  

 

però non bisogna partire dal fatto che lavorino in smartworking tutti gli impiegati per tutti i giorni della settimana, chi avrà la casa piccola e l'ufficio vicino tenderà a scegliere il lavoro in presenza, chi avrà la casa grande o abiterà lontano dal lavoro prediligerà il lavoro a distanza.

 

 

 

 

 

 

Inviato

si stanno accumulando problemi di ogni genere, economici, sociali, sanitari, produttivi, trasporti ecc ecc.

 

problemi sempre piú complessi, sempre piú difficili non solo da affrontare ma anche solo da comprendere e circoscrivere

 

non si tiene in conto che i problemi complessi quando diventano troppo complessi poi non sono piú risolvibili, né dalle limitate possibilità della specie umana né da improbabili "intelligenze artificiali" che sono piú propaganda che altro

 

per di piú ci sono in giro situazioni che sono al limite della guerra vera e propria tra nazioni che litigano per il dominio del mondo come in un vecchio film di 007 e addirittura situazioni prossime alla guerra civile qua e là

 

i problemi quando diventano troppo complessi di fatto risultano irrisolvibili e non basta la retorica delle  frasi fatte di autoconvincimento tipo "il futuro non si prevede si progetta" e tutta l'altra "rumenta" della propaganda e del marketing...

 

problemi troppo complessi sono in grado di seppellire l'attuale civiltà umana ben prima che si trovi un modo per risolverli... 💥

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.