Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

L0BL.png

 

Informazioni aggiuntive:

  • 0,73 kWh la capacità della batteria a 48 V: giusto il necessario per muoversi in coda, parcheggiare, veleggiare e brevissimi boost
  • Distribuzione a catena; variatore di fase (no Multiair) per funzionamento a ciclo Miller (chiusura ritardata valvola di aspirazione)
  • Intercooler aria-liquido, "appiccicato" al motore, ma non integrato nel collettore di aspirazione (è connesso a valle del corpo farfallato, tipo intercooler tradizionale)
  • Il condensatore del climatizzatore parrebbe essere un chiller aria-acqua
  • La versione più potente ha la turbina a geometria variabile

Featured Replies

Inviato
12 ore fa, __P scrive:


Uffici stampa diversi 🤣


La cilindrata è stata portata a 1.5 non per motivi di riduzione dei costi di produzione, ma perché questo motore doveva finire pure sotto il cofano di Giulia e di Stelvio, perché ha una cilindrata più affine ai motori dei competitors e per renderlo più appetibile al mercato americano.

Hanno usato il 1.3 come prima applicazione per il plug-in perché in quel momento avevo quello, già ben collaudato ed installato sulle due Jeep di Melfi.

Il 1.5 andrà a sostituire il 1.3 anche nelle plug-in tra qualche tempo…

E non per una questione di costi…

Ma perché non mantenere il multiair?

  • Risposte 143
  • Visite 51.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • rispolvero una cosetta fatta tempo addietro per un altro topic        

  • Credo che il 99% si fermerà alla versione 160CV. Il delta prezzo con la PHEV non è minimamente giustificato (per TUTTE, non solo per Alfa), senza contare che 50+K per un C-SUV per me è roba da condann

  • Non credo.   Innanzitutto una distribuzione desmodromica necessita di esperienza sulle fasi e sulle lavorazioni che, immagino, abbia solo la Ducati in ambito motoristico, un difetto nelle to

Immagini Pubblicate

Inviato

Mi sono perso: la turbina a geometria variabile sarà solo per i 1.5 montati su Tonale o anche sugli altri mezzi che lo doteranno?

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato
15 ore fa, Andreab21 scrive:

Ma perché non mantenere il multiair?

 

Perché la maggior efficienza che ne derivava, ora viene compensata ricorrendo direttamente al ciclo Miller e dal sistema ibrido, con una semplificazione sulla testata del motore (maggior affidabilità e contenimento costi, costi traslati sull'elettrificazione). 

 

La perdita di prestazioni e la latenza nella risposta ai comandi, ora si recuperano sul fronte ibrido. 

 

Ricordiamoci inoltre che ora i motori ibridi passano almeno 1/3 del tempo spenti (Stellantisi dichiara 1/2) addirittura.

Inviato
On 13/2/2022 at 11:18, KimKardashian scrive:

Come mai nei comunicati su Compass scrivono che è un P2.5 mentre su Tonale P2 ?

 

On 11/2/2022 at 17:08, J-Gian scrive:

0,73 kWh la capacità della batteria a 48 V: giusto il necessario per muoversi in coda, parcheggiare, veleggiare e brevissimi boost.

 

Distribuzione a catena; variatore di fase (no Multiair).

 

Intercooler aria-liquido, "appiccicato" al motore, ma non integrato nel collettore di aspirazione (è connesso a valle del corpo farfallato, tipo intercooler tradizionale).

 

Il condensatore del climatizzatore parrebbe essere un chiller aria-acqua. 

 

Parrebbe non esserci il motorino di avviamento, questa volta del tutto sostituito dal moto-generatore a cinghia 48 V.

 

Il motogeneratore non è a cinghia, è integrato nel cambio.

Potrebbe accendersi con l'alternatore.

 

F59F6173-9B8A-4045-94A8-35554D516A2C.webp

 

Modificato da maxsona

Inviato
29 minuti fa, maxsona scrive:

Il motogeneratore non è a cinghia, è integrato nel cambio.

Potrebbe accendersi con l'alternatore.

 

Sono entrambi motogeneratori :) 

 

Il BSG a cinghia (alternatore reversibile) lavora comunque a 48 V e permette l'avviamento/riavvio del termico, oltre a contribuire eventualmente alla ricarica della batteria in alcune circostanze. 

 

Mentre il motogeneratore che intendi tu, è quello deputato alla trazione/recupero massivo in frenata/decelerazione.

 

Inviato

Una domanda: se il 1.3 T4 ICE arriva fino a 180 CV (quindi ca. 138 CV/l) col motore ICE 1.5 T4 potrebbe arrivare teoreticamente fino a ca. 200 CV, o no?
E inoltre, elaborarlo a versione ....

  • MHEV si potrebbe anche arrivare a  +/- 230-250 CV?
  • PHEV si potrebbe anche arrivare a  +/- 300-320 CV?
Inviato
4 minuti fa, Beta_HPE scrive:

Una domanda: se il 1.3 T4 ICE arriva fino a 180 CV (quindi ca. 138 CV/l) col motore ICE 1.5 T4 potrebbe arrivare teoreticamente fino a ca. 200 CV, o no?
E inoltre, elaborarlo a versione ....

  • MHEV si potrebbe anche arrivare a  +/- 230-250 CV?
  • PHEV si potrebbe anche arrivare a  +/- 300-320 CV?


Il 1.5 ha girato tranquillamente fino a oltre 300 cv.

I livelli di potenza sono semplicemente decisi per motivi commerciali.

Il motore è nuovo, con SOP solo qualche mese fa. Di tempo per future versioni ce n’è…

Inviato
1 minuto fa, __P scrive:


Il 1.5 ha girato tranquillamente fino a oltre 300 cv.

I livelli di potenza sono semplicemente decisi per motivi commerciali.

Il motore è nuovo, con SOP solo qualche mese fa. Di tempo per future versioni ce n’è…

Queste sì che sono delle belle notizie, grazie.

Inviato

Ora che ci penso...tra una articolo di Digital Health e l'altro, il Ciclo Miller dovrebbe avere, fra i suoi vantaggi, una EGT più bassa, quindi la VGT del gruppo turbocompressore dovrebbe patire meno delle BorgWarner installate sui modelli VAG e sulle Turbo 992 che si dovevano revisionare ogni 50mila km.

 

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.