Inviato 24 Ottobre 202424 Ott Non so se sia il 3d giusto, ma una novità introdotta con la Manovra economica in corso impatterà sicuramente il mix di vendite Elettriche/termiche relativamente alle auto aziendali. In pratica le auto aziendali in uso promiscuo, per le quali oggi si paga IRPEF per il 30% del valore di Fringe Benefit, se termiche dovranno pagare IRPEF per il 50% del valore del Fringe Benefit. Le elettriche invece pagheranno IRPEF solo per il 10% del valore, le ibride per il 20% (ma non è chiaro se vale solo per le plug in).
Inviato 24 Ottobre 202424 Ott 3 minuti fa, AlexMi scrive: Non so se sia il 3d giusto, ma una novità introdotta con la Manovra economica in corso impatterà sicuramente il mix di vendite Elettriche/termiche relativamente alle auto aziendali. In pratica le auto aziendali in uso promiscuo, per le quali oggi si paga IRPEF per il 30% del valore di Fringe Benefit, se termiche dovranno pagare IRPEF per il 50% del valore del Fringe Benefit. Le elettriche invece pagheranno IRPEF solo per il 10% del valore, le ibride per il 20% (ma non è chiaro se vale solo per le plug in). Il phev sarà il nuovo diesel. In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv
Inviato 24 Ottobre 202424 Ott In 7 minuti fa, gpat scrive: Il phev sarà il nuovo diesel. Probabile, anche se come dicevamo in altro thread non tutti i PHEV sono uguali nell'utilizzo reale, mentre le omologazioni sappiamo come sono fatte, per cui rispetto ai vecchi diesel ci sarà una grossa variabilità, soprattutto se vengono realmente ricaricati o no. L'incentivo ad usarli correttamente potrebbe essere quello di dare ai dipendenti la possibilità di ricaricare sempre gratis, mentre la benzina se la dovrebbero pagare di tasca propria, così da privilegiare anche le PHEV con batteria più grande. E questo sarebbe poi un grande incentivo alla vendita di BEV ...
Inviato 24 Ottobre 202424 Ott Articolo prospettico: https://www.hdmotori.it/auto/articoli/n594004/auto-elettriche-punti-ricarica-2035-italia-motus-e/ Parte da ribadire per i profeti di sventura: Parlando, invece, dei consumi energetici, si stima un incremento di 28 TWh, meno del 10% della domanda elettrica complessiva. Secondo l'indagine, si tratta di un incremento compatibile con il sistema elettrico italiano, già ampiamente in grado negli anni scorsi di soddisfare livelli di consumo superiori a quelli previsti nei più ambiziosi scenari di elettrificazione. https://www.spritmonitor.de/en/detail/1530914.html
Inviato 24 Ottobre 202424 Ott È meglio che la decisione sia presa nel 2026. Almeno lo sfascio sarà talmente avanzato che si renderanno bene conto della cazzata epocale che hanno fatto, o qualcuno gliene farà rendere conto se sono veramente così idioti.
Inviato 24 Ottobre 202424 Ott 58 minuti fa, AlexMi scrive: Non so se sia il 3d giusto, ma una novità introdotta con la Manovra economica in corso impatterà sicuramente il mix di vendite Elettriche/termiche relativamente alle auto aziendali. In pratica le auto aziendali in uso promiscuo, per le quali oggi si paga IRPEF per il 30% del valore di Fringe Benefit, se termiche dovranno pagare IRPEF per il 50% del valore del Fringe Benefit. Le elettriche invece pagheranno IRPEF solo per il 10% del valore, le ibride per il 20% (ma non è chiaro se vale solo per le plug in). Se questa roba venisse confermata sarebbe l'avvio di un fiorire di tesla aziendali 🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. A voi! https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/
Inviato 24 Ottobre 202424 Ott 1 ora fa, AlexMi scrive: Non so se sia il 3d giusto, ma una novità introdotta con la Manovra economica in corso impatterà sicuramente il mix di vendite Elettriche/termiche relativamente alle auto aziendali. In pratica le auto aziendali in uso promiscuo, per le quali oggi si paga IRPEF per il 30% del valore di Fringe Benefit, se termiche dovranno pagare IRPEF per il 50% del valore del Fringe Benefit. Le elettriche invece pagheranno IRPEF solo per il 10% del valore, le ibride per il 20% (ma non è chiaro se vale solo per le plug in). Altro che togliere il superbollo.. Fiat Punto I 55 sx '97 Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04 Toyota Prius V2 '06
Inviato 28 Ottobre 202428 Ott Autore On 24/10/2024 at 13:02, Gengis26 scrive: Se questa roba venisse confermata sarebbe l'avvio di un fiorire di tesla aziendali Che stando ai recenti incontri tra "personalità", non sarebbe neppure troppo sorprendente... 😬 Ricordati di USARE la CORSIA più a DESTRA
Inviato 12 Novembre 202412 Nov Autore [...] Dal 2026 al 2031, i fornitori di celle del gruppo di Tavares riceveranno tra le 86.250 e le 115.000 tonnellate di grafite sintetica da Novonix, multinazionale australiana specializzata nella produzione di nuovi materiali per le batterie (la quantità precisa, così come il prezzo, verranno definiti con il tempo). Ma l’accordo, sotto il punto di vista geopolitico, fa parte di uno scenario più ampio, che coinvolge direttamente il governo degli Stati Uniti. [...] Fonte: Quattroruote - Vedi articolo completo: https://www.quattroruote.it/news/ecologia/2024/11/12/stellantis_grafite_sintetica_per_le_batterie_usa_e_liberarsi_della_cina_.html Ricordati di USARE la CORSIA più a DESTRA
Inviato 23 Novembre 202423 Nov Ecco secondo me un possibile sviluppo della rete elettrica in Italia è nei paesi mediterranei (foto dalla Spagna) sostuire progressivamente i distributori di carburanti con i distributori di energia per le auto, le persone sono abituate al “distributore” "quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.
Crea un account o accedi per lasciare un commento