Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

Inviato

chi vuole la elettrica comprerà Tesla, il resto benzina a manetta con il ritorno dei V8 e Pick Up che fanno i 5 km al litro 🤷‍♂️

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

  • Risposte 1k
  • Visite 167.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ma per favore.   1) Clintel è una micro associazione olandese che ha fatto circolare varie volte presunti "manifesti" contro il cambiamento climatico. Qui c'è qualcuno (Agence France Press)

  • Attorno all’automobile però gira anche un enorme carico fiscale (accise, bollo, iva, parcheggi) che fa comodo a tutte le istituzioni. E che quando gli si fa la guerra non si mette mai sul piatto come

  • Anche quello dei diritti dei lavoratori è un problema globale. Perché chi non li ha non sostiene i relativi costi e mette fuori mercato gli altri.

Immagini Pubblicate

Inviato
1 ora fa, stev66 scrive:

Mercato europeo e statunitense hanno ben poco in comune come progettazione e realizzazione.

Si prenda Stellantis come esempio.

Le auto europee e quelle americane condividono pianalime basta .

Già le motorizzazioni e le tipologie delle stesse sono diversissime. 

Mah, questo può valere nei segmenti opposti diciamo, come utilitarie e seg B invendibili da loro e viceversa i loro Pick-Up e megasuvvoni, ma nel mezzo, le segmento C-D che si vendono in USA e in UE sono totalmente sovrapponibili. Ed ora più di prima essendo il diesel in dismissione in EU, sono sovrapponibili anche per le motorizzazioni ibride.

 

USA: nella top 25 auto per vendita in US del 2023 (www.caranddriver.com/news/g43553191/bestselling-cars-2023/) ci sono molte segmento C (tolti pick-up e megasuv)

EU: guardando le prime 25 best-seller in EU sempre nel 2023 (fiatgroupworld.com/2024/03/25/europes-top-300-best-selling-cars-in-2023/) notiamo anche qui parecchio segmento C (tolti segmenti A-B)

Magari eccezion fatta per Tesla i marchi sono diversi (da noi i nostrani, oltreoceano i giappo), ma con STLA che ha alcuni marchi forti in USA ed altri marchi forti in UE sarebbero utilissime delle sinergie e condivisioni BEN FATTE in questi segmenti.

 

Ed è ciò che potrebbe capitare con Compass in US e 3008/GRNL in EU, vendono lo stesso veicolo in USA e in UE, con marchi diversi. Jeep Compass può espugnare RAV4, il duo franco/tedesco può vendere benissimo in Europa. E magari anche un suv Dodge in America, Hornet mk2 per esempio potrebbe vendere parecchio.

Modificato da Kay195

Inviato

Negli USA le EV rappresentano circa il 10% delle vendite, la metà sono Tesla, quelle prodotte dagli altri marchi americani saranno il 20% del 10%, quindi stiamo parlando potenzialmente del 2% di auto prodotte in USA che per Trump potrebbero tornare a benzina.  

 

A livello mondiale la situazione è ancora più insignificante, gli USA producono poco più di 10 milioni di auto sugli oltre 93 milioni prodotti nel mondo, ma ne esportano meno di un milione, la Germania da sola esporta 3 volte tanto, il Giappone 4. 

 

Stiamo parlando di briciole che incideranno ben poco.

fig01

fig02

 

China's EV Sales to Hit 11.5 Million Units in 2024 | C2W

 

China Accounted For About a Third of Global Car Production in 2023 🚗

 

image?url=https%3A%2F%2Fcdn.voronoiapp.com%2Fpublic%2Fimages%2Fpreview_8e6c1950-d5a8-4cf0-a67c-6c17d008e9e0.webp&w=3840&q=100

Inviato

La maggior parte dei modelli elettrici in USA è da oggi offerta a tasso zero, 72 rate, anticipo zero. 
 

 

IMG_6169.jpeg

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

Inviato

In USA fino a ieri avevano il target di 50% di vendita in veicoli elettrici per il 2030 voluto da Biden nel 2021.

Tutte le auto di produttori europei (tipo gamme audi, bmw mercedes) elettriche subiranno quindi un grande calo di domanda.
Considerato poi che grandi berline e SUV qui da noi non è che se ne vendano tanti, chiaramente la cosa avrà un impatto...

4 ore fa, stev66 scrive:

Mercato europeo e statunitense hanno ben poco in comune come progettazione e realizzazione.

Si prenda Stellantis come esempio.

Le auto europee e quelle americane condividono pianalime basta .

Già le motorizzazioni e le tipologie delle stesse sono diversissime. 


Non so, ma una Q8, EQS, taycan, ecc... mi sembrano molto simili alle nostre.

Inviato
12 ore fa, ILM4rcio scrive:

beh sai, a volte basta dichiarare valori più veritieri e magicamente si avrà questo risultato.

Magari hanno dei sistemi di riscaldamento batterie migliori e/o sono coibentate meglio le batterie, piuttosto mis tupisce come Polestar sia la prima mentre a Volvo arranchi dietro visto che dovrebbero condividere parecchio, no?

BYD non ha il miglior risultato (è comunque seconda) ma è la migliore nel complesso.

Non si tratta di dichiarare dati più veritieri perché il WLTP non può essere veritiero se, come credo, non tiene conto di temperature rigide come quelle che si registrano in Norvegia d'inverno. Mi pare che il WLTP sia fatto in condizioni di temperatura mite, quindi per forza di cose non considera né la minore efficienza della batteria a bassa temperatura (e se la batteria la scaldi usando l'energia immagazzinata nella batteria stessa, comunque il bilancio è sempre più negativo che a 20 °C) ne l'energia usata per riscaldare l'abitacolo, che non può essere poco anche perché mi pare che la prova sia durata parecchie ore (per es. se ipotizziamo che il riscaldamento dell'abitacolo assorba 1 kW, dopo 8h di test 8kWh di batteria sono stati consumati solo per quello).

Peraltro avranno usato pure pneumatici da neve (magari non chiodati...).

Modificato da LiF

Inviato

Il mandato presidenziale usa dura quattro anni. Davvero qualcuno pensa che le case costruttrici di automobili possano tornare indietro dai loro piani per poi tra quattro anni ritornare a investire sull’EV? Non credo. E’ una strada segnata 

Inviato
Non si tratta di dichiarare dati più veritieri perché il WLTP non può essere veritiero se, come credo, non tiene conto di temperature rigide come quelle che si registrano in Norvegia d'inverno. Mi pare che il WLTP sia fatto in condizioni di temperatura mite, quindi per forza di cose non considera né la minore efficienza della batteria a bassa temperatura (e se la batteria la scaldi usando l'energia immagazzinata nella batteria stessa, comunque il bilancio è sempre più negativo che a 20 °C) ne l'energia usata per riscaldare l'abitacolo, che non può essere poco anche perché mi pare che la prova sia durata parecchie ore (per es. se ipotizziamo che il riscaldamento dell'abitacolo assorba 1 kW, dopo 8h di test 8kWh di batteria sono stati consumati solo per quello).
Peraltro avranno usato pure pneumatici da neve (magari non chiodati...).

Mi sono letto l'articolo originale, temperature mai scese sotto lo zero e gomme invernali normali, praticamente a Milano nelle scorse settimane ha fatto più freddo.
Il mandato presidenziale usa dura quattro anni. Davvero qualcuno pensa che le case costruttrici di automobili possano tornare indietro dai loro piani per poi tra quattro anni ritornare a investire sull’EV? Non credo. E’ una strada segnata 

E se durasse 8 anni?[emoji28]
Inviato

Ma guarda che bastano le temperature invernali della pianura padana a ridurre drasticamente l'autonomia di un'auto elettrica, te lo dico per esperienza diretta.

P.S. mi pare che nell'articolo in norvegese citino temperature tra -5 °C e +5 °C

Modificato da LiF

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.