Vai al contenuto

Lancia: filosofia sulla storia, sul brand, sui modelli e sullo sviluppo


Messaggio aggiunto da AleMcGir,

lancia-1.jpg.ae68ec8b7ac7094a00317006dcbbd3ab.jpg

Messaggi Raccomandati:

Inviato (modificato)
1 ora fa, Fiattaro79 scrive:

Osservando la situazione della "nuova" Lancia e le scelte di design e prodotto, discutibili e che non stanno ricevendo un riscontro positivo dal mercato e dal pubblico, mi sente di paragonare Luca Napolitano a Oronzo Canà: il Mister incaricato in maniera inconsapevole di far retrocedere la Longobarda in serie B, con il buon Luca delegato invece, sempre inconsapevolmente, a far traghettare il marchio Lancia verso la chiusura.

Se fosse così bastava chiudere la produzione di Ypsilon 846* a fine 2023 e stop.

Napolitano ha semplicemente cercato di interpretare al meglio il desiderata del suo capo dell'epoca ma con un budget di 2 euro e obbligo di utilizzare solo ed esclusivamente la banca organi del gruppozzo. Tra l'altro in mezzo alla scarsità dei 1.2 EB3 dell'anno scorso la Ypsilon era insieme alla 3008 l'unica del gruppozzo ad averne a disposizione in un buon numero per le vetture di lancio

 

Poi IMHO ci ha messo anche del suo, vedi la IMHO imbarazzante Edizione Limitata Cassina dal punto di vista del marketing, l'immediato ritorno agli spot sciura-oriented, o il fatto che ad oggi non c'è una HF/HF-line termica con il 145 CV (si d'accordo, in Italia non la compra nessuno, però serve per sostenere la narrazione corsaiola) motore montato perfino sulla 600 e soprattutto presente già nello stabilimento per le sorelle 208/Corsa.

 

Detto ciò IMHO Napolitano ha forse ciccato l'occasione della vita (comunque relativa visto il contesto descritto sopra) per diventare il nuovo De Meo (almeno quello del periodo VAG) però tutto sommato nel gestire il generalistume europeo nel breve medio termine del gruppozzo può ancora dire la sua, se non altro perchè sta nel gruppozzo da tanti anni e in un momento storico dove gruppozzi come Stellantis devono navigare a vista questa cosa può essere ancora molto utile.

 

*Anzi ci spesero perfino due spicci per montargli la retrocamera pezzotta.

 

 

Modificato da nucarote
Inviato

@nucarote dai, nella nostra cittadina ne ho viste ben 3, compresa la tua!

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato

Spezzerò una lancia per la Ypsilon! Emh 🤔 ... i dati di vendità non sono folgoranti, però:

- i tempi di Stellantis per l'effetiva disponibilità dei nuovi modelli fiacca l'interesse creato alla presentazione ... sono 2 anni (correggetemi se sbaglio neh!) che è stata presentata e solo adesso è arrivata la versione HF, ma manca la 145 cv ibrida e ci sarà quella col cambio manuale ... tutta roba disponibile sulle sorelle, quindi che non richiede grandi cambiamenti di progetto, logistica e  chi più ne ha, più ne metta! ... i tempi di reazione di Fiat con la Y10 furono più rapidi, per dire. Non so, poi, se è finalmente in vendita in Germania, che è il mercato che immatricola più auto in Europa;

- è carina, bassa e filante, ha un aurea abbastanza "premium". Io ho criticato il calice con parasassi (lo dico con tono canzonatorio), perchè non sono convinto al 100% dell'abbandono della mascherina, ma non penso che sia un elemento per non comprarla; piuttosto una b/suv o un crossover probabilmente avrebbe incontrato maggior consenso, essendo anche trasversalmente un auto per una famiglia. Però è anche vero che DS3 c/b non è che sia questo successone ed un b/suv, e nella parte ex Fca non c'è un altro modello di segmento b (vero);

- Il prezzo è lo stesso delle sorelle, solo mancano le versioni più entry level ... bisognerebbe sapere quante 208 e corsa hybrid 100 in allestimento alto e medio vengono vendute in Europa per fare un confronto, sempre tenendo conto che sono vendute in più nazioni e la rete commerciale è più estesa. Ricordo un confronto con la 208 de L'Argus che sottolineava come il prezzo fosse più favorevole per la Ypsilon (lo trovate sul loro sito). Certo, rispetto alla "Bacherozzo", il tariffario è cambiato (ma anche la categoria) e quindi il confronto dei numeri di vendita non è paragonabile;

- Io non guardo molto la televisione (che rimane il mezzo di diffusione popolare più potente), e può essere che mi sbaglio, ma non vedo un martellamento pubblicitario per questo modello (neanche per altri di Stellantis 🤔), eppure l'Italia dovrebbe essere il principale mercato di questo modello. Non oso pensare all'estero, dove il marchio manca da 10 anni. Vedo tanta publicità di auto cinesi, sconosciute alla massa, e auto premium (Mercedes, Land Rover etc) ... in Lancia come pensano che gli arrivino i clienti nei concessionari? Mediante imposizione delle mani del Mago Oronzo? Pensano di fare lo stesso con la "Gamma" dopo l'assenza decennale del marchio nel segmenti superiori?

  • Mi Piace 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.