Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

L'odio per l'elettrico, mito, disinformazione o reale fondamento?

Featured Replies

Inviato
23 minuti fa, A.Masera scrive:

 

Ma sei impazzito a portare informazione?!

 

Meglio commentare la storia della signora che con la scopa elettrica che si è sparata 15 ore per 30 km....

 

La domanda nasce spontanea: ma la scopa elettrica ha la modalità vibrante? :attorno: 

 

Più seriamente: personalmente non ho nessun odio o preconcetto verso l'auto elettrica, la reputo come una scelta di alimentazione aggiuntiva a quelle già esistenti.

Ciò che blandamente detesto è il talebanismo pro o contro, portando solo atti di fede a supporto della propria idea. E non siamo più nel XVII secolo, dove la scelta era tra l'auto da fé o "illuminare d'immenso" la pubblica piazza.

 

I numeri portati da @xtom sono molto più interessanti, così come la speranza di avere centrali elettriche a fusione nucleare entro il mio arco vitale, renderebbe il tutto molto interessante... anche se noto che ci son teste pensanti che giocano ancora coi bottoni della guerra fredda.

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

  • Risposte 947
  • Visite 124.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • le auto attuali non sono nemmeno lontane parenti di quelle di 20 anni fa. Proprio per via delle normative. Se non te ne rendi conto la tua analisi è fallace in partenza.  Prendi l'auto medioman per ec

  • Perchè è un imposizione che non migliora la mobilità anzi per certi versi la limita parecchio. Almeno per ora.   Se con una Panda da 10/15k puoi tranquillamente affrontare viaggi lunghi con

  • Non è odio verso l'elettrico. È disprezzo di una classe di persone ignoranti e incompetenti che vogliono imporre una specifica tecnologia senza alcun numero certo che la supporti, senza aver riso

Immagini Pubblicate

Inviato

L'unico problema è capire la concentrazione del litio nei minerali estrattivi e perciò l'impatto ambientale della lavorazione. Che ovviamente si affianca a quello del petrolio, impatto che durerà ancora molto ( petrolchimica e trasporti pesanti ed aerei dureranno molto più a lungo dell'autotrazione). 

Detto questo, il collo di bottiglia vero lo vedo più sul rame che sul litio. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
17 minuti fa, stev66 scrive:

...

Detto questo, il collo di bottiglia vero lo vedo più sul rame che sul litio. 

 

Si può sempre usare l'argento al posto del rame come conduttore elettrico.

So che è molto estremo, ma l'argento venne usato al posto del rame in almeno un laboratorio del progetto Manhattan... ovvio, andrebbe usato in aree ben controllate e non dove sia accessibile praticamente a chiunque. 

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato

Io non ho un odio particolare per l'elettrico, diciamo che come tutte le novità va digerito col tempo. La cosa che mi spaventa dell'elettrico e del nuovo corso nell'automotive è il possibile rischio di appiattimento delle peculiarità e della storia dei brand (dal design, alla tecnologia dei motori etc).

 

Non sono un grande fan ad esempio del mondo della telefonia, mi sono accorto però che il mio interesse è sceso praticamente a zero da circa la nascita dell'iPhone in poi, quando il design si è praticamente uniformato . La mia paura è che possa accadere qualcosa di analogo alle auto. Vedo ad esempio tesla che su 4 modelli che ha, interiormente mi sembrano quasi identiche e estremamente piatte (design scandinavo che forse agli albori di ikea poteva comunicare ancora qualcosa) ed esteriormente mi sembrano lo stesso modello che è stato gonfiato più o meno col compressore. La concorrenza che, sopratutto negli interni, ha pensato bene per lo più a scopiazzare.

 

Sui motori è difficile appassionarsi perchè in realtà la differenza la farà per lo più il software, quindi è chiaro che la meccanica lascerà lo spazio all'informatica e quindi capisco chi rimpiangerà gli anni passati.

 

Punti a favore ne vedo e spero che alla fine della fiera compenseranno i punti più critici. Sicuramente spero che si riuscirà sempre più a portare benefici all'ambiente (anche le elettriche devono fare grossi sforzi in questo ambito, visto tutti i processi ancora energivori e inquinanti che ci sono a monte della loro produzione sia come auto che come carburante/energia). 

Le nostre città credo diventeranno più pulite, l'aria sarà più pulita.. e se penso alla realtà italiana fatta di città con strade molto stressereste e poco aperte sarà un vantaggio non di poco. Spero che i comuni saranno abbastanza lungimiranti ad investire molto di più sulla mobilità pubblica e che questo aiuterà anche nella diminuzione del parco auto circolante.

Le città italiane sono letteralmente invase di auto, se ci fossero la metà delle auto in giro e parcheggiate, riscopriremmo completamente la bellezza di alcuni luoghi.

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
2 ore fa, A.Masera scrive:

 

Ma sei impazzito a portare informazione?!

 

Meglio commentare la storia della signora che con la scopa elettrica che si è sparata 15 ore per 30 km....

 

Fa specie che l'autore del post chieda di parlarne seriamente e poi lancia queste frecciate solo perchè qualcuno è scettico sull'elettrico di OGGI.

 

39 minuti fa, Davialfa scrive:

 

Punti a favore ne vedo e spero che alla fine della fiera compenseranno i punti più critici. Sicuramente spero che si riuscirà sempre più a portare benefici all'ambiente (anche le elettriche devono fare grossi sforzi in questo ambito, visto tutti i processi ancora energivori e inquinanti che ci sono a monte della loro produzione sia come auto che come carburante/energia). 

Le nostre città credo diventeranno più pulite, l'aria sarà più pulita.. e se penso alla realtà italiana fatta di città con strade molto stressereste e poco aperte sarà un vantaggio non di poco. Spero che i comuni saranno abbastanza lungimiranti ad investire molto di più sulla mobilità pubblica e che questo aiuterà anche nella diminuzione del parco auto circolante.

Le città italiane sono letteralmente invase di auto, se ci fossero la metà delle auto in giro e parcheggiate, riscopriremmo completamente la bellezza di alcuni luoghi.

 

Non so quanto possa influire sulla qualità dell'aria nelle città.

Già oggi lo vediamo dove ci sono i blocchi del traffico, non è che la situazione migliori.

Anche nel periodo del lockdown non è migliorata granchè la qualità dell'aria. Eppure non girava nessuno per strada. Questo è indice che il problema sta altrove.

Non dimentichiamo poi che la pianura padana, purtroppo, per sua conformazione è un ambiente chiuso con la conseguenza che l'aria che arriva non ha grande sfogo di uscita. E l'aria che arriva non è di certo solo quella italiana, anzi.. 

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato
4 ore fa, angelogiulio scrive:

ragazzi tante belle discussioni ma ancora io non ho capito dove prenderemo

 

l'elettricità

 

il rame per trasportarla

Il rame è l'ultimo dei problemi: i conduttori ad alta tensione sono d'alluminio. (Immaginate quanto peserebbero se fossero di rame...)

Inviato
57 minuti fa, falconero79 scrive:

 

Fa specie che l'autore del post chieda di parlarne seriamente e poi lancia queste frecciate solo perchè qualcuno è scettico sull'elettrico di OGGI.

 

 

Non so quanto possa influire sulla qualità dell'aria nelle città.

Già oggi lo vediamo dove ci sono i blocchi del traffico, non è che la situazione migliori.

Anche nel periodo del lockdown non è migliorata granchè la qualità dell'aria. Eppure non girava nessuno per strada. Questo è indice che il problema sta altrove.

Non dimentichiamo poi che la pianura padana, purtroppo, per sua conformazione è un ambiente chiuso con la conseguenza che l'aria che arriva non ha grande sfogo di uscita. E l'aria che arriva non è di certo solo quella italiana, anzi.. 

 

Beh oddio, se mi dici che le auto non sono l'unico inquinante e anzi c'è molto di peggio allora siamo d'accordo. 

Però l'auto è comunque da annoverare tra i portatori di inquinanti nelle nostre città e nel settore del trasporto persone è quella preponderante in rapporto alle persone trasportate. Senza contare anche inquinamento acustico .

Prova a vedere all'interno della stessa città la qualità dell'aria tra le strade a elevato/elavatissimo traffico e quelle a traffico ridotto 

Inviato
1 ora fa, falconero79 scrive:

 

Fa specie che l'autore del post chieda di parlarne seriamente e poi lancia queste frecciate solo perchè qualcuno è scettico sull'elettrico di OGGI.

 

 

Non so quanto possa influire sulla qualità dell'aria nelle città.

Già oggi lo vediamo dove ci sono i blocchi del traffico, non è che la situazione migliori.

Anche nel periodo del lockdown non è migliorata granchè la qualità dell'aria. Eppure non girava nessuno per strada. Questo è indice che il problema sta altrove.

Non dimentichiamo poi che la pianura padana, purtroppo, per sua conformazione è un ambiente chiuso con la conseguenza che l'aria che arriva non ha grande sfogo di uscita. E l'aria che arriva non è di certo solo quella italiana, anzi.. 

Vi focalizzate sulle auto mentre il concetto di elettrificazione abbraccerà tutto il mondo non ancora elettrificato e dove il bruciare idrocarburi genera solo un'enorme inquinamento e spreco  energetico ( per rimanere in ambito automobilistico vi ricordo che ogni 10 euro di benzina che mettete se va bene 4/5 li buttate nel cesso..ops.. li disperdete in calore). Ed è inutile dire che, nell'attesa di produzione elettrica da fonti rinnovabili al 100%, sfruttare quella attuale intorno al 35/40% è già un grosso passo avanti.

Inviato
16 minuti fa, Davialfa scrive:

 

Beh oddio, se mi dici che le auto non sono l'unico inquinante e anzi c'è molto di peggio allora siamo d'accordo. 

Però l'auto è comunque da annoverare tra i portatori di inquinanti nelle nostre città e nel settore del trasporto persone è quella preponderante in rapporto alle persone trasportate. Senza contare anche inquinamento acustico .

Prova a vedere all'interno della stessa città la qualità dell'aria tra le strade a elevato/elavatissimo traffico e quelle a traffico ridotto 

Se si guarda all'inquinamento, bisogna guardare a tutto ciò che lo produce.

Se guardo questo, noto che le auto sono in minima parte responsabili dell'inquinamento attuale delle città.

Ci sono le caldaie delle case/appartamenti/industrie, i macchinari industriali, le navi, gli aerei che girano sopra la nostra testa. Le guerre. Abbiamo una guerra vicino a casa e non pensi che quello che brucia di là non arrivi anche qui?

 

Poi siamo d'accordo che nel trasporto persone, se guardo il rapporto con le persone trasportate, l'inquinamento delle auto è maggiore... e grazie al c. (scusa il francese😅). Ci sono milioni di persone che si spostano da soli in auto.

 

Sull'inquinamento acustico invece permettimi di dissentire. Fuori dai centri abitati, tranne qualche raro caso di sportive, ormai il rumore è dato dall'aria e dal rotolamento degli pneumatici. In città invece è trascurabile, a meno che uno non vada sempre in prima

8 minuti fa, libbio scrive:

Vi focalizzate sulle auto mentre il concetto di elettrificazione abbraccerà tutto il mondo non ancora elettrificato e dove il bruciare idrocarburi genera solo un'enorme inquinamento e spreco  energetico ( per rimanere in ambito automobilistico vi ricordo che ogni 10 euro di benzina che mettete se va bene 4/5 li buttate nel cesso..ops.. li disperdete in calore). Ed è inutile dire che, nell'attesa di produzione elettrica da fonti rinnovabili al 100%, sfruttare quella attuale intorno al 35/40% è già un grosso passo avanti.

siamo in un forum di auto... si, quindi mi focalizzo sulle auto. Se fossimo su un forum di caldaie, parlerei di caldaie😆

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.