Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Ragazzi, nessuna vettura è da pezzente, e ognuno si prende ciò che più gli aggrada o più gli serve.

 

Jamba, fregatene dell'opinione della gente, che fa solo stare male, fissa un budget e fatti un'idea di ciò che ti può piacere, evitando possibilmente roba mezza disastrata e senza nemmeno l'ombra di un tagliando certificato. Tanto, il cazzaro da bar laureato all'università della vita che crede di sapere tutto e dall'opinione valida quanto la carta straccia (se non di meno) lo abbiamo incontrato tutti.

......se la Regione non se ne sbatte a tempo debito di quelle porcherie che chiamano strade lascio le macchinette con touch grattascroto agli altri, il mio prossimo acquisto si chiamerà Panda 1000 4x4, Suzuki SJ413, Vitara JLX o Terrano II 2.7 TDI......

  • Risposte 42
  • Visite 7.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Forse meglio Porsche.   Consiglio generale, l’auto d’epoca è uno sfizio che può essere un sogno o un incubo a seconda dell’esemplare (non del modello, dell’esemplare). Quindi, prima cos

  • E Protervo.   Comunque all’autore del topic rinnovo il mio consiglio.   Scegliere un modello che gli piace e studiare per comprare un esemplare giusto,   Il mondo storico

  • Per esperienza mi permetto di partecipare rispondendoti:   Ho avuto auto d'epoca, anni '50 e '60 in passato, ora giro solo con youngtimer....(quelle rare volte durante l'anno che le uso...tr

Immagini Pubblicate

Inviato
22 ore fa, falconero79 scrive:

quindi io che ho un'umile 75 sono un pezzente che vomita auto di 30 anni..

complimenti per il ragionamento!!

 

 

 

A naso sarai pure un terrone! 🤣

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
14 minuti fa, gianmy86 scrive:

 

A naso sarai pure un terrone! 🤣


Alfa bassa, terrone che passa 🤣

 

ps: non me ne vogliano gli utenti meridionali, i miei migliori amici e il mio testimone di nozze sono tutti del sud ;) 

Inviato
9 ore fa, gianmy86 scrive:

 

A naso sarai pure un terrone! 🤣


E Protervo.

 

Comunque all’autore del topic rinnovo il mio consiglio.

 

Scegliere un modello che gli piace e studiare per comprare un esemplare giusto,

 

Il mondo storico ha regole completamente diverse da quello moderno. 
Il brand conta moooooooolto meno se non quasi niente (anche perché girano tanti marchi che non esistono nemmeno più).

 

Non è che se ti presenti con una Escort CSW ti snobbano perché sei con una Ford.

O con una Celica ST185 Sainz è come se fosse una Yaris ibrida.

 

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
12 ore fa, gianmy86 scrive:

 

A naso sarai pure un terrone! 🤣

no.. sono veneto... ma della provincia più pezzente😅🤣

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato
2 ore fa, TonyH scrive:


E Protervo.

 

Comunque all’autore del topic rinnovo il mio consiglio.

 

Scegliere un modello che gli piace e studiare per comprare un esemplare giusto,

 

Il mondo storico ha regole completamente diverse da quello moderno. 
Il brand conta moooooooolto meno se non quasi niente (anche perché girano tanti marchi che non esistono nemmeno più).

 

Non è che se ti presenti con una Escort CSW ti snobbano perché sei con una Ford.

O con una Celica ST185 Sainz è come se fosse una Yaris ibrida.

 


Da quello che ho capito io l’autore del topic vuole l’esatto contrario. Tu parli da appassionato del settore che sa riconoscere la differenza nel valore tra una Ford Fiesta e una Escort Cosworth, mentre la persona comune gli prende un colpo se gli dici che hai speso 50k per una vecchia Ford.

Inviato
On 28/5/2023 at 08:58, jamba scrive:

Buongiorno a tutti

stavo pensando di acquistare un auto “d’epoca” non da utilizzare tutti i giorni

sinceramentw sono molto indeciso. Non vorrei che sia molto vecchio (70-80 ci sono macchine bellissime, ma forse è meglio qualcosa di più recente) che sia “sportivo” (nell’immagine e nel carattere) e sia “ampiamente” ricostitua come auto “di valore”.

un esempio la mx5 mi piace molto ma forse solo gli appassionati sanno che si tratta di una auto di “valore”.

la z4 coupe è un auto che chiunque da si tratta di un auto di valore (se le m non costassero un rene e mezzo…)

idee. Mi pacerebbe cabrio due posti ma anche coupe  2+2…

 

Per esperienza mi permetto di partecipare rispondendoti:

 

Ho avuto auto d'epoca, anni '50 e '60 in passato, ora giro solo con youngtimer....(quelle rare volte durante l'anno che le uso...tranne la e39 che la uso abbastanza spesso)

 

tieni sempre presente che:

 

- se decidi di andare sugli anni '50 e '60 (a mio avviso gli anni in cui le linee erano più belle e seducenti, nonché senza tempo) oltre a costi d'acquisto elevati per auto di un certo tipo restaurate, hai la gabella che sono assai delicate, e non puoi utilizzarle sempre.

- se decidi di andare sugli anni '70 ed '80, hai il problema della reperibilità dei pezzi di ricambio, a prescindere dal prezzo (elevato)

- se decidi di andare sugli anni '90 e primi '00, hai il problema dei costi dei pezzi di ricambio, ma sono facilmente reperibili (io ti consiglio questi anni, per iniziare...)

 

tieni anche presente che:

 

- le youngtimers di fine anni '90 e primi '00 hanno comunque 25/30 anni, per cui avranno continuamente piccoli problemi di natura elettronica, ma anche a livello di usura di componenti passive, come graffette, plastiche, guarnizioni, cambiarle costa molto poiché lo smontaggio è molto più laborioso rispetto ad un'auto degli anni '60 ad esempio.

- le youngtimers ti permettono di fare qualche viaggio, al contrario delle altre dove è davvero una scommessa coraggiosa mettersi per strada per fare una vacanza; io ho usato la e39tds l'anno scorso per spararmi 1200 km in tre giorni tra marche ed umbria e tuttavia, la uso qui in zona spesso per piccoli spostamenti di lavoro (anche oggi è con me ad esempio).

 

- Però, appunto, come detto, hanno comunque i loro anni.....ed è facile che diano continuamente problemi, ma per lo meno offrono un minimo di sistemi di sicurezza che nelle classiche antecedenti non ci sono: Airbag, ABS ecc, cosa molto importante vista la mole di traffico oggi.

 

quindi:

 

se la tua intenzione è quella di fare raduni e piccole sfilate, dato che sei "nuovo" e vuoi avvicinarti al mondo delle auto d'epoca, vanno bene quelle degli anni50, 60, 70 e 80.

 

se la tua intenzione è quella di volerla fruire come scrivi, quindi spesso o nei week end, si ne qua non, anni '90 e primi '00. Tenendo presente i costi dei pezzi di ricambio...non la loro reperibilità che è ampia.

 

Quello che ti dico ora vale per tutte le classiche e youngtimers: ricorda sempre una cosa, NON esistono gli assegni in bianco. Anzi l'assegno in bianco dovrai sempre averlo in mano tu pronto da compilare a favore della manutenzione ed al mantenimento in efficienza. Se non sei pronto a sopportare problemi continui e piccole rogne quotidiane, allora non sei pronto. La mia 525tds, ad esempio, quella che di più delle tre necessita di cure continue, nell'ultimo anno mi è costata quasi 7 mila euro tra alternatore, radiatore (ruggine nel refrigerante), sostituzione pattini tendicatena, pneumatici e freni.....e per inciso, l'auto vale si e no, ZERO essendo diesel euro 2.......ma dipende da quanto affettivamente è importante per te.

 

Per cui, valuta bene e tieni a mente che mantenerle porta più grattacapi rispetto a quanto è bello guidarle di tanto in tanto. Ma se sei disposto a farlo, è un modo di scendere in strada alternativo che sicuramente ti farà apprezzare la guida in modo diverso, con i suoi pro e i suoi contro appunto.

 

 

Modificato da VuOtto

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato

Se ho capito bene l'esigenza dell'utente (auto vecchia ma che susciti ammirazione soprattutto a chi non è del ramo) l'unica è puntare sulle auto "senza tempo", quelle che sono state prodotte in così tante serie che ormai si è perso il conto.

Porsche 911 scelta obbligata, altrimenti una delle ultime 3-4 serie della Mercedes SL, altrimenti Aston Martin/Jaguar/Maserati.

 

Più si scende di livello più la cerchia dell'ammirazione si riduce. Si dice: "meglio pochi ma buoni", ma se ho capito bene qui non si punta a colpire l'intenditore ma la massa indistinta.

 

Ottimi compromessi, se le sopra citate sono fuori budget, potrebbero essere Mercedes W209 e W207, coupè o cabrio, purché non diesel (auguri).

Anche la W208 in caso, ma solo se tenuta perfettamente e con allestimento/combinazione colori particolare.

O la cara vecchia BMW M3, sempre coupè o cabrio, dalla E46 in poi.

 

Appunto perché vecchie anagraficamente ma belle come il primo giorno.

 

Evitare accuratamente i suv, che sono come gli iPhone: invecchiano alla velocità della luce e se hai il modello vecchio si vede lontano dieci km.

Senza_titolo_3.jpg

Inviato

Ho un concetto estetico che si ferma ai primi anni 2000, quindi dovendo scegliere secondo i tuoi parametri, direi che una Z3 o una Boxster, possono soddisfare i tuoi requisiti.

Sul coupé, personalmente amo le CLK e BMW, a parte le scontate E46, farei follie per la 850.

Outsider, Volvo C70. Non soffre dell'effetto "Balcanico" e ha un estetica che personalmente trovo ancora attuale.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.