Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Io la chiamerei Gingo, tanto scemenza per scemenza.... stavolta sono sicuro che la Renault non fermerà l'autodistruzione.

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

  • Risposte 515
  • Visite 148.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • si può definire uno dei punti più bassi della storia del marketing della Fiat? 

  • Anche sui loghi, sono dei dilettanti.   Bastava chiedere una consulenza in Molise su come integrare al meglio i nuovi...

  • E' una strategia: far percepire l'attuale Panda come entry level low cost con la scusa di far accettare al pubblico un prodotto più grande e nettamente più costoso, dismettendo col tempo la Panda attu

Immagini Pubblicate

Inviato
10 minuti fa, AlexMi scrive:

Infatti non la hanno più fatta perché era un polmone e consumava come una vettura di cilindrata doppia.

Inoltre il 1.0 ha una cilindrata ancora più bassa e una coppia conseguentemente più bassa.

Condivido in parte, però se al 1.0 gli si desse una spintarella non dico che sarebbe una degna erede della 0.9 twinair awd però per i tempi che corrono non sarebbe malvagia.

Non sarebbe la macchina da fuoristrada onnipotente(vedevo certe pande 312 con il 1.3 mjet awd che con le gomme giuste andavano dove gli pareva, anche meglio di certe jeep come la renegade/compass), però è un aiuto a chi sta in montagna non da poco per cavarsi da certi impicci(fango/neve soprattutto) inoltre a STLA non costerebbe nulla.

Una parvenza di senso sulla carta l'avrebbe, poi oh, se uno cerca un'auto con doti evidenti nel fuoristrada, tocca guardare altro.

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Inviato
23 minuti fa, Graziano68dt scrive:

Condivido in parte, però se al 1.0 gli si desse una spintarella non dico che sarebbe una degna erede della 0.9 twinair awd però per i tempi che corrono non sarebbe malvagia.

Non sarebbe la macchina da fuoristrada onnipotente(vedevo certe pande 312 con il 1.3 mjet awd che con le gomme giuste andavano dove gli pareva, anche meglio di certe jeep come la renegade/compass), però è un aiuto a chi sta in montagna non da poco per cavarsi da certi impicci(fango/neve soprattutto) inoltre a STLA non costerebbe nulla.

Una parvenza di senso sulla carta l'avrebbe, poi oh, se uno cerca un'auto con doti evidenti nel fuoristrada, tocca guardare altro.

La spintarella gliela puoi dare solo con il turbo.

Inviato

Esatto solo con il turbo si muoverebbe,il 3 cilindri ibrido con le normative attuali e' come se avesse 50cv di qualche anno fa.tra l altro con i rapporti corti che dovrebbe avere me la immagino ai 130 in autostrada a 4500giri con 0 ripresa e una velocita' massima di 145 km/h,senza contare lo spunto da fermo,già la twinair che va abbastanza fa più di 13 secondi,qui saremmo oltre ai 20.no lo vedo proprio impossibile.

Modificato da alfagtv

Toyota Corolla Hybrid HB

Fiat panda 4x4 twinair 

Inviato
2 hours ago, alfagtv said:

Esatto solo con il turbo si muoverebbe,il 3 cilindri ibrido con le normative attuali e' come se avesse 50cv di qualche anno fa.tra l altro con i rapporti corti che dovrebbe avere me la immagino ai 130 in autostrada a 4500giri con 0 ripresa e una velocita' massima di 145 km/h,senza contare lo spunto da fermo,già la twinair che va abbastanza fa più di 13 secondi,qui saremmo oltre ai 20.no lo vedo proprio impossibile.

 

La 1.0 attuale ha già il "primino" ;-) e ha una sesta non proprio ipercorta che in autostrada va più che bene per l'utilitaria che è. Adesso non ricordo esattamente ma a memoria mi pare che stia sui 3500 ai 130 da tachimetro.

Detto questo, il 1.0 aspirato è un po' al limite già adesso, con la trazione posteriore attaccata non ce lo vedo salvo che con le ridotte (follia) o solo ed esclusivamente in prima a velocità da sterrato lento.

Inviato
2 ore fa, alfagtv scrive:

Esatto solo con il turbo si muoverebbe,il 3 cilindri ibrido con le normative attuali e' come se avesse 50cv di qualche anno fa.tra l altro con i rapporti corti che dovrebbe avere me la immagino ai 130 in autostrada a 4500giri con 0 ripresa e una velocita' massima di 145 km/h,senza contare lo spunto da fermo,già la twinair che va abbastanza fa più di 13 secondi,qui saremmo oltre ai 20.no lo vedo proprio impossibile.

In sesta a 130 km/h la panda 1.0 hybrid sta a 3200 giri(che per un 3 cilindri è una cosa niente male, è roba da 1.2 fire 69 cv quei giri al minuto a 130 km/h).

Inoltre in una vettura del genere la velocità di punta massima oltre i 130 km/h penso che importi molto relativamente.

E poi l'awd entrerebbe in funzione alla perdita di trazione sulle ruote anteriori, mica è permanente, ergo le prestazioni nell'ordinario non cambierebbero.

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Inviato
  • Autore

Prima di fantasticare di Panda con frullino 4x4 (che comunque IMHO sarebbe peggio di Panda 169 4x4 col 1.2 Fire) vi ricordo che: allo stato attuale Panda 312 per continuare ad essere prodotta fino al 31/12/2026* non dovrà solo rispondere al Euro6E obbligatorio per le nuove immatricolazioni dal 1/9/2024, ma ottemperare anche alla Euro 6EB che scatterà dal 1/1/2026 per le nuove immatricolazioni.

https://www.sicurauto.it/news/codice-della-strada/norma-euro-6e-cosa-cambia-dal-1-settembre-2023/

 

*Questo in caso in cui il governo italiano dia (IMHO tempestivamente, dato che Carlos ha già pronto l'annuncio per la vendita di Pomigliano su immobiliare.it) un qualche tipo di aiuto, altrimenti Panda 312 morirà il 31/12/2025 e il 2026 lo vedrà solo con vetture stock.

 

Modificato da nucarote

Inviato
5 minuti fa, nucarote scrive:

Prima di fantasticare di Panda con frullino 4x4 (che comunque secondo me sarebbe peggio di Panda 169 4x4 col 1.2 Fire) vi ricordo che, allo stato attuale Panda 312 per continuare ad essere prodotta fino al 31/12/2026* non dovrà solo rispondere al Euro6E obbligatorio per le nuove immatricolazioni dal 1/9/2024, ma ottemperare anche alla Euro 6EB che scatterà dal 1/1/2026 per le nuove immatricolazioni.

https://www.sicurauto.it/news/codice-della-strada/norma-euro-6e-cosa-cambia-dal-1-settembre-2023/

 

*Questo in caso in cui il governo italiano dia (secondo me tempestivamente, dato che Carlos mi sa che ha già pronto l'annuncio per la vendita di Pomigliano su immobiliare.it) un qualche tipo di aiuto, altrimenti Panda 312 morirà il 31/12/2025 e il 2026 lo vedrà solo con vetture stock.

 

Lungi da me voler andare OT Dott. Nucarote, però la situazione in UE per le normative antinquinamento è grottesca, la 6 EB sarebbe la quinta revisione di questa normativa. A sto punto qui il problema non sarebbe neanche Tavares o della progettazione della Pandina con il suo 1.0 ibridino, ma che sono bacati nelle direttive di bruxelles.

E inizio pure a dubitare che la Panda possa essere l'unica vittima(penso ai vari motori aspirati 1.0 in giro del gruppo Wagen/Renault tanto per citarne 2) in pratica seppellirebbero tutto il basso gamma di segmento A/B ice/mhev dei produttori generalisti.

Io non mi vorrei fasciar la testa prima di rompermela, ma ne sapremo di più sicuramente il 6 dicembre, Pandina è comunque nel futuro immediato di Pomigliano oltre al Tonale/Hornet.

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Inviato
  • Autore

La richiesta di Carlos è IMHO stata chiara verso il governo italiano, ossia pagamento immediato dei costi di sviluppo di Panda per Euro6EB oppure impegno concreto e soprattutto immediato per far spostare la data introduzione di Euro6EB. In ogni caso si tratterebbe solo di allungare in maniera piuttosto ingloriosa la vita di Panda 312 che già ad oggi la barbon (con una dotazione da auto base di almeno 10 anni fà) ha uno street price intorno ai 13K € che potrebbe aumentare considerevolomente  (specialmente se la si dovrebbe produrre per meno di due anni) con la GSR24 edition, senza contare tutte le implicazioni OT su Pomigliano. 

Modificato da nucarote

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.