Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
1 ora fa, GFab scrive:

Siamo in Italia, paese dove la distinzione tra urbano e extraurbano non è troppo marcata e dove nessuno o quasi compra auto per uso solamente urbano, ma punta ad auto polivalenti. Con la citycar ci si prende la statale/tangenziale/autostrada per andare a lavoro, ci si va al mare, a borghi nel weekend e volendo pure in montagna quella volta. Aggiungo poi che questa non è una “citycar” qualsiasi, è una 500. Auto che una quindicina d’anno fa veniva venduta al prezzo di una segmento B (la Punto) con grande successo e che si distingueva dalle altre segmento A per cura, allestimento e immagine. Tantissimi avevano la 500 pur con tutti i limiti perché quella era la piccola auto che volevano ed erano disposti a pagarla di più di una Panda. Paragonarla a una i10 qualsiasi non ha alcun senso e rende ancora più assurdo il trattamento che le è stato riservato post-2020. Adesso avrà una versione ibrida sottomotorizzata e una versione elettrica con batteria NMC che non è stata aggiornata ed è sostanzialmente fuori mercato. E questo perché Stellantis in Europa vuol dire Peugeot e tutto quello che è nato Fiat non ha avuto un euro per aggiornarsi, nemmeno se era un prodotto di estremo successo come la 500. Doppiamente assurdo considerando che il prodotto c’è ed è pure buono. Adesso quanto dovremo aspettare una versione elettrica vagamente vendibile con le LFP? Io non avrei mai pensato di rimpiangere la FCA che si barcamenava qualche anno fa, eppure eccoci qua…

siamo un paese con le pezze al c.... dove un'unica auto deve fare tutto. E' diverso

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

  • AleMcGir ha modificato il titolo in Mobilità: filosofia su urbano, extraurbano, citycar
Inviato

Io oggi mi sono fatto il mio onesto Rimini - Forlì in A14 su una 500 1.2 di 10 anni fa.

Come disse il saggio, "I Can Only Piss with the Cock I've Got".

Passo e chiudo.

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Inviato
8 minuti fa, Graziano68dt scrive:

Io oggi mi sono fatto il mio onesto Rimini - Forlì in A14 su una 500 1.2 di 10 anni fa.

Come disse il saggio, "I Can Only Piss with the Cock I've Got".

Passo e chiudo.

Il problema è che la nuova, oltre a costare 1.5 volte, fa pure 4 secondi in piu da 0 a 100.

Poi ragazzi, tutti i nostri genitori sono andati in Sicilia con la 127 senza aria condizionata, ma esattamente cosa significa?

Con 2k in più c'è una Y HF automatica da 100 e passa cv.. ma chi è il masochista?

Modificato da Motron

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato

Per me le citycar odierne sono vetture utilizzabili a 360gradi e non solo per la città! Qualche anno fa mi sono fatto circa 3000km Roma- profonda Sicilia e ritorno 12 ore in moto con una Panda 1.2 Fire 60cv del 2007 che all'epoca era la mia unica auto e li ho fatti senza particolari patemi, anzi ne rimasi sorpreso non nascondo che prima di partire avevo un po' di timore per la comodità con una velocità di 130km/h fissi con soste solo per fare il pieno.

Oggi è rimasta la mia auto di tutti i giorni ed è stata affiancata da una Giulia (segmento D) comprata più per svago che per necessità che uso il weekend e per viaggiare ma nonostante ciò, la Panda mi capita magari di prenderla comunque per qualche viaggetto per dargli una sgranchita sicuramente non è veloce come la Giulia, neanche comoda come la Giulia ci mancherebbe ma nonostante ciò ci viaggio con piacere e mi sento di confermare che non sono più le utilitaria di cinquant'anni fa! Rilegate alla sola città, questa 500 non sarà un fulminea ma sicuramente ti porta in ogni posto senza troppi patemi.

Inviato
2 ore fa, falconero79 scrive:

siamo un paese con le pezze al c.... dove un'unica auto deve fare tutto. E' diverso

Riuscire a dare ad un oggetto semplice un largo ventaglio di utilizzo è segno di intelligenza, non di avere le pezze al cxxo, e se vogliamo dirla tutta sarebbe anche necessario per rendere l'auto un oggetto economicamente sostenibile.

Tutti fissati con la green economy e poi devo sentire che serve un'auto per la città, un'auto per la statale e un'auto per l'autostrada... Assurdità pura.

Per assurdo la spostapoveri per antonomasia, Dacia Sandero, la vedo ovunque in buona parte in versione turbo gpl, e i suoi proprietari sono pure soddisfatti della spinta del motore.

E qui l'auto più azzeccata da Fiat di tutto il secolo bisogna scegliere se averla limitata nelle prestazioni (1.0) o limitata nell'autonomia (ev).

Roba da matti. Per fortuna ci sono produttori che ancora producono mezzi per chi vuole muoversi mantenendo dignità sia per le capacità della macchina che per il trattamento economico.

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
5 ore fa, gpat scrive:

Ma "purtroppo vero" de che? Non c'è nulla di sensato nel dire che una citycar debba avere prestazioni adeguate solo alla città.

Le persone di norma scelgono il segmento in base a due fattori: quanto possono spendere e dove possono parcheggiare.

Anche in base allo spazio di cui hanno bisogno, ma quello già viene dopo.

Questi discorsi mandano al ramengo 30 anni di evoluzione meccanica, in cui pure ad una entry level si poteva chiedere di fare un viaggio autostradale di 300km senza troppi sacrifici.

Ora con la magica rivoluzione EV un'utilitaria fa 200km reali quindi è uscita l'idea che le citycar devono essere circoscritte alla città.

Un neopatentato che compra la 500 con il primo stipendio, quando deve concedersi una vacanza o un weekend fuori porta cosa fa? Autonoleggio? Autostop? Mezzi pubblici? Ma in quale pianeta?

Comunque visto che non l'ha detto nessuno lo dico io: sarebbe stata meglio col puretech. Almeno sarebbe stata meno penalizzante per la CO2. Messa così, avranno pure poca voglia di spingerla commercialmente.

Giustissime considerazioni....ma le persone evidentemente fanno fatica a comprenderle , qui siamo di fronte ad un'incredibile involuzione di almeno 20 anni alla modica cifra di 20.000 euro.

2 ore fa, falconero79 scrive:

siamo un paese con le pezze al c.... dove un'unica auto deve fare tutto. E' diverso

Quoto in pieno bravo

Inviato

giusto la settimana scorsa ho fatto 1000 km in 4 giorni con un'utilitaria elettrica europea con batteria da 50 kWh a noleggio (attenzione, sono stato obbligato! 😅 )

ok, era una Corsa quindi non "city car" ma dubito che ci siano differenze incredibili con la 500 2020

Conclusioni:

1) sono ancora vivo 😆

2) comoda e silenziosa

3) non essendo un'auto mia, non avendo familiarità con le elettriche e viaggiando all'estero spesso di fretta e senza avere un'idea della rete di ricarica, è stato un po' un dramma.

4) Con la possibilità di ricarica rapida (la Corsa ha solo l'AAC che carica solo 40 km/ora) già con la tecnologia attuale un'auto così è una tuttofare.

5) Se mi avessero detto: allo stesso prezzo ti diamo la stessa auto ma a benza, manuale, con 65 CV e con uno 0-100 in 16 secondi, la settimana scorsa avrei scelto quella a benzina per paura di restare a piedi. Oggi forse sceglierei l'elettrica.

Inviato

Va bene ragazzi, però continuate a portare esempi di casi eccezionali, una tantum, quando il punto focale del discorso era che un agente di commercio da 40.000 km/anno normalmente preferisce non farseli tutti su una citycar.

Poi se la vogliamo mandare in vacca e dire che ieri siamo sopravvissuti a un viaggio di tot fatto col tal modello, ok.

Allora, facciamo così: ho un cliente che ha una SLK con su 600.000km, perchè la usa 7/7 24/24, e ci gira anche nei cantieri.

Giuro.

Questo non significa che tutti quelli che fanno 600.000km in dieci anni e girano cantieri, lo fanno con una spider due posti.

 

 

 

Inviato
13 minuti fa, savio.79 scrive:

Va bene ragazzi, però continuate a portare esempi di casi eccezionali, una tantum, quando il punto focale del discorso era che un agente di commercio da 40.000 km/anno normalmente preferisce non farseli tutti su una citycar.

Poi se la vogliamo mandare in vacca e dire che ieri siamo sopravvissuti a un viaggio di tot fatto col tal modello, ok.

Allora, facciamo così: ho un cliente che ha una SLK con su 600.000km, perchè la usa 7/7 24/24, e ci gira anche nei cantieri.

Giuro.

Questo non significa che tutti quelli che fanno 600.000km in dieci anni e girano cantieri, lo fanno con una spider due posti.

Ma è questo che manda in vacca la discussione. Negare che nel 2025 la proposta premium delle utilitarie faccia pietà nel fare lo 0 a 100 in 16 secondi non è intellettualmente onesto.

Questo è un manifesto del disastro e un insulto a coloro che hanno sostenuto Fiat, sia a parole, sia con il denaro.

Mi dispiace ma sono davvero amareggiato.

Ad ogni modo, il giudice sarà il mercato.. e qualche volta le previsioni qui qualcuno le aveva azzeccate.

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.