Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
9 ore fa, giopisca scrive:

Se non ho capito male i modelli di stile dopo 4-5 anni vengono , accuratamente , distrutti

forse ne tengo uno una tantum ma penso siano delle eccezioni

 

Credo accada nei casi in cui già sul momento (cioè quando viene l'ora di metterla via, chè nulla si farà) ci si rende conto che un domani sarà una storia interessante da raccontare, e penso sia per questo che alcuni modelli oggi visibili all'Heritage siano stati conservati. Ma se avessero voluto conservare tutte le maquette di tutte le varianti di ogni modello andato in vendita, da Torino di sarebbe una fila di modelli che arriva fin qui a casa mia, a ridosso delle Alpi :D 

Certo, per noi sarebbe bello (io avrei salvato anche quel "Frankie" che girava nel 1983, per dirne una, proprio perchè l'inizio di un progetto a tutti gli effetti molto importante nella storia recente del Gruppo, al netto di riuscita e successo dei modelli vari, quando invece immagino che non abbiano nemmeno una dico una, maquette della Tipo...) ma in effetti la cosa mi pare poco fattibile...

 

Poi non ho mai capito (pensiero collaterale, magari se un designer passa di qua e ci legge ci potrà illuminare) se il materiale con cui vengono realizzati questi modelli sia in qualche modo riutilizzabile. Cioè... cosa succede? Vengono, spaccati, tritati, diventano pattumiera o fra i vari tipi di composto che si utilizzano c'è qualcosa di "riciclabile"?

 

 

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

  • Risposte 3k
  • Visite 1.3m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Un po' di informazioni da un testo che avevo realizzato tempo fa e poi per mancanza di tempo è rimasto in archivio.   Si chiamava VSS (Vettura Sperimentale a Sottosistemi) e fu presentato al

  • In circa 46 metri lineari di biblioteca/emeroteca privata che parte dagli anni '50 e che ho cominciato a costruire nel 1987 quando avevo 10 anni. Molti dicono che per avere info oggi basta guard

  • Gia vista questa G.Punto con fari orizzontali?      

Immagini Pubblicate

Inviato
20 ore fa, PaoloGTC scrive:

 

 

 

Poi non ho mai capito (pensiero collaterale, magari se un designer passa di qua e ci legge ci potrà illuminare) se il materiale con cui vengono realizzati questi modelli sia in qualche modo riutilizzabile. Cioè... cosa succede? Vengono, spaccati, tritati, diventano pattumiera o fra i vari tipi di composto che si utilizzano c'è qualcosa di "riciclabile"?

 

 

 

Ai tempi del master per i modelli in scala, esempio 1:10, il clay veniva recuperato spaccando tutto e rimettendo i pezzi in forno così l'argilla torna morbida. Ora non so se anche nel mondo industriale e con scale più grandi vale la stessa regola. 

 

PS: Comunque il pomeriggio passato a spaccare e smartellare è stato godurioso. 🤩 Ho esportato ignoranza orobica ai compagni indiani e compagnia cantante.

Modificato da SaiKiSono

Inviato
13 ore fa, PaoloGTC scrive:

 

 

 

Poi non ho mai capito (pensiero collaterale, magari se un designer passa di qua e ci legge ci potrà illuminare) se il materiale con cui vengono realizzati questi modelli sia in qualche modo riutilizzabile. Cioè... cosa succede? Vengono, spaccati, tritati, diventano pattumiera o fra i vari tipi di composto che si utilizzano c'è qualcosa di "riciclabile"?

 

 

qualche anno fa ero nel magazzino Changan dove c'erano modelli di stile in varie scale , molti occultati sotto teli , era il giorno in cui sotto vigile occhio di una dirigente i modelli venivano DISTRUTTI 

recuperevano la parte di argilla non verniciata ma non di tutti anche perchè erano cespiti e come tali dovevano essere alienati

Inviato
On 9/3/2024 at 11:25, PaoloGTC scrive:

Le prime due mostrano uno dei due progetti messi in cantiere per l'erede della 127, ossia i progg. 143-144 poi cassati in favore della "146" che fu la Uno-Lancia.

L'altra proposta era quella più bassa e arrotondata che (con alcune variazioni) fu anche carrozzata per i collaudi. Quella in foto si fermò allo stadio di maquette.

 

Progetto 143 (1978)

...

 

A ben guardare un particolare potrebbe essere lei:

143_144.thumb.JPG.e87b1be785967652ccd99ee0009543f9.JPG

 

quindi deporrebbe a favore del fatto che la foto del CSF sia databile attorno al 1978.

Inviato
6 ore fa, lelasquez scrive:

 

A ben guardare un particolare potrebbe essere lei:

143_144.thumb.JPG.e87b1be785967652ccd99ee0009543f9.JPG

 

quindi deporrebbe a favore del fatto che la foto del CSF sia databile attorno al 1978.

 

Infatti.... l'ho notato in seguito riguardandola dal telefono, ma ormai avevo già abbandonato il pc. Vista la lunghezza della portiera anteriore, dovrebbe trattarsi della 3p, di cui forse abbiamo delle immagini in strada.... ah, eccole:

 

1(4).thumb.jpg.004f8668457b203c080571d61c3e952d.jpg1(7).thumb.jpg.5d0a53d4418525ecd6fe9254959cde56.jpg1(9).thumb.jpg.e22a679c4d07040aae253f5350f88027.jpg

 

 

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato
On 5/3/2024 at 10:49, LNA scrive:

Avevo pensato anche alla Zastava Yugo, nata dai progetti X1/1 e X1/4 della FIAT, ma le date non tornano. La Yugo venne sviluppata quasi completamente verso la fine del 1978 e credo che entrò in produzione alla fine del 1980.

Vorrei approfittare aprendo una questione sulla destinazione della Yugo (e magari coinvolgendo anche il buon @PaoloGTC); sappiamo tutti che ufficialmente Yugo ci è stata sempre presentata come mancata erede della 127, versione dei fatti che mi ha sempre convinto molto poco. Yugo ha un passo più corto, dimensioni inferiori, linea molto più anonima e men che meno pensata in ottica 5 porte già felicemente introdotta dalla Spagna... Quale Casa farebbe fare mai un cosí clamoroso passo indietro al suo prodotto di punta?! Le eredi mancate sensate di 127 sono i prototipi vari di quella specie di Peugeot 205 o Golf, quelli si pensati in ottica "ad maiora".

Ora se invece consideriamo che Yugo ha passo praticamente identico e dimensioni e quote quasi sovrapponibili al nostro Pandino, se prendiamo una vecchia intervista a Giugiaro (confermata anche da Quattroruote) dove dice che ad un tratto parte della dirigenza provò a sbarazzarsi della collaborazione, convinta all'ultimo dal prodotto bello, pronto e soprattutto realizzato tutto a carico della Italdesign,

TIRANDO LE SOMME

Non è che la Yugo Koral in realtà altri non è che la versione made in Fiat, in altre parole una Panda che non ce l'ha fatta?! 🤔🤔

01660-mid.jpg

Inviato
6 ore fa, PaoloGTC scrive:

1(9).thumb.jpg.e22a679c4d07040aae253f5350f88027.jpg

 

 

Ma era ancora su pianale e meccanica 127? (a giudicare dalla marmitta)

Auto possedute:

  • Fiat Panda 4x4 1.1 54cv Country Club '96
  • Fiat Punto 1.2 60cv ELX 3p '01
  • Fiat 500 1.2 69cv Lounge '08
  • Fiat 500 0.9 85cv Matt Black '12
  • Fiat 500X 1.3 150cv Sport '21
Inviato

Nel libro "La Yugo. L'ascesa e la caduta della peggiore automobile della storia" si dice che la Yugo è basata su elementi della 127 e 128. Ricordiamo che la Zastava ha prodotto la 1100 basandosi sulla 128 e addirittura con un versione esclusiva di cinque porte Per quanto ne so il design della Yugo è di Giugiaro ma potrei sbagliarmi.

Inviato
1 ora fa, LNA scrive:

Nel libro "La Yugo. L'ascesa e la caduta della peggiore automobile della storia" si dice che la Yugo è basata su elementi della 127 e 128. Ricordiamo che la Zastava ha prodotto la 1100 basandosi sulla 128 e addirittura con un versione esclusiva di cinque porte Per quanto ne so il design della Yugo è di Giugiaro ma potrei sbagliarmi.

Quindi pianale e sospensioni sono 127? Mi piacerebbe leggere una scheda tecnica!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.