Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quanto ti piace l'Alfa Romeo Giulia 2016? 621 voti

  1. 1. Quanto ti piace l'Alfa Romeo Giulia 2016?

    • Molto
      521
    • Abbastanza
      65
    • Poco
      20
    • Per niente
      12
  2. 2. Se esistessero più tipologie di carrozzeria, come la sceglieresti?

    • Giulia Berlna
      82
    • Giulia Wagon
      89
    • Giulia Coupé
      142
    • Giulia Cabrio
      12

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

  • Risposte 17.6k
  • Visite 4.7m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

Inviato
2 ore fa, Nico87 dice:

 

Piu semplicemente credo che sia perchè ci sono tante, ma tante persone per cui l'auto è un elettrodomestico per fareda A a B. La guida non interessa, e anzi per molti è un fastidio. Potessero viaggerebbero solo da passeggeri.

Poi se a questo aggiungi l'invidia sociale, il fatto che il macchinone evoca comunque una sorta di invidia non differente da quelli che rigano le auto per sfregio, hai il cocktail per fare frasi come quelle.

Quindi se suscita invidia sociale per la giulia è un altro passo in direzione preiumness:mrgreen:

Inviato
54 minuti fa, alederme dice:

bella scelta di colore... non hai avuto la tentazione di prendere la 150 business launch?

per avere i 17" ed il navi?

Del navi non me ne faccio molto (se mai uso il telefono) mentre per i cerchi penso di prenderli più avanti così tengo i 16 invernali

Modificato da Husqvarna

Inviato

A proposito, ma senza navi si intende che c'è comunque lo schermo integrato nella plancia, rotellone, eccetera?

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato
20 minuti fa, Wilhem275 dice:

A proposito, ma senza navi si intende che c'è comunque lo schermo integrato nella plancia, rotellone, eccetera?

 

Si, c'è comunque la radio da comandare.

 

E' come le versioni base delle auto del gruppo che hanno lo Uconnect ma senza funzione di navigatore.
 

Modificato da Ospite

Inviato
On 15/5/2016 at 01:18, fuzz77 dice:

In effetti, aprire il topic della Giulia e vedere la gente arrovellarsi per la presenza o meno del tablet è come entrare in una discussione sulla gnocca e trovarsi in mezzo a furibonde liti aventi ad oggetto l'orologio della tipa......

23 ore fa, Teknos dice:

Sono perplesso.

 

mi aspettavo uno spot emozionante...e invece dopo averlo visto mi vien da dire "beh, tutto qui?".

 

ci sta anche la steccata alla tedesche ma non in questo modo così "freddo".

 

boh.

 

eppure in Alfa hanno sempre fatto pubblicità di livello...mi vengono in mente quelle della 159 "il cuore ha sempre ragione", la Mito che corre con la 8c su quella strada tutta curve o quello con la canzone di Nuvolari di sotto fondo...e potrei andare avanti.

 

insomma: l'Alfa migliore degli ultimi 20 anni con lo spot meno convincente :)

 

22 ore fa, Chipperfield dice:

Con la differenza che in nessuno spot delle "solite tedesche" si tira in ballo Alfa Romeo.

 

Pura utopia è poter muovere una critica senza ricevere risposte come questa.

 

Io avrei messo la Giulia con le riprese fatte per 8c e mito...stessa location e final cowntdown come sottofondo 

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato

vabbe mi sembra assodato ormai che sto spot faccia defecare... con buona pace per tutti...

speriamo venda e anche bene, soprattutto versioni piu accessoriate e non solo le versioni basiche

Prenditi cura degli amici, ma ancor piu dei tuoi nemici...

------------------------------------------------

Inviato
5 ore fa, Husqvarna dice:

Del navi non me ne faccio molto (se mai uso il telefono) mentre per i cerchi penso di prenderli più avanti così tengo i 16 invernali

 

Informati che a libretto abbia tutte le misure. Su alcune auto (tedesche) ho notato che viene omologata solo la combinazione cerchio/pneumatico con cui esce di fabbrica.

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Provata ieri tutta la giornata nella pista i Arese/Lainate e nelle strade attorno. Iniziamo dai commenti a "caldo" delle motorizzazioni Diesel, erano vetture pre-serie; il 2.2 da 150cv è un bel motore pieno, frizione leggera e ben modulabile soprattutto nell'uso extraurbano e cittadino, il cambio getrag a 6 marce risulta un po' gommoso negli innesti e ruvido, mi sarei aspettato un cambio più secco, mentre la corsa era giusta per la tipologia di vettura; la versione da 180cv  spinge e tanto su tutto l'arco dei giri del motore, con una bella "schiena" di coppia ti permette di affrontare rotonde in terza o di "veleggare" in statale con il pedale del gas leggermente pelato; come sulla 150cv il cambio non mi ha convinto tanto. Parlando di seduta ed egonomia del posto guida hai tutto a portata di mano senza neanche diventare troppo "scemo" nel cercarlo attorno a te; il rotore sul tunnel è molto comodo e soprattutto pulisce stilisticamente tunnel e plancia. Il sedile è giusto, ne troppo sagomanto e permette un buon appoggio, con mille regolazioni si trova subito la posizione di guida. Il volante è peretto, sia come posizione quasi verticale, come impugnatura e come diametro, risulta molto leggero nella modalità "natural/Normal" e questo un po' lo fa sembrare "virtuale", mentre in Dynamic si ha un carico volante che fa sentire la vettura piantata e con una direzionalità mostruosa, provate a fare svole o rotonde.

Il navi da 5,5 pollici è perfetto, non riempie tutta la plancia ma ha quasi tutte le stesse funzioni del 8,8 escludendo qualche "gadget", cosa necessaria il cruscotto TFT a differenza del classico motiorino a colori che lo fa sembrare Cheap (ma questo è gusto personale), altra cosa fondamentale se si tiene il navi piccolo si devono prendere le porte USB che non sono previste. I posti dietro, per altre due persone sono comodi e larghi, anche con una persona alta alla guida (1.85/1.90). 

In conclusione comprerei questa macchina, ma penso, solo con lo ZF8 marce in modo di sfruttare tutta la coppia e la fluidità dei nuovi motori. Il problema che ieri non erano disponibili.

 

Durante la giornata abbiamo seguito un WorkShop sulla Giulia e sulle innovazioni tecniche che contiene dal :

- Quadrilatero Alto Alfa Link all'anteriore con angolo di sterzo vitruale dovuto ai doppi bracci del triangolo inferiore, tutta in alluminio.

- multilink posteriore a 4 bracci e mezzo in alluinio.

- al radar anti collisione e anti investimento del pedone

- all'impianto frenante elettronico con doppio circuito, ragazzi questa cosa è una "chicca" o meglio figata mostruosa

- albero di trasmissione in carbonio (7kg)

- etc.

 

Ora parliamo della Quadrifoglio: 

Provarla in una pista di 1, 5 km è come portare un cavallo purosangue a correre nel giardino di casa, alla fine si è capito poco niente se non che frena tanto e ha una voce molto presente. Abbiamo fatto due giri e in quel momento ho capito che i sedili sono comodi e molto contenitivi, il cambio, come per la versione diesel rimane gommoso e con una corsa leggermente lunga per la tipologia di macchina (quello della mia BRZ risulta più corto e non innesti più precisi). La frizione era strana, lunga, stacca in alto e poco modulabile. Mi sono trovato a bordo si una vettura "educata", io mi aspettavo una vecchia GTA, quindi incazzata che spingesse, sbuffasse e si facesse sentire come un Dio in terra o quasi un'auto posseduta da uno spirito onnipotente, sarà satato per il manettino in N o altro, non mi ha fatto questa impressione. Ora sarei veramente curioso di provarla su un tracciato più "veloce" magari il misto Alfa o sul Langhe. Per il resto, lo sterzo è precisissimo, ma risulta sempre troppo leggero; mi aspettavo come detto sopra una macchina da "fatica" soprattutto in uso pista ma con un "volante" sempre così preciso, ma più pesante per trasmettere la tenuta che veramente questa macchina ha.

 

Anche qui durante la giornata abbiamo seguito un Workshop come per la versione 2.2 e sono emersi i seguenti punti:

- la berlina più veloce della sua categoria 

- il record al ring certificato è di 7.39, ma è vero che ha fatto 7.36 e si aspettano un risultato migliore con lo ZF8

- l'aerodinamica della vettura è sia sopra che sotto con un fondo carenato e con l'aero splitter che permette un effetto suolo soprattutto alle alte velocità

- il motore può dare molto ancora, considerandolo una versione evoluta dell'ultimo V8 ferrari, anche se con 2 cilindri in meno

- etc.

 

La conclusione a cui sono giunto è: "nel 2016 dobbiamo arrenderci all'idea che i cambi automatici saranno il futuro sulle berline e sulle auto di tutti i giorni, il cambio manuale rimane un piccolo "lumicino" nel mondo delle super sportive e per gli appassionati, sperando che proseguano nello sviluppo di questi aggeggi con tre pedali.".

 

Ma la vera conclusione è: "se quella che vi aspettavate era una vera Alfa Romeo a trazione posteriore, bhè questa volta lo è e quindi, aspettando il 2.0 GME da 200 e più cavalli, mettete da parte i soldini, perchè questo aggeggio va forte, si guida bene e soprattutto può essere divertente in tutte le sue declinazioni".

 

P.s. parlando dello ZF8 automatico mi è stato detto che è un cambio a doppia frizione con un convertitore attaccato in cima al tutto per l'uso "econ", ora vorrei approfondire l'argomento, se qualcuno ne sa di più: alzi la mano e spieghi un po'.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
27 minuti fa, lelesch81 dice:

 

P.s. parlando dello ZF8 automatico mi è stato detto che è un cambio a doppia frizione con un convertitore attaccato in cima al tutto per l'uso "econ", ora vorrei approfondire l'argomento, se qualcuno ne sa di più: alzi la mano e spieghi un po'.

 

perché quasi sicuramente lavora a convertitore bloccato per l'80% del tempo (lo "slittamento" lo ha solo in partenza al semaforo e in manovra, forse in qualche situazione a bassi giri e baso carico di gas).

 

quindi nelle cambiate a guida veloce lavorano solo le frizioni e quindi (se con meccatronica adeguata) in pratica equivale a un DCT.

 

ad occhio (non sono un'esperto) ritengo però che un DCT "top spec" (Ferrari, GTR, Porsche, probabilmente M3) sia ancora più veloce nelle cambiate, perdendo però il confronto nella guida di tutti igg.

 

in auto come Giulia (a prescindere dal motore) non credo più nel manuale. LA tua pur breve prova mi conferma che i manuali di oggi non sono nulla di eccezionale e tolgono qualcosa invece che aggiungerla. specie se paragonati a un "pezzo d'autore" come lo ZF8HP.

Modificato da Matteo B.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.