Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian

Featured Replies

Inviato
22 minuti fa, iDrive scrive:

Comunque, non e questo il target da puntare secondo me...

 

e a chi punti con macchine a partire dai 50.000 Euro? All'Alfista che guida una Bravo?

 

L'obiettivo è rubare clienti ai tedeschi, il problema è che senza serietà, senza pianificazione non fai nulla, che sia una casa automobilistica o una lavanderia a gettoni.

 

Il Tonale è l'esempio lampante di prodotto sfornato per testare le masse, prodotto in poche settimane e senza alcuna pianificazione o piattaforma alla base.

 

Solo che presentare un concept nel 2018 e vederla nel 2021 significa essere dei buffoni.

 

E ancora aspettiamo l'Alfieri (P.s. 5 ANNI ad oggi)

Modificato da A.Masera

  • Risposte 1.4k
  • Visite 377.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Fatte da me al volo ieri sera  

  • Ma dobbiamo ricominciare proprio da zero? Allora aspetta, schiarisco la voce, ehm ehm:  

  • Ma cosa dici, siamo già alla "Maniobra de esquiva (moose test) y eslalon" da parte dei ragazzi di Km77.com   ?

Immagini Pubblicate

Inviato
22 minuti fa, A.Masera scrive:

Solo che presentare un concept nel 2018 e vederla nel 2021 significa essere dei buffoni.

 

Quoto. 

 

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato
2 hours ago, jameson said:

Se non vendi l'usato la gente non compra il nuovo perché non lo rivende, se lo vendi hai un valore residuo alto e il nuovo diventa più conveniente da comprare (o comunque devi offrire sconti impliciti minori a chi restituisce l'auto a valore fisso).

Se l'usato non si trova perché vende e costa caro (e le Giulia ex NLT spariscono in una settimana al massimo, garantito, visto di persona), la gente è più invogliata ad andare sul nuovo.

 

Sia Giulia che Stelvio sono macchine quasi totalmente invendibili da nuove di zecca in Italia a privati "lisci" senza essere aziendali. Parliamo di cifre che si attestano sui 2/3 anni di stipendio per una persona normale, fantascienza. 

 

Se vogliono iniziare a fare un minimo di volumi servono un C-SUV da 445-450 cm e una berlina segmento C stile A3/Serie3/ClasseA.

 

Conosco moltissime persone che vorrebbero comprare Alfa, ma a quelle cifre non se ne parla proprio (in generale eh, non che "a quelle cifre triade sì e Alfa no").

Modificato da Sepp0

Inviato
2 ore fa, stev66 scrive:

 Ps magari sono scemo io, ma commercializzazione nel 2021 era già nota.

2 ore fa, stev66 scrive:

Io sapevo presentazione q3/q4 2020 prime consegne q1/q2 2021. 

 

Era esattamente quello che cercavo di capire anche io: Tonale era prevista, stando alle loro dichiarazioni a Ginevra, a fine 2020 come presentazione, e come commercializzazione nel 2021. Ora, questo rimando alla prima metà del 2021 per il quale ci stiamo stracciando le vesti, è relativo alla presentazione, o alla commercializzazione? Perchè nel secondo caso stiamo discutendo del nulla.

32 minuti fa, A.Masera scrive:

Solo che presentare un concept nel 2018 e vederla nel 2021 significa essere dei buffoni.

 

Tonale è del 2019, per cui sarebbero due anni. E a parte questo, mediamente il passaggio da concept a produzione è di 18 mesi, non raramente si passa a 24, abbiamo avuto esempi di concept che per passare in produzione ci hanno messo secoli, vedi Supra o la VW ID, il cui prototipo risale a 3 anni fa. Onestamente due anni per fare questo passaggio non mi pare questo scandalo per il quale impugnare i forconi.

 

Inviato
8 minuti fa, GL91 scrive:

Tonale è del 2019, per cui sarebbero due anni. E a parte questo, mediamente il passaggio da concept a produzione è di 18 mesi, non raramente si passa a 24, abbiamo avuto esempi di concept che per passare in produzione ci hanno messo secoli, vedi Supra o la VW ID, il cui prototipo risale a 3 anni fa. Onestamente due anni per fare questo passaggio non mi pare questo scandalo per il quale impugnare i forconi.

 

 

Mi permetto solo di dire una cosa. I tedeschi ci hanno messo tanto su un solo modello, di nicchia e non fondamentale per la VW stessa. Tutti gli altri modelli invece, sono vorticosamente rinnovati e cambiati. 

 

In FCA invece fanno fatica a decidere addirittura di fare un FL su un modello che lo chiede gridando (Giulia) visti i numeri... se continuano così non vanno da nessuna parte, anzi sputtanano, ancora una volta, il marchio....come se il passato non fosse già bastato.

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato
15 minuti fa, VuOtto scrive:

 

In FCA invece fanno fatica a decidere addirittura di fare un FL su un modello che lo chiede gridando (Giulia) visti i numeri... se continuano così non vanno da nessuna parte, anzi sputtanano, ancora una volta, il marchio....come se il passato non fosse già bastato.

Sei convinto che  un restyling cambierebbe completamente i volumi di vendita e tutti correrebbero a comprarla?

Lo sputtanamento si fa con prodotti non all'altezza, Giulia non sputtanerà mai il marchio. 

Inviato

Appena finito di leggere l'articolo su 4ruote. Quello che mi chiedo è quanto Fca abbia pagato 4r per avere una leccata di culo cosí grande!

La cosa positiva è che se Fca inizia a pagare e mostrarsi, magari magari il pubblico inizia ad avere una maggiore di considerazione nei confronti dei suoi prodotti.

Detto questo, parlano di una versione di serie con un tetto poco piu alto e fari più grandi, strumentazione digitale, niente diesel e sembra motori tutti plug-in (cosa alquanto improbabile).

Se ci sono problemi con il fatto che ho parlato dell'articolo, moderatori cancellate ?

Placati

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
6 ore fa, KimKardashian scrive:

Ma loro ti hanno detto che investono 5 miliardi in 3 anni in Italia, 13 modelli rinnovati, non chiudono fabbriche e non mandano a casa nessuno. Onestamente all’azionista o all’articolista o al capo del sindacato che vuoi che interessa che Giulietta ha 10 anni o che Tonale arriva al 2021... chi li investe 5 miliardi in Italia? ? 

la baracca si regge in piedi e quindi tutto a posto

 

Ragazzi seriamente, ma gli investitori guardano anche al prodotto e alle prospettive... guardano ai mix di marchi, guardano al mantenimento dei target, alle dichiarazioni dei manager.

Qui c'è stata la dichiarazione che il piano era ancora in corso (per rispondere ad altri post, è stato confermato dopo la morte di Marchionne e dopo l'inserimento della nuova dirigenza).

 

Io di auto del gruppo ne compro e anche diverse e nuove.... ma già solo il fatto che non si conosce il futuro di un brand rende il valore residuo delle auto a fine leasing operativo più alto... Secondo me la dirigenza due parole le potrebbe anche dire su sto fantomatico piano se poi coi fatti dimostrano ogni volta che è  carta straccia.

 

Altra cosa... Spesso leggo che Fca non può seguire i desiderata del cliente, che è un azienda complessa, che fare automobili non è fare burattini etc...

Ragazzi io lavoro in un altro settore, ma le regole sono le stesse e sono li da decenni... Il cliente ha sempre ragione e se le cose non vanno non si da la colpa al cliente... Ok non fare come 15 e passa anni fa di produrre auto in perdita solo perché lo stato ti finanzia e non vuole chiudere le fabbriche, ma questo non può voler dire bloccare tutto... Avere i bilanci puliti ad un determinato momento o produrre utili in un determinato momento non vuol dire per forza avere un'azienda sana. In economia si parla non a caso di equilibrio economico durevole nel tempo, se non spendo oggi per il futuro se non mi do una mossa a far uscire qualcosa si incomincia a perdere quote di mercato, clienti etc... magari nel breve si fa persino grandi utili, ma nel futuro?

 

Io sono comunque un marchionaro, alla sua morte ho letto, vabbè con MM che è uomo di prodotto ora forse si incominceranno a vedere prodotti... beh ora invece io vedo un deserto, almeno per i marchi italiani e sopratutto non sopporto questo silenzio mediatico della dirigenza.

Io ho preso atto del piano fino al 2022, da autunno 2018 ad oggi non ci sono state dichiarazioni della dirigenza sul fatto che qualcosa è cambiato, se però come adesso pare escono le prime indiscrezioni che qualcosa si sta modificando io voglio che venga detto. Che io sia un cliente, un concessionario, un investitore, un azienda che ha la flotta con fca.. 2 parole le voglio, perché le decisioni dipendono anche da questo. E non voglio risposte alla " se non ti va bene compra altro", perché vi assicuro che questa è la risposta di un azienda che fallisce alla velocità della luce, se il cliente non è più al centro dell'attenzione, addio fabbriche, addio tutto.

Inviato
9 minuti fa, Tommy99 scrive:

Detto questo, parlano di una versione di serie con un tetto poco piu alto e fari più grandi, strumentazione digitale, niente diesel e sembra motori tutti plug-in (cosa alquanto improbabile).

Non l'ho ancora letto, ma solo il sentire una stronzata così grande mi fa passare la voglia di prendere la rivista. Sarebbe l'unico C-SUV in vendita in Europa con queste caratteristiche, a parte qualche giapponese con numeri omeopatici.

Se poi in Alfa veramente pensano di tirare fuori un modello del genere, meglio che comincio a pensare da subito a quale marchio passare perché tempo 5-10 anni e la chiudono per scarse vendite.

Inviato
1 ora fa, A.Masera scrive:

 

e a chi punti con macchine a partire dai 50.000 Euro? All'Alfista che guida una Bravo?

 

L'obiettivo è rubare clienti ai tedeschi, il problema è che senza serietà, senza pianificazione non fai nulla, che sia una casa automobilistica o una lavanderia a gettoni.

 

Il Tonale è l'esempio lampante di prodotto sfornato per testare le masse, prodotto in poche settimane e senza alcuna pianificazione o piattaforma alla base.

 

Solo che presentare un concept nel 2018 e vederla nel 2021 significa essere dei buffoni.

 

E ancora aspettiamo l'Alfieri (P.s. 5 ANNI ad oggi)

Si deve puntare ad una certa clientela. Non al cliente tipo che nel 80% dei casi prende la 318d Business... ;)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.