Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

L0BL.png

 

Informazioni aggiuntive:

  • 0,73 kWh la capacità della batteria a 48 V: giusto il necessario per muoversi in coda, parcheggiare, veleggiare e brevissimi boost
  • Distribuzione a catena; variatore di fase (no Multiair) per funzionamento a ciclo Miller (chiusura ritardata valvola di aspirazione)
  • Intercooler aria-liquido, "appiccicato" al motore, ma non integrato nel collettore di aspirazione (è connesso a valle del corpo farfallato, tipo intercooler tradizionale)
  • Il condensatore del climatizzatore parrebbe essere un chiller aria-acqua
  • La versione più potente ha la turbina a geometria variabile

Featured Replies

Inviato
37 minuti fa, TonyH scrive:

 

I risultati in termini di inquinanti il multiair li dava.

 

Inquinanti, dove l'ibridizzazione dà un contributo marginale.

 

L'ibridizzazione spinta è frutto dei vincoli CO2, quindi gas climalternanti.

 

A naso il non utilizzo del multiair ci sono 2 fattori

1- viaggi meno a carichi parziali, quindi i vantaggi di un'efficienza maggiore in quella condizione sono minori

2- la lubrificazione con frequenti accendi/spegni, il modulo li patisce

Il secondo punto credo sia parecchio importante. Il multi ha bisogno di una manutenzione attenta sotto quel punto di vista.

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

  • Risposte 143
  • Visite 52k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • rispolvero una cosetta fatta tempo addietro per un altro topic        

  • Credo che il 99% si fermerà alla versione 160CV. Il delta prezzo con la PHEV non è minimamente giustificato (per TUTTE, non solo per Alfa), senza contare che 50+K per un C-SUV per me è roba da condann

  • Non credo.   Innanzitutto una distribuzione desmodromica necessita di esperienza sulle fasi e sulle lavorazioni che, immagino, abbia solo la Ducati in ambito motoristico, un difetto nelle to

Immagini Pubblicate

Inviato
8 minuti fa, Andreab21 scrive:

Vedremo se bmw metterà il valvetronic sulle powerunit mhev. 

Ricordo che il valvetronic usasse un azionamento elettrico per il suo sistema, ma potrei sbagliare. Se così fosse non avrebbe senso confrontarlo con il multiair per la discussione in corso.

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

Inviato
5 minuti fa, Gengis26 scrive:

Ricordo che il valvetronic usasse un azionamento elettrico per il suo sistema, ma potrei sbagliare. Se così fosse non avrebbe senso confrontarlo con il multiair per la discussione in corso.

 

Si, il Valvetronic non ha azionamento idraulico come il multiair

 

Understanding BMW's Valvetronic System

 

Era usato sulle plug-in, però hanno logiche motore decisamente differenti.

Non so sulle MHEV

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
4 ore fa, Beckervdo scrive:

ESATTO! :D

 

Non mi hai risposto. Ma il punto è un altro. Andare a considerare il discorso Multiair sì o no, è fine a se stesso. Proprio perchè sono cambiati i paradigmi di progettazione, il sistema brevettato da Fiat e prodotto da Schaeffler, ora utilzzato anche su JLR, non ha portato - secondo le vecchie direttive di progettazione - a quei risultati (economici e di salvaguardia ambientale) che ci si aspettava.

Ora con l'elettrico hai:

1) immediatezza

2) personalizzazione

3) Zero perdita meccanica

4) Modularità

 

Che sono punti fondamentali in ottica di condivisione meccanica e non.

Ergo, sebbene potesse esser lo step intermedio per il passaggio al "Freevalve", tutto è stato superato dall'ibridazione.

 

Esempio: i turbosovralimentatori

Compressori volumetrici, lobi, turbina, turbine elettriche, combinaizone delle due...tre/quattro turbine per sistemare tutti i vari TurboLag...

Ora un singolo turbocompressore, un e-compressore o addirittura una macchina elettrica tra turbina e compressore.

 

Semplicemente il salto tecnologico fornito dall'elettrico ha buttato indietro tutto il progresso fatto di "meccanica pura".

È la via giusta? Per ora sì

Per me ti ha risposto Jan.  Per il resto. la mia convinzione è che se devo abbinare un motore elettrico e la mia prima esigenza è quella di essere più efficiente possibile , la scelta migliore è quella di utilizzare un motore aspirato di maggiore cilindrata dotato di un elevato rapporto di compressione geometrico e dove regolo la quantità di aria che entra nei cilindri con il MAir.  Potrei poi introdurre allo scarico un eventuale turbina da collegare ad un generatore per recuperare una parte di energia.  Il motore dovrebbe essere progettato e realizzato per essere il più possibile adiabatico, utilizzando ad esempio il sistema di accensione del motore Maserati Nettuno. 

 

1 ora fa, TonyH scrive:

 

I risultati in termini di inquinanti il multiair li dava.

 

Inquinanti, dove l'ibridizzazione dà un contributo marginale.

 

L'ibridizzazione spinta è frutto dei vincoli CO2, quindi gas climalternanti.

 

A naso il non utilizzo del multiair ci sono 2 fattori

1- viaggi meno a carichi parziali, quindi i vantaggi di un'efficienza maggiore in quella condizione sono minori

2- la lubrificazione con frequenti accendi/spegni, il modulo li patisce

Qui il carico massimo è sempre parziale visto che usano il ciclo Miller.  Per questo hanno semplificato e reso più economico il motore.   E  come è realizzato questo ibrido,  avrei semplificato in modo diverso: via il turbo, via gli intercooler, che mi pare siano ad acqua , ne caso fosse uguale agli altri firefly turbo, e sarei passato ad un più grande aspirato da 2 litri e oltre ma mantenendo il MAir. 

Inviato
3 ore fa, TonyH scrive:

 

Si, il Valvetronic non ha azionamento idraulico come il multiair

 

Understanding BMW's Valvetronic System

 

Era usato sulle plug-in, però hanno logiche motore decisamente differenti.

Non so sulle MHEV

 

B58B30TU1, motore della 340/440i G20/21/22/23 e 240i G42 (374CV) ha mhev 48V e Valvetronic.

 

 

 

 

 

  • 3 settimane fa...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.