Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

L'odio per l'elettrico, mito, disinformazione o reale fondamento?

Featured Replies

Inviato
33 minuti fa, savio.79 scrive:

Credo che la domanda fosse “perché ridicolizzare i veicoli elettrici con nomignoli che vanno da lavatrice ad Aborth, perché questo odio?” e mi sembra che solo pochi abbiano messo a fuoco il punto della discussione.

 

Ma quello si è sempre fatto ben da prima delle BEV

 

"cadavere"

"cagafumo"

"ravatto"

"auto che porta sfiga" (la Prinz, meglio se verde)

"Fiattume"

"cesso"

"carrello della spesa"

"da zingaro/rumeno/albanese/africano/terrone"

"da truzzo"

"da architetto/dentista"

"da donna (se non peggio e quindi vi lascio immaginare)"

 

Ce ne è sempre stato veramente per tutti.

 

Anzi, tirando in mezzo le elettriche le inserisce a pieno titolo nel motorismo :lol: 

 

p.s. le cose migliori? 1- fregarsene. Se la tua auto ti piace e ti trovi bene, nessuno ha diritto di metterti nessuna etichetta

2- ricordarsene se si sta dall'altra parte della barricata quando si parla di mezzi che non incontrano i nostri gusti.

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

  • Risposte 947
  • Visite 124.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • le auto attuali non sono nemmeno lontane parenti di quelle di 20 anni fa. Proprio per via delle normative. Se non te ne rendi conto la tua analisi è fallace in partenza.  Prendi l'auto medioman per ec

  • Perchè è un imposizione che non migliora la mobilità anzi per certi versi la limita parecchio. Almeno per ora.   Se con una Panda da 10/15k puoi tranquillamente affrontare viaggi lunghi con

  • Non è odio verso l'elettrico. È disprezzo di una classe di persone ignoranti e incompetenti che vogliono imporre una specifica tecnologia senza alcun numero certo che la supporti, senza aver riso

Immagini Pubblicate

Inviato

Il problema è che oggi siamo diciamo, negli anni '50 ( italiani) dell' auto elettrica. 

Cioè auto per un'elite allargata, ma non ancora disponibile per le masse, come costi e come versatilità. 

ma a differenza degli anni '50 del secolo scorso, non partiamo da un trasporto fatto da biciclette, scooter torpedoni e treni. 

Ps la mg 4 pluricitata parte da un listino di 30k euro, 25 con gli incentivi. 

Versione da 51 kWh, xhe vuoke dire 200 km in autostrada, quindi poco fruibile. 

Andate a vedere il costo medio delle prime 10 auto vendute in Italia, come paragone. Per capirci questa è una Fiat 1300 del suo tempo. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

La Strategia è evidentemente quella di provocare risposte di "pancia" da parte della grande massa.

IMPORRE obblighi determina preoccupazione e incertezza.

Lo stesso è stato fatto con le 2 Ruote, criminalizzate e divenute carissime (tanto è vero che ora è in atto un cambiamento: moto bellissime a prezzi bassi... e i risultati si vedono)

Nella società attuale l'auto nuova è un Lusso , che alcuni non si potranno permettere (non solo e non tanto per il costo iniziale, ma soprattutto per la Gestione delle Ricariche e la penuria di Parcheggio /Spazio fisico in città)

Auto rappresenta la prima SPESA per un individuo (/la casa dovrebbe essere un Investimento)

L'odio nasce dall'essere sottoposti  a queste limitazioni  (solo in Europa e la folle California) e poi vedere che altri INQUINANO senza preoccupazioni

Modificato da 1happydream

Inviato

E' molto semplice secondo me. Per il 90% abbondante delle persone, l'auto elettrica rappresenta una diminuzione della qualità della vita.
In termini di denaro (costa di piu, quindi meno denaro per tutto il resto), ricarica (se non ho il garage adeguato devo portarla periodicamente alla colonnina e guardarmi intorno per 1 ora...), autonomia (devo pianificare dove andare, che strada fare, ecc...).

Il vantaggio sarebbe quello di farci gli spari da 0-100 e forse la minor manutenzione. Se ne avete altri scriveteli pure.

E' quindi chiaro che da una gran parte delle persone sia vista male, poi alcuni ci sfogheranno contro le loro peggiori frustrazioni da social, altri saranno semplicemente indifferenti e non la acquisteranno.

Chiaramente nel momento in cui acquistarla dovesse diventare un imposizione diretta o mascherata (ti bloccano l'accesso e costringono a cambiare auto ogni 2x3) allora il fenomeno non potrà che aumentare e coinvolgere sempre piu persone....

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Le auto a benzina vengono usate per portare in giro il proprietario.

Con le auto elettriche, è il conducente ad essere usato per portare in giro la macchina.

 

È fin troppo semplice da capire come concetto, ed è impermeabile a qualsiasi provocazione in cui i pro-ICE vengono fatti passare come retrogradi o inquinatori.

 

Ma tutto questo non susciterebbe odio nei confronti delle EV, in fin dei conti il mondo è bello finché è vario, e c'è spazio anche per oggetti funzionalmente inferiori a prezzi gonfiati (basta guardare iPhone vs Android, entrambi qui al mio fianco, ma qui sono di parte).

 

L'odio nasce nel momento in cui prendi il sig. Medioman, con stipendio da impiegato, che negli ultimi 50 anni ha avuto sempre la possibilità di comprare auto, sempre più comode, sempre più prestazionali, sempre di proprietà, con la facoltà di girare la chiave e andarsene in mare, in montagna, a fare la spesa o a 800km di distanza, senza dover pianificare un viaggio per tappe alla stregua di un boy scout.

 

Ha sempre avuto questa possibilità, e gliela togli con tutta una serie di coercisioni politiche ed economiche, dietro ragioni ambientaliste assai malcelate.

 

È abbastanza chiaro così?

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
5 hours ago, xtom said:


Concordo su tutto e i 3 punti mi danno l’opportunità di riflettere sul fatto che “l’odio” nei confronti delle elettriche non è mai proiettato in prospettiva, ma sempre su ora e adesso.

 

Tutte le critiche vertono su alcuni fatti:

-le elettriche costano troppo

-non ho la possibilità di ricaricarla

-l’autonomia è poca

 

Ergo la tipica conclusione è “l’elettrica è elitaria, non me la posso permettere, quindi la odio”

 

Peccato che la storia dell’evoluzione tecnologica ci insegna che il progresso non è statico, non progredisce nemmeno in modo lineare, ma esponenziale, per cui ciò che è vero oggi domani non è più valido.

 

Esempio, Tesla ha abbassato i prezzi del 20%, subito seguita da altre case cinesi e da Ford che ha anche programmato un raddoppio della produzione. Tutti sappiamo che volumi elevati portano elevate economie di scala con relative diminuzioni dei prezzi. D’altra parte i prezzi artificialmente alti delle elettriche erano una bolla destinata prima o poi a scoppiare.
Avete notato che la Avenger elettrica base di listino costa meno della Corsa, che ha meno kw e meno kWh?


Altro esempio per la ricarica, l’economica MG4 ricarica ad una colonnina fast 50 km in 5 minuti, 100 km in 10 minuti, 200 km in 20 minuti, 300 km in mezz’ora.

 

E tutto questo già oggi, con la tecnologia delle batterie ancora in evoluzione, con riduzione di prezzi e di costi.

 

Il problema non è l’auto elettrica, il problema è il non avere la capacità di ragionare in prospettiva, un grosso limite culturale che emerge in molti ambiti.

 

 

 


Inizia a darmi, in prospettiva, il triplo dello stipendio, poi quando le elettriche costeranno come le ICE e avremo più punti di ricarica che strisce pedonali, fammi un fischio che trattiamo il ritorno dello stipendio a com’era prima.

Modificato da Sepp0

Inviato

Ecco il "Futuro" per svariati EX-possessori di auto:

 

https://www.alvolante.it/news/zity-risultati-2022-381611

 

L’affitto per una giornata è di 69 €, per due di 99 € per tre di 130 € (non so con che Kilometraggio incluso)

PS Al di la' delle svariate problematiche di una vettura EV a noleggio, avete idea dello "SCHIFO"  che , a volte , si trova a bordo?

La mia fidanzata ha una 500 Lounge BLU bellissima (full opt), tenuta splendidamente... l'Abbiamo pagata semestrale 8500 eur e dopo 10 anni la rivenderemo quasi alla stessa cifra. 

 

Inviato
4 ore fa, gpat scrive:

Le auto a benzina vengono usate per portare in giro il proprietario.

Con le auto elettriche, è il conducente ad essere usato per portare in giro la macchina.


Questa forse non l’ho capita. Pensavo volessi dire che le auto a benzina danno il piacere di guida, mentre le auto elettriche vanno da sole, ma leggendo la frase forse volevi dire che con l’auto elettrica devi curarti di ricaricarla, mentre quella a benzina no, ma in realtà devi comunque averne cura, fare il pieno, fare il cambio olio, fare il tagliando, senza dimenticare che nella maggior parte dei casi devi anche continuamente curarti che il numero di giri del motore sia compatibile con la velocità a cui stai andando.

 

4 ore fa, gpat scrive:

L'odio nasce nel momento in cui prendi il sig. Medioman, con stipendio da impiegato, che negli ultimi 50 anni ha avuto sempre la possibilità di comprare auto, sempre più comode, sempre più prestazionali, sempre di proprietà, con la facoltà di girare la chiave e andarsene in mare, in montagna, a fare la spesa o a 800km di distanza, senza dover pianificare un viaggio per tappe alla stregua di un boy scout.

 

Ha sempre avuto questa possibilità, e gliela togli con tutta una serie di coercisioni politiche ed economiche, dietro ragioni ambientaliste assai malcelate.

 

È abbastanza chiaro così?

 

2 ore fa, Sepp0 scrive:


Inizia a darmi, in prospettiva, il triplo dello stipendio, poi quando le elettriche costeranno come le ICE e avremo più punti di ricarica che strisce pedonali, fammi un fischio che trattiamo il ritorno dello stipendio a com’era prima.


Sul problema stipendi italiani siamo tutti d’accordo, ma l’auto elettrica cosa c’entra?

 

Come già detto il fatto che le auto elettriche siano care è un problema contingente, non legato alla tecnologia, infatti i prezzi stanno scendendo e in alcuni casi sono già comparabili ad equivalenti auto a benzina.

 

image.thumb.png.d4c1172fde44dd7b18f3ff75c1cf579e.png
 

Con il minimo degli incentivi disponibili per tutti la MG4 di listino costa 26.790 €, la Tipo MHEV con cambio automatico e allestimento comparabile viene 28.500 €. Quindi di cosa stiamo parlando?
 

Se le auto sono care la colpa è di chi le produce e le vende, il tipo di alimentazione non c’entra. 
 

Se gli italiani hanno stipendi più bassi la colpa non è delle auto auto elettriche.

 

 

Modificato da xtom

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
15 minuti fa, xtom scrive:

Questa forse non l’ho capita. Pensavo volessi dire che le auto a benzina danno il piacere di guida, mentre le auto elettriche vanno da sole, ma leggendo la frase forse volevi dire che con l’auto elettrica devi curarti di ricaricarla, mentre quella a benzina no, ma in realtà devi comunque averne cura, fare il pieno, fare il cambio olio, fare il tagliando, senza dimenticare che nella maggior parte dei casi devi anche continuamente curarti che il numero di giri del morte sia compatibile con la velocità a cui stai andando.

 

Confermo, con una EV sei tu ad adattarti alle esigenze della macchina, e non la macchina alla tua routine quotidiana, com'è stato per 100 anni.

Gli esempi pratici di vita quotidiana si sprecano.

 

Sei in viaggio e devi mangiare? Soltanto ristoranti con colonnine.

Devi dormire? Soltanto hotel con colonnine.

 

Vuoi fare turismo passando per qualche piccolo centro o borgo piuttosto che verso zone turistiche dozzinali e iperservite? Non puoi farlo, fate chiudere i paesini, da domani non passa più nessuno.

 

Ti fermi in città per ricaricare presso una colonnina pubblica? Appena finisce la ricarica, smetti di fare quello che stai facendo e vai a spostare la macchina per parcheggiarla da un'altra parte, giustamente la colonnina non è tua, ci sono altri che devono usarla per caricare.

 

Viaggi in ora di punta ed altri devono ricaricare saturando la rete di ricarica? Pazienza, arriverai 1 ora dopo mentre guardi Netflix sulla Tesla anziché stare nella camera dell'hotel.

 

Ti trovi in una situazione di emergenza per cui non puoi viaggiare a 120 km/h con il cruise ma devi andare più veloce? A destinazione non ci arrivi, nella migliore delle ipotesi impieghi più tempo di quello risparmiato mentre sei fermo a ricaricare.

 

E queste sono tutte problematiche che si possono verificare quotidianamente, e non hanno nessuna prospettiva di migliorare con l'adozione di massa delle EV, semmai peggioreranno.

 

Se voglio adattarmi a questo paradigma di movimento, esiste una soluzione molto più comoda, economica ed ecologica: si chiama treno.

Con il treno non sei più padrone del tuo itinerario e dei tuoi orari, ma ti riposi, hai l'autopilot e salvi anche il pianeta per davvero.

 

Paragonare inconvenienti del genere con il fermo di un'auto ICE per tagliando è follia pura. Quello lo fai una volta ogni tot mesi, se hai le possibilità puoi organizzarti anche con auto sostitutiva o ritiro e riconsegna della tua.

Oltre al fatto che anche una EV può rimanere in panne e avere bisogno di manutenzione per N motivi, di solito anche più costosi.

 

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.